Incendi, i consigli per la prevenzione dalla Protezione Civile – .

Incendi, i consigli per la prevenzione dalla Protezione Civile – .
Incendi, i consigli per la prevenzione dalla Protezione Civile – .

Da sempre, il Protezione Civilesostiene che gli incendi Rappresentano una minaccia annuale per l’ambiente e la vita umana nella nostra Regione. Per prevenire i danni è fondamentale adottare comportamenti protettivi e preventivi. Signora Danieladal Protezione Civile Regionaleha parlato con Radiolina per fornire preziosi consigli su come prevenire e parlare del grande lavoro svolto: “In questo momento sono in corso tutti i lavori importanti che si stanno svolgendo presso il centro funzionale decentrato della Protezione Civile della Sardegna. Si stanno valutando le caratteristiche di pericolosità per oggi e per domani, quindi con dati meteorologici aggiornati”.

Incendio in Sardegna

L’informazione è fondamentale

Educare la popolazione alla corretta applicazione delle regole riduce sensibilmente il rischio. La vulnerabilità di un territorio è direttamente proporzionale al livello di conoscenza dei suoi abitanti. Per rimanere aggiornati, è consigliabile consultare il sito Protezione Civile della Sardegnadove nella sezione “Bollettini di previsione del pericolo di incendio” sono disponibili tutte le informazioni utili. A questo proposito Daniela Pani dichiara: “ I bollettini arrivano costantemente alla stampa ma anche a tutti i primi cittadiniche ricordiamo, sono la prima importante realtà di Protezione Civile del territorio e ai cittadini che sono anch’essi attori della protezione civile”.

Conformità alle disposizioni delle autorità locali

Inoltre, è fondamentale rispettare sempre le disposizioni degli enti locali e della protezione civile, che gestiscono il sistema di allerta e le emergenze. Durante l’estate, seguire semplici regole di comportamento può fare la differenza nella prevenzione degli incendi, salvaguardando il nostro patrimonio forestale. La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire sicurezza e tutela dell’ambiente.

Prevenzione incendi: le precauzioni essenziali della Protezione Civile

Gli incendi rappresentano una grave minaccia per l’ambiente e la sicurezza pubblica. Seguire alcune semplici regole può fare la differenza. Ecco alcune importanti linee guida per la prevenzione degli incendi fornite da Protezione Civile Sardegna:

  1. Evitare l’uso improprio dei fuochi d’artificio
    • Utilizzare i fuochi d’artificio solo in contesti sicuri e autorizzati.
  2. Smaltire correttamente mozziconi di sigaretta e fiammiferi
    • Non buttare via mozziconi di sigarette o fiammiferi accesi, soprattutto se sei in macchina o vicino al mare.
  3. Rispettare le regole nel bosco
    • Accendere fuochi nei boschi è pericoloso ed è regolamentato da apposite normative (vedere le vigenti normative regionali antincendio).
  4. Attenzione ai convertitori catalitici
    • I convertitori catalitici possono facilmente incendiare l’erba secca. Parcheggiare su superfici non infiammabili.
  5. Supervisione nelle aree a rischio incendio
    • Se ti trovi in ​​una zona a rischio incendi boschivi, presta attenzione all’ambiente circostante e segnala immediatamente eventuali incendi.
  6. Utilizzo sicuro degli attrezzi da lavoro in campagna
    • Seguire tutte le norme di sicurezza quando si utilizzano gli attrezzi agricoli.
  7. Gestione dei rifiuti nel bosco
    • Non abbandonare i rifiuti nei boschi: raccoglili e portali via.
  8. Pulizia delle aree esposte agli incendi
    • Pulisci il terreno dalle erbacce e dai rifiuti infiammabili intorno alle case e agli edifici.

Cosa fare in caso di incendio

Se scoppia un incendio è fondamentale agire tempestivamente e in sicurezza:

  1. Spegnere il fuoco
    • Cerca di spegnere l’incendio solo se hai una via di fuga sicura, tenendoti con le spalle al vento e soffocando le fiamme con un ramo.
  2. Evitare le zone pericolose
    • Non sostare in luoghi sopra l’incendio o nelle aree in cui si dirige il fumo.
  3. Non attraversare strade piene di fumo o fiamme
    • Evitare di attraversare strade dove sono presenti fumo o fiamme.
  4. Non parcheggiare lungo le strade
    • Evitare di parcheggiare lungo le strade per non intralciare i veicoli di emergenza.
  5. Evitare il backup su altre macchine
    • Non seguire altre auto e, se possibile, torna indietro.
  6. Facilita le operazioni di salvataggio
    • Liberate le strade e non ostacolate i veicoli di emergenza con la vostra auto.
  7. Indicare percorsi sicuri alle squadre antincendio
    • Informare i vigili del fuoco delle strade o dei sentieri percorribili.
  8. Fornire forniture e attrezzature idriche
    • Mettere a disposizione scorte di acqua e altre attrezzature per aiutare a spegnere l’incendio.

Intervista di Paola Pilia

Caffè Corretto dated 06.27.2024

clicca qui per scoprire tutti i podcast di Radiolina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Una grande delusione, ieri è stata una lezione di calcio” – .
NEXT Il Premio Libro Orbetello a Lidia Ravera con “Un giorno tutto questo sarà tuo” – .