In divisa, mai divisa. Vigili del fuoco in aula all’Oratorio di Bustecche – .

In divisa, mai divisa. Vigili del fuoco in aula all’Oratorio di Bustecche – .
In divisa, mai divisa. Vigili del fuoco in aula all’Oratorio di Bustecche – .

VARESE – Su invito della comunità pastorale Beato Don Carlo Gnocchi di Varese, (which includes the parishes of Giubiano, Lazzaretto, Bustecche, San Carlo, Bizzozero) i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Varese, con alcuni uomini del distaccamento volontari di Tradateformer Department Head on leave Mauro Innocenti, the Head of Detachment Carmelo Schillirò, the volunteer firefighters Marco Santaromita, Davide La Morticella and Luca Carabelli, si recarono all’oratorio della chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino, a Bustecche, per un incontro con gli studenti delle scuole medie e gli organizzatori dell’oratorio estivo, che la Comunità Pastorale organizza per 5 settimane dopo la fine della scuola.

I giovani coinvolti

Spiega Alessio Carcano responsabile delle attività: «La proposta è rivolta ai più giovani della comunità e vede come partecipanti ragazzi e ragazze delle elementari e delle medie e come animatori i loro fratelli più grandi delle superiori. Quest’anno abbiamo raggiunto la quota totale di 600 partecipanti più 125 animatori. Per i ragazzi più grandi delle scuole medie, oltre 170 membrida qualche anno abbiamo inventato la formula del “Oratoria fantasy” . Questa è una proposta nata da un’idea di Don Davide Caccianiga (responsabile degli oratori della comunità pastorale) e pensato appositamente per i ragazzi delle scuole medie che si ritrovano tutti insieme in alcuni giorni della settimana per una giornata nello stesso oratorio o per una gita. Quest’anno, per il Fantaoratorio, abbiamo sviluppato un progetto dal titolo “In divisa, mai divisi” con l’obiettivo di portare all’oratorio alcune realtà “in divisa” dello Stato. Con l’equipe degli educatori delle scuole medie, coordinati dal sottoscritto, abbiamo coinvolto la Polizia di Stato, i vigili del fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa. In queste settimane stiamo ospitando gli interventi di queste realtà per mostrare dei buoni modelli ai nostri ragazzi e conoscere anche qualcosa in più sulla realtà operativa dei nostri ospiti. I ragazzi stanno rispondendo con estremo entusiasmo a questa proposta ascoltando e ponendo tante domande ai nostri ospiti”.

Posso essere un pompiere?

Durante l’incontro è stata notata la forte partecipazione dei bambini, che interagiva con i colleghi, racconta Mauro Innocenti, volontario di Varese che ha prestato servizio per 38 anni nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con il titolo di Capo Dipartimento e ormai in pensione, con domande pertinenti piene di sana curiosità. «Le 2 ore messe a nostra disposizione non sono state certamente sufficienti a soddisfare le curiosità dei ragazzi, ma hanno dato uno stimolo positivo sia a loro, per conoscere l’attività di soccorso dei Vigili del Fuoco, sia agli organizzatori, per implementare nuove collaborazioni . Me lo ha chiesto un ragazzo di 12 anni, dice sempre Mauro Innocentese potessi consigliarlo, per un’eventuale scelta professionale di entrare al “Pompieri”, che dire, la domanda era come un omaggio floreale, a chi, per lavoro o volontariato, offre il proprio tempo per il bene della comunità… Al termine della chiacchierata è stato mostrato loro l’APS (auto pompa). in dotazione al distaccamento di Tradate, le sue attrezzature e, infine, non potevano mancare l’erogazione dell’acqua dal naspo e uno squillo di sirena, per l’ultimo saluto. Aggiungiamo che anche il tempo è stato clemente con noi: le attività sono terminate alle 17.05, temporale alle 17.15”.

Una barca in fiamme nel bosco di Tradate: i vigili del fuoco spengono le fiamme

buste oratorio vigili del fuoco – MALPENSA24
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Verstappen-Norris, schianto! Russell vince in Austria, Sainz sul podio. Leclerc… – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni