WRC24. Rally di Polonia. Mikkelsen sorprende (nella giornata nera di Tanak) – News – .

WRC24. Rally di Polonia. Mikkelsen sorprende (nella giornata nera di Tanak) – News – .
WRC24. Rally di Polonia. Mikkelsen sorprende (nella giornata nera di Tanak) – News – .

Tanak subito fuori, collisione con un cervo, Neuville inattivo. Protagonisti Mikkelsen e Sesks. Il Rally attende il risveglio di sabato. Mikkelsen è in testa davanti a Evans e Rovanpera. Neuville settimo di recupero

28 giugno 2024

Mikolajki, 28 giugno 2024. Per Ecco, Tanak è ora di lavorare negatività insieme al mago Anubis. Ha avuto abbastanza guai, molti dei quali gratis, e in Polonia 2024 il campione del mondo 2019 è arrivato quasi al ridicolo. Per fermare l’estoneinfatti, subito sul primo Speciale del Venerdì, il davanti con un molto cornutocervo autenticoevidentemente ignari, per motivi di linguaggio, delle chiusure stradali. Super Rally e via, ne riparleremo sabato e domenica per la avanzi del Raduno, dopo aver dimostrato di essere venuto in Polonia con intenzioni non negoziabili e con un’arma molto affilata.

Ne la prova è il fatto chesubito dopo, l’80° Rally di Polonia si concentra su quello che è quasi un paradosso. Andreas MikkelsenHyundai part-time insieme a Dani Sordo e vincitore del Rally nel lontano 2016, prendere il comandoe al secondo posto si classifica l’unico Rally1 non ibridoil puma affittato ad un prezzo vantaggioso (forse proprio perché incompleto) dal lettone Martino Sesk.

Thierry Neuvillesempre più refrattari ad un attacco, la scusa non sempre legittima è il fatto di aprire e “pulire” le strade, ora gioca come rimessa in giocoaccontentarsi di creare Gioco a centrocampo ma raramente avanza davvero, forse come ala. La cosa buona è questa lo “schema” sembra funzionare. Con il bomba e i colpi di scena che scoppiano tutt’intorno, il belga è sempre più concreto Ipotesi campione del mondo 2024.

MIkkelsen vince due Speciali e arriva alla pausa pranzo guidando il Rally. Sesks è secondo a 7 secondi, Evans terzo a quota 11. Neuville ha vinto di poco su Wieliczy, ma ha colpito Olecko con un dritto e il lavoro di pulizia lo ha effettivamente penalizzato. È settimo dietro a Rovanpera, che non ha note sufficientemente affidabili, Fourmaux e Munster.

Il secondo ed ultimo giro modificare il ritmo dei pacemakerVincono una volta ciascuno Rovanperache in quel momento passa in testa con un vantaggio di due decimi, Neuville e Fourmaux (ma alla fine il secondo Olecki viene annullato per un problema con gli spettatori). ma nel frattempo Mikkelsen con l’i20 è tornato a comando davanti alla Yaris di Evans e Rovanpera. Sesks è sceso al quarto posto, CeramicaToyota, e Kajetanowicz, Skoda, inserisci il dieci. La seconda Mikolajki non è molto influente, vince lei Katsuta e Fourmaux ha superato Ferret.

È ancora lungoil sabato del Rally Polonia porta con sé 124 chilometri al cronometro e le 3 prove speciali più lungheIL Świętajno 1, 18,50 miglia, il Oro 1, 19,90 km, rispettivamente Nero 1, il più lungo del Rally con 22,40 km, al centro la piccola Mikolajki Arena di 2 chilometri e mezzo. Probabilmente una giornata cruciale. Naturalmente, il Il WRC deve svegliarsisoprattutto se c’è già l’idea di impostarlo dieci anni in Arabia Saudita.

© Immagini – Toyota TGR-DAM, Red Bull Content Pool, Hyundai Motorsport, Ford M-Sport, WRC.com

80° Rally Orlen Polonia. Classifica venerdì

1 Andreas Mikkelsen/Torstein Eriksen (Hyundai i20 N Rally1 HYBRID) 59:43.7
2 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) +1.8s
3 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) +2.0s
4 Adrien Fourmaux/Alexandre Coria (Ford Puma Rally1 HYBRID) +7,5s
5 Mārtiņš Sesks/Renārs Francis (Ford Puma Rally1) +7.7s
6 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1 HYBRID) +21.3s
7 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1 HYBRID) +29.8s
8 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1 HYBRID) +32.3s

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Incendi, comincia la fase di attenzione per tutta la regione. VIDEO – .
NEXT Biennale Cinema 2024 | Sigourney Weaver Leone d’Oro alla Carriera – .