It Wallet, patente e carta d’identità digitali a gennaio 2025. Sempre sul tuo smartphone – .

It Wallet, patente e carta d’identità digitali a gennaio 2025. Sempre sul tuo smartphone – .
It Wallet, patente e carta d’identità digitali a gennaio 2025. Sempre sul tuo smartphone – .

Quando arriveranno la patente e la carta d’identità digitali? Apparentemente non è rimasto molto da allora dovrebbe essere finalmente disponibile a partire da gennaio 2025.Alessio Buttisenatore e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica, in un’intervista a Il Sole 24 Ore ha spiegato che a partire dall’inizio del prossimo anno sarà disponibile l’ItWalletil primo annuncio sul portafoglio digitale hanno forza di legge che raccoglierà i documenti essenziali per il cittadino come la patente di guida o la carta d’identità.

A che punto siamo con il progetto It Wallet? Secondo quanto afferma il sottosegretario Alessio Butti, entro luglio 2024 è prevista la prima attivazione delle versioni digitali di documenti fondamentali come tessera sanitaria, patente di guida e carta europea di invalidità. Poco dopo, a settembre 2024, con l’avvio della fase di sperimentazione , It Wallet sarà reso disponibile ad un numero crescente di utenti. Allo stesso tempo,proseguire la stesura dei decreti attuativi che servirà a definire nel dettaglio le regole dell’intero ecosistema wallet.

Arriveremo poi a gennaio 2025 quando ci sarà il debutto ufficiale di It Wallet che permetterà di gestire identità e credenziali digitali in un unico strumento.

Come funzionerà It Wallet? Sarà sufficientescarica l’ultima versione dell’App IO sul tuo smartphone E attivare il portafoglio con CIE (carta d’identità elettronica) o SPID. Da gennaio 2025, quindi, sarà possibile avere una versione digitale della patente (e non solo) attraverso il proprio dispositivo mobile.

L’autista quindi non avrà più l’obbligo di portare con sé la patente fisica nel portafoglio perché in caso di controllo basterà lo smartphone. L’unica cosa a cui prestare attenzione è avere sempre uno smartphone carico a portata di mano. Attenzione però, nel nostro Paese può essere utilizzato solo da conducenti residenti in Italia. Per il La patente digitale europea dovrà attendere il 2026. Pertanto, per guidare all’estero sarà comunque necessario avere in tasca la patente fisica.

Secondo quanto afferma il sottosegretario Butti, “wallet di diversi paesi europei comunicheranno attraverso un’architettura interoperabile che consentirà il riconoscimento reciproco di identità e credenziali digitali, garantendo un accesso facile e sicuro ai servizi transfrontalieri“.

Per quello che viene chiamato “Portafoglio Audi“Tuttavia dovremo aspettare ancora un po’ di tempo. Nel frattempo l’Italia potrà testare e perfezionare le infrastrutture digitali del Paese in un’ottica di piena interoperabilità transfrontaliera.

La sicurezza una priorità all’interno del progetto It Wallet. Come spiega Butti nell’intervista, per l’accesso ai servizi che richiedono un livello di sicurezza più elevato sarà necessario l’utilizzo della CIE (oltre chiaramente allo SPID) per l’attivazione del portafoglio e di funzionalità specifiche, in linea con le disposizioni del regolamento europeo eIDAS2.

Inoltre, per quanto riguarda la condivisione dei dati personali con terze parti, It Wallet consentirà di scegliere quali informazioni condividere, minimizzando i dati esposti e garantendo la massima trasparenza e controllo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .