5 nuovi libri d’arte da non perdere – .

Notizie tra luoghi, tempi e arti diversi. Partiamo da Milano e dal suo Bar Craja, luogo iconico della cultura artistica e non solo degli anni Trenta. Segue un volume dedicato al rapporto tra Lucio Fontana e Osvaldo Borsani. Da Milano ci spostiamo a Parigi con una preziosa antologia degli scritti d’arte di Jean Cocteau, restiamo a Parigi (e dintorni) con il libro di Giorgio Villani che ripercorre la topografia dei luoghi dove dipingevano gli impressionisti. Infine, attraversiamo l’Atlantico e arriviamo ai giorni nostri con il curato catalogo dedicato alla mostra di Damien Hirst, con le opere in cui l’artista parla e riflette sul tema della morte.

Dario Moalli

L’articolo continua qui sotto

Il tempo del Craja, copertina del libro

La Milano degli anni Trenta al Bar Craja

La Fondazione CASVA inaugura la serie Archi con un volume dedicato al Bar Craja, emblema del fermento culturale e artistico della Milano degli anni Trenta. Situato a pochi passi dal Teatro alla Scala e dalla Galleria del Milione, il Bar Craja emerge nel volume come un vero e proprio laboratorio di idee, paragonabile ai luoghi di culto culturali europei come il Cabaret Fledermaus a Vienna e il Café L’Aubette a Strasburgo. In un periodo storico segnato dal regime fascista, la Craja rappresentò un’oasi di pensiero razionalista e antiborghese, una vivace alternativa ai caffè più conservatori del centro di Milano. Il libro ripercorre la storia del bar non solo come spazio fisico ma come “stazione planetaria” di dialogo e confronto tra correnti artistiche talvolta opposte.

Enrica Craja – Tempo di Craja. Biografia di un caffè
Nomos, 2024
pagina 256, € 24,90
ISBN 9791259581556

SCOPRI il libro QUI

Lucio Fontana. Osvaldo Borsani, copertina del libro

L’incontro tra arte e design nel sodalizio tra Fontana e Borsani

Il libro Lucio Fontana Osvaldo Borsani mira ad esplorare l’influenza reciproca e la collaborazione creativa tra l’architetto designer Osvaldo Borsani e l’artista Lucio Fontana. Concentrandosi sul periodo che va dalla fine degli anni Quaranta, con il ritorno di Fontana in Italia, fino agli anni Cinquanta, questa pubblicazione mette in luce una partnership che ha sfidato i confini tradizionali dell’arte e del design. Il volume presenta una selezione di opere che testimoniano l’apice della loro collaborazione, con particolare attenzione alla realizzazione di Casa G., uno degli ambienti abitativi più emblematici realizzati dal duo. Attraverso un’esplorazione dettagliata di questo spazio, il libro offre una visione approfondita di come Borsani e Fontana abbiano superato i vincoli disciplinari per dare vita a una libera ricerca formale ricca di energia creativa.

Mattia De Luca – Lucio Fontana. Osvaldo Borsani
Skira, 2024
pagina 112, € 35
ISBN 9788857247311

SCOPRI il libro QUI

Scritti sull'arte, copertina del libro
Scritti sull’arte, copertina del libro

Jean Cocteau e il suo pensiero sull’arte

Il libro, Scritti sull’art. Tra genio e acrobazie esplora la capacità meno conosciuta ma non per questo meno significativa di Jean Cocteau di commentare e interpretare le opere di artisti di epoche diverse, con una prospettiva che spazia dall’arte moderna a quella classica. Il suo approccio critico non convenzionale, lontano da quello degli specialisti, dimostra una profonda comprensione e un’affinità unica con il mondo artistico, evidenziando la sua capacità di trovare sempre “la parola giusta” e di tessere connessioni attraverso una scrittura vibrante e ricca di immagini verbali. Cocteau si distingue per la sua capacità di scrutare gli artisti con un occhio critico e partecipativo, esplorando opere di Modigliani, Fernand Léger, De Chirico, Matisse e Picasso, tra gli altri. Inoltre, la sua capacità di tracciare connessioni culturali inaspettate illumina figure diverse come El Greco, Watteau e Coco Chanel, dimostrando un dialogo trasversale tra diverse espressioni artistiche e culturali.

Jean Cocteau – Scritti sull’art. Tra genio e acrobazie
Cristiano Marinotti, 2024
pagina 172, € 22,00
ISBN 9788882731960
SCOPRI il libro QUI

I luoghi degli impressionisti, copertina del libro
I luoghi degli impressionisti, copertina del libro

Montmartre, Fontainbleu e oltre: i luoghi degli impressionisti

I luoghi degli impressionisti di Giorgio Villani racconta l’approccio innovativo degli impressionisti nel loro desiderio di liberarsi dalla formalità degli atelier per immergersi nelle vibranti strade di Parigi e non solo. Raccontando la loro esistenza nei vivaci caffè e nelle umili case di Montmartre, fino alle pittoresche radure di Fontainebleau e alle affascinanti rive della Senna, il testo ripercorre la loro scelta di vivere e dipingere tra la gente, seguendo l’esempio di scrittori naturalisti come Zola e Maupassant. Il volume, arricchito da dipinti di Manet, Monet, Renoir, oltre che da fotografie storiche, mira a mappare i luoghi chiave della loro creatività, offrendo uno spaccato tangibile della loro arte e della loro vita attraverso i romanzi, i racconti e i ricordi personali degli artisti. Questo affresco culturale vuole conservare e celebrare i momenti fugaci ma intensi di un’epoca artistica irripetibile, ormai lontana ma sempre viva nelle opere e nei ricordi che ci sono rimasti.

Giorgio Villani – I luoghi degli impressionisti
Officina Biblioteca, 2024
pagina 160, € 29,70
ISBN 9788833672472

SCOPRI il libro QUI

Per vivere per sempre (per un po'), copertina del libro
Per vivere per sempre (per un po’), copertina del libro

Il catalogo della mostra di Damien Hirst a Città del Messico

Con al centro il tema della morte, il catalogo della mostra Per vivere per sempre (per un po’), presenta una vasta e completa collezione di Le opere più iconiche di Hirst, raccontato con cura nel volume agli estimatori di questo artista, un percorso artistico trasformativo. Il volume stesso, realizzato dallo studio Teikna Design ed edito da Rizzoli New York, va oltre la funzione di narrare la mostra per esplorare un tema centrale nella produzione artistica di Hirst, e lo fa collegandosi anche al luogo in cui si è tenuta la mostra, città del Messicoche l’artista considera la sua seconda casa proprio per come la cultura messicana ha influenzato la sua produzione.

Damien Hirst, Vivere per sempre (per un po’) a cura di Ann Gallagher, Alma Montero, Christaine Druml e Kit Hammonds
Rizzoli New York, 2024 (Ita – Esp)
pagina 208, $ 60,00
ISBN 9788891841438
SCOPRI il libro QUI

Artribune è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Fiume dei Libri, tra gli ospiti Saviano, Scurati e Volo – Libri – Il libro in piazza – .
NEXT Nicola Gallo presenta il libro “Il respiro del diavolo” al Grand Central Festival Letterario. | Oggi Treviso