Il Pil italiano crescerà dell’1% quest’anno, aumenterà anche l’occupazione – Notizie – .

Il Pil italiano crescerà dell’1% quest’anno, aumenterà anche l’occupazione – Notizie – .
Il Pil italiano crescerà dell’1% quest’anno, aumenterà anche l’occupazione – Notizie – .

Il Pil italiano dovrebbe crescere dell’1% nel 2024 e dell’1,1% nel 2025, in moderata accelerazione rispetto al 2023 (+0,9%). Lo stima l’Istat nella statistica ‘Le prospettive dell’economia italiana nel 2024-2025’. Nel 2024 l’incremento del Pil sarebbe sostenuto dal contributo sia della domanda interna al netto delle scorte, sia della domanda estera netta (+0,7 punti percentuali per entrambe), con un contributo delle scorte ancora negativo (-0,4 punti). Nel 2025 la crescita sarebbe invece trainata soprattutto dalla domanda interna (+0,9 punti). Nel Def di aprile la stima tendenziale è del +1% quest’anno e del +1,2% il prossimo.

Per saperne di più Agenzia ANSA Blocco delle vendite al dettaglio – In calo del 3,3% nell’anno, ad aprile -0,3% – Notizie – Ansa.it In calo i beni alimentari, crescono solo le vendite online, in calo soprattutto la grande distribuzione (ANSA)

Nel biennio 2024-2025 l’occupazione, misurata in termini di unità di lavoro (ULA), crescerà in linea con quella del Pil (+0,9% nel 2024 e +1,0% nel 2025) a cui si accompagnerà un calo del tasso di disoccupazione (7,1% quest’anno e 7,0% nel 2025). È questa la previsione dell’Istat contenuta nelle ‘Prospettive per l’economia italiana nel 2024-2025. I consumi privati ​​continuano ad essere sostenuti dal rafforzamento del mercato del lavoro e dall’aumento delle retribuzioni in termini reali, ma frenati da un aumento della propensione al risparmio. Queste dinamiche determineranno una crescita moderata (+0,4%) dei consumi di famiglie e ISP nel 2024 e una successiva accelerazione nel 2025 (+1%).

Per i prossimi mesi si prevede un graduale ritorno a tassi di inflazione prossimi ai target della BCE. È quanto prevede l’Istat nello Outlook per l’economia italiana 2024-2025. Questa dinamica, spiega l’Istituto di statistica, determinerà, per il 2024, una forte decelerazione del deflatore di spesa delle famiglie residenti (+1,6% dal +5,2% del 2023) a cui farà seguito un moderato aumento nel 2025 (+2,0% ).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV vicino al matrimonio – .
NEXT La città più costosa del mondo, secondo la classifica annuale, è questa – SiViaggia – .