è la Model Y, l’auto più venduta al mondo – .

è la Model Y, l’auto più venduta al mondo – .
è la Model Y, l’auto più venduta al mondo – .

ROMA – Tutti pazzi per Tesla e i Suv. È quanto emerge dal rapporto annuale sulle vendite globali pubblicato dallo specialista Jato Dynamics che, come già anticipato lo scorso febbraio, vedeva la Model Y come l’auto più venduta al mondo (151 mercati). Una performance che fa seguito a quella dello scorso anno, quando il Suv dell’azienda californiana entrò nella storia diventando il primo veicolo elettrico ad imporsi nella classifica assoluta delle vendite mondiali di tutte le auto.

Nel 2023 le vendite della Tesla Model Y hanno raggiunto 1,22 milioni di unità, registrando una crescita del 64% rispetto al 2022, con 480.000 unità in più. Un risultato straordinario anche considerando il fatto che questa vettura non è commercializzata (a causa del costo elevato) in molti mercati emergenti.

In seconda posizione troviamo il SUV Toyota Rav4, che segue la performance dell’anno precedente con 1.075.000 unità vendute, mentre il terzo gradino della classifica è occupato dalla Honda CR-V che totalizza “solo” 846.000 unità vendute, confermando un tutto Podio rotondo ad appannaggio degli Sport Utility Vehicles.

E i Suv, spinti dal successo della Model Y, hanno segnato lo scorso anno un nuovo record di vendite con 36,72 milioni di unità vendute, registrando la quota di mercato più alta di sempre. Tra il 2022 e il 2023, i volumi sono aumentati del 16%, rappresentando quasi il 47% del totale delle vendite globali di automobili per il 2023. La Cina e gli Stati Uniti-Canada sono rimasti i mercati più grandi per i SUV, rappresentando il 54%. % del totale globale.

Complessivamente, nel 2023, sono state vendute 78,32 milioni di auto nuove con un incremento di quasi sette milioni di unità rispetto al 2022, che corrisponde ad un aumento del 10%. Tra i primi 25 veicoli della classifica stilata da Jato troviamo 13 modelli giapponesi, 5 americani, 3 cinesi (BYD) e 2 coreani ed europei. Per la prima volta le vendite dei produttori cinesi hanno superato quelle dei produttori americani.

Da notare, infine, che nel 2023 i mercati con la crescita maggiore, oltre all’Eurasia (+40%) sono stati quelli del Vecchio Continente (16%), grazie al boom della domanda di Turchia, Stati Uniti-Canada e Giappone-Corea (12%), mentre la crescita della Cina, rispetto al 2022, è stata del 6%.

“La crescita registrata nel 2023 è notevole – ha sottolineato Felipe Munoz, analista senior Jato Dynamics – soprattutto se consideriamo le tensioni geopolitiche in corso tra Cina e Stati Uniti, l’instabilità generata dai conflitti in Europa, gli alti tassi di interesse che persistono nella maggior parte dei paesi il mondo occidentale e il prezzo elevato dei veicoli”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il mercato americano rischia davvero di crollare? – .
NEXT “Commissione di controllo dei club? C’è il rischio sanzioni Uefa e Fifa” – .