La storia del Lazio meridionale raccontata in oltre ventimila libri – .

La storia del Lazio meridionale raccontata in oltre ventimila libri – .
La storia del Lazio meridionale raccontata in oltre ventimila libri – .

Nella sede dell’Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale (presso il Convitto nazionale Regina Margherita di Anagni) martedì 18 giugno, alle ore 10.30, verrà inaugurata la mostra “Nuove accessioni della biblioteca Giuseppe Marchetti Longhi” con la mostra esposizione di libri di testi relativi all’agro pontino. Un’occasione per conoscere gli interessanti testi della biblioteca intitolata allo storico Giuseppe Marchetti Longo, specializzata nella raccolta di opere relative al Lazio meridionale e che conta più di 21.000 titoli.

La biblioteca nasce nel 1983 da una donazione del nipote dello storico, il dottor Valerio Bufacchi. Un patrimonio culturale che si è ampliato nel tempo con ulteriori donazioni: altri volumi sono stati donati da monsignor Filippo Caraffa e molti sono di proprietà del professor Salvatore Sibilia, donati alla biblioteca dalla vedova. La biblioteca conserva anche molte opere rare risalenti ai secoli passati e fa parte dell’Associazione Interbibliotecaria Biblioteche della Valle del Sacco.

La mostra promossa da Isalm resterà aperta fino al 6 settembre 2024 e un video della mostra sarà visibile sul canale YouTube dell’istituto.
L’Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale è nato a Roma nel 1945 e riconosciuto Ente senza scopo di lucro nel 1974. L’Istituto ha lo scopo di promuovere e diffondere, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari del Lazio Meridionale. Lazio; favorire la conservazione dei monumenti e delle opere d’arte che ne sono espressione; svolgere attività didattiche per la diffusione delle finalità sopra indicate, anche attraverso un rapporto organico di scambio e collaborazione con il mondo della scuola e dell’università; fornire un servizio culturale operativo attraverso la gestione di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali del territorio. È presieduto dal professor Gioacchino Giammaria.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Un kamikaze giapponese racconta la sua storia in un libro di memorie – Books – .
NEXT Protocollo Enea per la conservazione dei libri antichi – .