Stop on Books 2024. Exempla, dal 14 giugno al 7 agosto. Ecco il programma – .

Stop on Books 2024. Exempla, dal 14 giugno al 7 agosto. Ecco il programma – .
Stop on Books 2024. Exempla, dal 14 giugno al 7 agosto. Ecco il programma – .

Fermo sui Libri torna a illuminare l’estate fermana con senso critico e passione letteraria. Giunta alla nona edizione, la mostra si propone quest’anno di indagare il tema dell’ Esempiointeso, già come nell’antica tradizione medievale, come storie edificanti a cui mirano entrambi docere (insegnare) che al delizia (divertire).

E mutatis mutandis, considerando che siamo all’inizio del terzo millennio, l’obiettivo è sollevare interrogativi, interrogativi sui modelli da seguire, sulle virtù civili da coltivare, sugli ideali condivisi che creano quel senso di comunità che abbiamo perduto. Non si tratta quindi di una discussione sul passato, ma di una disputa sul presente e di un confronto sui progetti per il futuro. Il luogo deputato alla diatriba, o al discorso, o al racconto è la piazza (Piazza del Popolo, Piazzale Azzolino), luogo politico per eccellenza, centro della polis e centro della città. Qui si snoderanno gli interventi e i racconti storici, filosofici, letterari e satirici di otto ospiti: Serena Dandini, Giordano Bruno Guerri, Luca Sommi, Barbara Alberti, Aldo Cazzullo, Vera Gheno, Maurizio Ferraris, Donatella di Cesare.


L’apertura della Mostra è affidata all’ironia e alla sagacia dell’autore e conduttore televisivo, oltre che scrittore, Serena DandiniVenerdì 14 giugno, alle 21:15 in Piazza del Popolo. Il brillante scrittore ci delizierà con un dialogo dal titolo emozionante La vendetta delle Muse dalla sua ultima fatica letteraria in cui le donne finalmente passano da oggetti della storia ad agenti del proprio destino.


Seguirà 27 giugnoalle 21,15, in Piazzale Azzolino, la lectio magistralis dello storico, saggista e giornalista Giordano Bruno Guerricon lei Storia del mondo dove il saggista individua gli snodi decisivi e traccia un percorso che cattura gli eventi, le azioni e i pensieri di coloro che ci hanno preceduto e hanno contribuito a formare le categorie di pensiero con cui ancora oggi interpretiamo la complessità del presente.


Il terzo appuntamento, il 3 luglioè dedicato alla nostra Costituzione con l’avvento del giornalista Luca Sommi e il suo ultimo saggio intitolato La più bella: perché difendere la Costituzione, in Piazzale Azzolino alle 21:15.


Sarà pirotecnico Barbara Alberti il protagonista del quarto appuntamento, il 5 luglioalle 21.15, Piazzale Azzolino, con un intervento che sembra un grido di battaglia: Tremate, tremate, le streghe sono tornate.


Dalla letteratura alla storia e alle nostre comuni origini nell’Impero Romano, l’impero infinito, con il giornalista, il commentatore, lo storico, Aldo Cazzullo e la sua lectio intitolata Quando eravamo i padroni del mondo, IL 7 luglioPiazzale Azzolino, ore 18.00.


Dalla storia alla linguistica e come questa dà esistenza alla nostra stessa esistenza, come chiami le cose alla vita, con il linguista, attivista e saggista Vera Gheno, IL 9 luglioalle 21:15, in Piazzale Azzolino.


Il settimo appuntamento è per 28 lugliopresso la Chiesa di San Filippo, alle 21,15, con il filosofo e accademico italiano Maurizio Ferraris, allievo di Gianni Vattimo e Jacques Derrida, testimonierà come L’imbecillità è una cosa seria.


A chiudere il ballo sarà il filosofo, opinionista e saggista Donatella Di Cesare, IL 7 agostoin Piazzale Azzolino, ore 21.15, con una lectio dal titolo Democrazia e anarchia. Il potere nella polis.


Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e ad iscrizione aperta fino a esaurimento posti. In caso di pioggia gli appuntamenti si svolgeranno nella Chiesa di San Filippo.


Per info: 3384162283

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ‘Fondamenti di arte drammatica’, guida al teatro – Notizie – .
NEXT Ultimo giorno della Mestre Book Fest 2024 con Mauro Corona – .