Infermiera del 118 Basilicata Soccorso aggredita da un extracomunitario nel CPR di Palazzo San Gervasio – .

L’episodio di violenza avvenuto alle prime luci dell’alba di ieri 5 maggio che ha coinvolto un’infermiera del 118 della Basilicata, aggredita da un cittadino extracomunitario, già ospite del Centro Permanenza Rimpatri (CPR) di Palazzo San Gervasio, è di una gravità senza precedenti, avendo messo a repentaglio l’incolumità della giovane e dell’autista del 118 intervenuto in sua difesa. L’uomo, bisognoso di cure e in stato di evidente alterazione psicofisica, durante il trasporto in ospedale ha colpito violentemente l’infermiera che lo assisteva, danneggiando anche l’ambulanza, nel tentativo di resistere alle cure mediche.

Fortunatamente l’autista dell’ambulanza e le forze dell’ordine sono prontamente intervenuti, evitando la tragedia, poiché il soggetto nascondeva un corpo affilato. L’episodio solleva molti interrogativi sul mancato riconoscimento del risarcimento dei rischi per il personale del 118. Un rischio non riconosciuto dalle istituzioni, nonostante il pericolo costante a cui sono esposti infermieri, autisti e medici del 118, sia per gli scenari in cui sono costretti a lavorare, sia per le continue violenze verbali e fisiche a cui sono sottoposti.

Quello di ieri non è stato un caso isolato. In passato si sono verificati anche episodi di molestie nei confronti di lavoratrici da parte di ospiti del CPR con conseguenze psicologiche e fisiche molto gravi.

Le istituzioni sono chiamate non solo a svolgere le consuete procedure negli ospedali ma ad affrontare questa situazione con urgenza e determinazione. I fondi ASP devono essere implementati con risorse aggiuntive per stabilire specifici progetti di compensazione del rischio e/o incentivi. Si invitano, inoltre, le autorità competenti ad agire con tempestività e decisione per ripristinare l’ordine e la tranquillità nel CPR di Palazzo San Gervasio e in tutta la Regione. La UIL FPL Basilicata, dimostrando vicinanza e solidarietà al lavoratore aggredito, chiede ancora una volta segnali concreti alle istituzioni e misure adeguate per garantirne la sicurezza.

Lo rende noto la segreteria regionale della UIL FPL.

Stampa PDF

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al Salone del Libro di Torino la presentazione del volume “Radici e storia di Reggio Calabria. Architettura, Archeologia e Territorio” – .
NEXT Marsala, la Giunta rinvia la discussione sul progetto del sottopasso ferroviario in via Cairoli – .