ecco tutti gli eventi in calendario – .

Conto alla rovescia anche a Legnano e nell’Alto Milanese per la Settimana Civilel’evento che viene realizzato da alcuni anni sotto la direzione di Centro Servizi Volontariato, Corriere della Sera, Forum del Terzo Settore e Fondazioni di Comunità milanesi in collaborazione con Forum nazionali e CSV per rper anticipare il mondo del volontariato e soprattutto per promuoverlostimolare il senso civico come collante delle comunità.

Ideata nel 2019 e lasciata in stand-by fino al 2021 a causa della pandemia, dopo una prima edizione online, la Civil Week ha debuttato “in carne e ossa” nel 2022 e si prepara alla terza edizione, che da giovedì 9 a domenica 12 maggio porterà numerosi eventi in tutta la città metropolitana di Milano che spazierà dai seminari alle passeggiate, passando per le attività per i più piccoli.

Una decina di appuntamenti nel territorio legnanese. A Cerro Maggiore È previsto sabato 11 maggio dalle 16 in poi “Persone, famiglie, comunità. La Costituzione siamo noi”, una festa dove tra giochi a tema, clown, magie, stand informativi e un percorso a tappe ispirato agli articoli della Costituzione “si raccontano le esperienze associative di famiglie che condividono il vivere solidale, che si mettono in rete per sostenere una un’altra nella vita familiare e nei compiti educativi, che sono aperti all’accoglienza e all’affidamento, e degli organismi che sostengono le famiglie in difficoltà e che operano nel campo educativo, dando vita ai principi di solidarietà, nella sussidiarietà, sanciti dalla Costituzione”.

Gli eventi legnanesi domineranno il calendario della Settimana Civile “locale”. Si comincia con la seconda edizione della mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta”«un contributo per combattere le immagini che distorcono la realtà e superare la cultura discriminatoria» che vede «20 donne di alta professionalità ritratte a bordo delle auto del Museo Fratelli Cozzi», esposte da giovedì 9 a sabato 11 nel cortile interno del paese hall (giovedì 9 e sabato 10 dalle 8.30 alle 19 e sabato 11 dalle 8.30 alle 13.30) e presso l’Ufficio Anagrafe (giovedì 9 dalle 14.30 alle 18, venerdì 10 dalle 8.30 alle 12.30 e sabato 11 dalle 8.30 alle 12:15).

Poi giovedì 9 alle ore 10 ci sarà un incontro presso l’Istituto dell’Acqua un incontro con i rappresentanti di classe delle classi III e IV di alcuni istituti superiori di Legnano sensibilizzare sulle opportunità di cittadinanza attiva attraverso testimonianze di giovani volontari e documentazione visiva. Sempre giovedì 9 alle 10, inizierà al Robinson Park il percorso “Noi con voi” per abbellire le panchine e i tavoli dell’area verde e «renderli più fruibili», che proseguirà anche venerdì 10 alla stessa ora. . Il programma si chiude giovedì il “Concerto dei Valori” alle 21 al Cinema Ratti, uno spettacolo che ripercorre la musica italiana e i grandi successi internazionali degli anni ’60, ’70 e ’80 per «unire il piacere dell’ascolto delle canzoni a quello della capacità di superare le difficoltà della solitudine, dell’angoscia dei conflitti, della il crollo dei valori con la musica”.

Si riparte venerdì 10 con ilapertura straordinaria dello Sportello del Volontariato presso la Casa del Volontariato e del Terzo Settore dalle 14.30 alle 18.30 e con il “Sapori in Strada” a cura degli studenti di IAL Lombardia che dalle 16 alle 20 presso la sede dello IAL sotto la guida dello chef Federico Cannarozzo “avranno l’opportunità di deliziare i cittadini con una selezione di cibi pregiati, serviti nella pura tradizione dello street food”.

Gli ultimi quattro appuntamenti sono in programma sabato 11. Sono previsti dalle ore 9.30 alle ore 13.30 nel giardino della biblioteca attività dedicate alla biodiversità con un focus sui fiori in città e sulla fauna del lago del Parco di Castello, che spazierà dalle talee alla lettura per bambini passando per le bombe di semi. Dalle 9.30 alle 18.30, invece, in via Luini si svolgerà “Uguali e uguali”, manifestazione all’aperto con esposizioni di immagini, frasi significative, foto e dipinti su pari opportunità di genere «evidenziando stereotipi e diritti con installazioni basate sul fil rouge della Costituzione a tutela delle donne».

Anche in questo caso Palazzo Leone da Perego farà da cornice dalle 10.30 alle 12 “Nonnipoti (o…GeniChildren)”, un’iniziativa grazie alla quale, con l’aiuto di un animatore teatrale, i nonni racconteranno storie sulla città ai nipoti, «un gioco artistico intergenerazionale per conoscere il territorio, rispettarlo e apprezzarlo e conoscersi a vicenda ». Ultimo punto del cartellone “Una Costituzione sana e robusta” dalle 14,30 alle 18,30 presso l’ex Parco ILA, festa aperta a tutta la cittadinanza con balli, spettacoli musicali e gazebo delle organizzazioni che prenderanno parte alla giornata, tra cui «testimonianze della vita delle donne costituenti, spettacoli teatrali sulla diversità, sfilata di costumi tradizionali dei popoli di Babele, racconti di vita sull’integrazione, musica come momento espressivo delle peculiarità culturali e danze etniche”.

A Parabiagovenerdì 10 maggio, infine, l’appuntamento è con il presentazione della XVI edizione del festival Donne In•Canto, un festival incentrato sull’“incanto della voce femminile” che quest’anno sarà dedicato a Josephine Baker e Nina Simone e avrà come madrina l’attrice Sarah Maestri. Al termine della manifestazione è prevista l’esibizione della cantautrice piemontese Maria Olivero.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SETTIMANA CIVILE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al Salone del Libro di Torino la presentazione del volume “Radici e storia di Reggio Calabria. Architettura, Archeologia e Territorio” – .
NEXT Marsala, la Giunta rinvia la discussione sul progetto del sottopasso ferroviario in via Cairoli – .