Il Cammino Inglese alla scoperta della Calabria Grecanica tra boschi incontaminati e coste selvagge – .

Lontano dal caos delle città e dalla frenesia della vita moderna, l’antica pratica dell’escursionismo offre un’opportunità unica per trovare a contatto autentico con la natura e con se stessi. I percorsi escursionistici si snodano attraverso foreste incontaminate, montagne maestose, coste selvagge e deserti solitari, e ogni curva del sentiero rivela una nuova sorpresa, incoraggiando l’avventura e l’esplorazione.

All’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte nasce il Sentiero dell’Inglese, un itinerario escursionistico molto importante. Rappresenta uno spettacolare passeggiata nella zona Grecanica della Calabria, che ripercorre le orme del famoso artista e scrittore inglese Edward Lear. Stupito ed estasiato dalla bellezza dei luoghi in cui ha conosciuto e scoperto questa terra quasi del tutto inesplorata, ha scritto un libro, “Diario di un viaggio a piedi“, dove parla del suo viaggio in Calabria.

Il Cammino degli inglesi è un affascinante viaggio di una settimana attraverso una regione dal fascino antico, tra incantevoli borghi di lingua greca, maestosi uliveti secolari e affascinanti corsi d’acqua. Si entra nella vera essenza della Calabria Grecauna terra calda e accogliente come la sua gente, gioiosa e allegra come le sue danze e musiche tradizionali.

Il percorso inizia nel borgo di Pentidattilo e, dopo aver attraversato Bova, Palizzi e Pietrapennata, termina a Staiti. Ha salvato questo territorio da decenni di dinamiche di spopolamento, contribuendo a creare nuove realtà e opportunità dal punto di vista economico. «I visitatori sono tanti ogni anno. Si tratta di un’attività che ha permesso a Bova di essere inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Oggi molti ristrutturano le proprie case per adibirle a B&B o per donarle alla rete di ospitalità diffusa del Sentiero dell’inglese” dice il presidente dell’associazione Amtonio Russo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Omaggio alla grinta delle donne con Raffaella Ranise e lo Zonta club Sanremo ai Martedì Letterari – .