Trapani, scappa dai domiciliari per andare a rubare. Sorpreso mentre tornava a casa con la refurtiva – Il Giornale di Pantelleria – .

È pubblicato oggi dall’Irfis FinSicilia l’avviso pubblico per i contributi straordinari per i danni provocati dagli incendi della scorsa estate. Si tratta di una misura da 2,9 milioni di euro destinata a coloro che hanno subito danni ai propri beni immobili e mobili a seguito dell’ondata di caldo e degli incendi che hanno interessato, a partire dal 23 luglio 2023, le province di Catania, Messina, Palermo e Trapani e per la quale è stata emanata una specifica ordinanza dal capo della protezione civile (1078 del 13 marzo 2024). Grazie al decreto della Regione (n. 31/2024 del 9.4.2024), è stato stabilito un plafond, attraverso un incremento del Fondo Sicilia, destinato alla concessione di contributi pari a 2,9 milioni di euro. La gestione dei relativi benefici è stata affidata all’Irfis – FinSicilia SpA.

Per accedere al contributo è necessario, tra l’altro, essere proprietari dei beni e aver denunciato i danni causati da incendi e ondate di caldo prima della data del decreto che determina l’assegnazione (9 aprile 2024).

Ci sono limiti al contributo. In particolare, per la ristrutturazione dell’unità immobiliare destinata ad abitazione principale del proprietario, questa non può superare i 50mila euro. Se l’abitazione è diversa dall’abitazione principale del proprietario il limite è di 25mila euro. Per il ripristino delle parti comuni di un edificio residenziale il limite è di 15mila euro per ciascun edificio e mentre per il rimborso delle spese relative al ripristino o alla sostituzione dei beni mobili distrutti o deteriorati ubicati nell’unità immobiliare danneggiata, intesa come abitazione principale del proprietario o del titolare di un diritto di godimento reale o personale, il limite massimo è di 5mila euro. In presenza di indennizzi assicurativi, o di altra tipologia di contributo, corrisposti o da corrispondere al richiedente da altro ente pubblico, per le stesse finalità, i limiti massimi sono ridotti del 50%.

Il bando è visionabile e scaricabile sul sito istituzionale dell’IRFIS all’indirizzo: www.irfis.it; sul sito istituzionale dell’Assessorato regionale dell’Economia all’indirizzo: www.regione.sicilia.it/ispetti/regione/strutture-regionali/assessorato-economia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV l’idea di base è non stravolgere la struttura tattica – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .