G7, il Summit Internazionale di Filosofia dal 23 maggio a Barletta – .

G7, il Summit Internazionale di Filosofia dal 23 maggio a Barletta – .
G7, il Summit Internazionale di Filosofia dal 23 maggio a Barletta – .

Sono in corso i preparativi Barletta per il Summit Internazionale di Filosofia “Convivialità e dialogo tra i popoli”, incentrato sui temi della conoscenza nella società del XXI secolo, che si terrà nella splendida cornice del Teatro Comunale Giuseppe Curci domani 23 e venerdì 24 maggio. Come noto l’evento rientra nell’ambito del G7 in programma a Borgo Egnazia, dal 13 al 16 giugno.

Nel corso delle due giornate, le maggiori personalità intellettuali dei Paesi del G7 si incontreranno per la preparazione di un documento sul tema dell’interculturalità che sarà presentato alla Presidenza del G7.

Il Summit internazionale è organizzato, con l’Alto Patronato della Presidenza Italiana del G7, dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dalla Presidenza della XXV edizione del Congresso Mondiale di Filosofia 2024 e dal Comune di Barletta in collaborazione con la Regione Puglia.

Nelle due mattinate gli ospiti internazionali si confronteranno a porte chiuse al Castello mentre nelle due serate, aperte al pubblico, nel Teatro “Curci” si svolgeranno dibattiti aperti seguiti da momenti di intrattenimento.

La partecipazione alle serate del 23 e 24 sarà libera e gratuita previa iscrizione da inviare all’indirizzo email della segreteria organizzativa [email protected]indicando nome/cognome, data di nascita, comune di residenza e numero del documento di identità.

Il programma:
“Dialoghi di convivialità”
23 maggio 2024, alle 19:00
Adriano Fabris (Università di Pisa)
Anke Graness (Università di Hildesheim)
Maurice Aymard (EHESS, Parigi)

24 maggio 2024, 19:00
Mikhail Minakov (Centro Woodrow Wilson del Kennan Institute)
Angelo Cassano (Libera – Puglia)
Nkolo Foe (Ecole Normale Supérieure Yaoundé)
Mayuko Uehara (Università di Kyoto)

I partecipanti :
Maurice Aymard – EHESS, Parigi
Michael Beaney – Freie Universität di Berlino
Mario De Caro – Università degli Studi Roma Tre
Jean-Paul De Lucca – Università di Malta
Rolf Elberfeld – Università di Hildesheim
Adriano Fabris – Università di Pisa
Nkolo Foe – Ecole Normale Supérieure Yaoundé
Fabrizia Giuliani – Università di Roma “Sapienza”
Anke Graness – Università di Hildesheim
Sharon Macdonald – Università Humboldt di Berlino
Marco Mancini – Università della Tuscia
Marienza Benedetto – Università degli Studi di Bari
Mihail Minakov – Centro Woodrow Wilson del Kennan Institute
Paolo Ponzio – Università di Bari
Ahmad Saif Sultan Al Samahi – Casa della Filosofia Fujairah
Luca Maria Scarantino – Università degli Studi di Bari
Emidio Spinelli – Università di Roma “Sapienza”
William Sweet – Università San Francesco Saverio
Mayuko Uehara – Università di Kyoto
Bryan W. Van Norden – Stati Uniti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “1090 famiglie rischiano il lavoro e il governo resta inerte” – .
NEXT Pioggia, quando e dove nel fine settimana? Le previsioni meteo in Lombardia e Milano – .