Gli studenti del liceo Galilei di Legnano alla LIUC di Castellanza per parlare di viaggi e feste ecosostenibili – .

Gli studenti del liceo Galilei di Legnano alla LIUC di Castellanza per parlare di viaggi e feste ecosostenibili – .
Gli studenti del liceo Galilei di Legnano alla LIUC di Castellanza per parlare di viaggi e feste ecosostenibili – .

Come si possono organizzare viaggi ed eventi ecosostenibili? Gli studenti hanno risposto classi 3FS e 3BS del Liceo Galilei di Legnano che, martedì 21 maggio, hanno presentato le loro proposte agli studenti universitari del corso di orientamento in gestione della sostenibilità presso l’Università LIUC-Cattaneo di Castellanza. Un lavoro, quello presentato dagli studenti delle scuole superiori, frutto di un percorso educativo dettagliato e attento all’Agenda 2030 e sostenuto dal Comune di Legnano, percorso portato avanti con il supporto dei docenti delle scuole superiori convinti che educare i giovani sostenibilità significa formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e attivi. L’iniziativa rientra nel Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto all’ottava edizione e celebrato in tutta Italia (dal 7 al 23 maggio). In questo contesto sono state presentate due opere distinte: the 3FS ha presentato un lavoro sul viaggio, mentre 3BS ha proposto un programma di eventi distribuiti su sette giorni a Legnano, sempre sul tema dell’ecosostenibilità.

Festival dello sviluppo sostenibile

L’evento, nato nel 2016 su iniziativa dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), mira a sensibilizzare sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Lo spot pubblicitario della campagna “È ora di aprire gli occhi. Guardiamo al futuro”. I ragazzi hanno raccolto la sfida e dopo mesi di preparazione hanno preparato le loro tesi. Attraverso video e interventi, gli studenti delle scuole superiori hanno saputo delineare soluzioni pratiche e innovativo per il turismo ecosostenibile e anche per creare un evento in città. Un evento, chiamato “7days” dagli studenti delle scuole superiori, sempre incentrato sul tema della sostenibilità da organizzare nel centro cittadino. Un lavoro ben fatto, che è stato apprezzato sotto vari aspetti e che ci ha consentito di aprire un dibattito costruttivo sull’argomento.

Studenti delle scuole superiori a Palazzo Malinverni

Il Comune di Legnano ha sostenuto con entusiasmo questa iniziativa. Gli studenti hanno incontrato Luca Benetti, assessore al Bilancio e sostenibilità, e Ilaria Maffei, assessore all’Istruzione e comunità inclusiva. Successivamente, il 15 maggio, la classe 3FS ha visitato Palazzo Malinverni, dove, insieme all’assessore Ilaria Maffei, il presidente del consiglio comunale Umberto Silvestri e l’architetto Rosalba Russo, responsabile tecnico del settore lavori pubblici, hanno simulato un consiglio comunale per decidere un intervento di sostenibilità ambientale per una scuola. Un’iniziativa che sottolinea l’importanza della collaborazione tra scuole, istituzioni e comunità per costruire un futuro più verde e consapevole.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .