‘Sua Maestà’ la Farina in un convegno all’Aquila – .

‘Sua Maestà’ la Farina in un convegno all’Aquila – .
‘Sua Maestà’ la Farina in un convegno all’Aquila – .

Stampabile e PDF


L’AQUILA – La consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata sta portando ad un rinnovato interesse per le proprietà nutrizionali della farina. Antiche varietà di grani, come il Senatore Cappelli ad esempio, stanno riconquistando tutta la popolarità che meritano grazie al loro profilo nutrizionale superiore, ricco di fibre, proteine ​​e minerali essenziali.

Inoltre, la valorizzazione dei grani autoctoni e delle varietà locali contribuisce a preservare la biodiversità e a sostenere le comunità agricole.

Inoltre, l’attenzione alle intolleranze alimentari sta favorendo lo sviluppo e il consumo di farine alternative, come le farine senza glutine e a basso contenuto di carboidrati.

Scelte consapevolmente, le farine possono fornire una varietà di nutrienti essenziali per il nostro benessere. Le varietà integrali, come la farina integrale, sono ricche di fibre, vitamine del gruppo B, ferro e magnesio, tutti nutrienti chiave per la salute generale. Inoltre alcune farine alternative, come le farine di legumi, sono ottime fonti di proteine ​​vegetali.

Inoltre, le farine a basso indice glicemico, come le farine integrali, sono ideali per chi cerca di controllare il proprio peso o gestire i livelli di zucchero nel sangue. Questi tipi di farine vengono digerite più lentamente, provocando un aumento graduale e prolungato dei livelli di zucchero nel sangue. Questo ti aiuta a mantenere il senso di sazietà più a lungo ed evitare picchi e cali di energia improvvisi.

Sono molte le “sfide” che il settore delle farine si trova oggi ad affrontare.

La necessità di bilanciare innovazione e tradizione, l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione di grano, la crescente domanda di prodotti specializzati richiedono un approccio olistico ma rappresentano anche opportunità per i produttori di distinguersi attraverso l’eccellenza nella qualità e l’attenzione alla sostenibilità. A questo proposito, sono molte le aziende che stanno adottando pratiche di coltivazione e trasformazione più ecologiche, come l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione degli sprechi, la promozione delle filiere corte.

Insomma, “sua maestà” la farina ha ancora molto da raccontare. Le sue storie sono storie che vengono da lontano e influenzano la nostra vita quotidiana. Storie di consapevolezza, dicevamo, ma anche di sapori antichi, unici e irrinunciabili di cui è profondamente intrisa la nostra tradizione culinaria.

Un momento di approfondimento molto interessante è stato il convegno ‘Su Farina-Marchevita e il progetto salute scolastica’, organizzato ieri pomeriggio dall’Accademia Medica Salvatore Tommasi della Provincia dell’Aquila con il sostegno del Banco Marchigiano.

Moderato dal dottor Davide Gerlando Schembri, nutrizionista e giornalista Carlo Gizzi, ci ha ricordato quanto sia importante il ruolo della farina nella nostra alimentazione e, di conseguenza, per la nostra salute.

Al convegno sono intervenuti il ​​Dott. Andrea Di Giovanni, dell’Università La Sapienza di Roma, il Prof. Giampiero Sacchetti, dell’Università di Teramo, il Dott. Domenico Pontillo, agronomo Slow Grains, il Dott. Donato Silveri, agronomo, il prof. Giovanni Latella, dell’Università dell’Aquila e Franco Cavalli, mugnaio del mulino Riolitto di Barete.

Ad aprire i lavori sono stati il ​​rettore Edoardo Alesse, il presidente di Marchevita Patrizio Frati, il vicepresidente dell’Accademia medica della Provincia dell’Aquila Salvatore Tommasi, Franco Marinangeli e il presidente dell’associazione ‘Noi allergia delle Marche’ , Stefano Torresi.

Al termine del convegno, anche il panettiere dello storico panificio aquilano ‘Peppinella’ e lo chef William Zonfa, il tutto ‘condito’ dall’intrattenimento musicale di Leonardo Caso.


Stampabile e PDF


TAG

fondo conferenza edoardo alesse farina univaq


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ma la Gioconda si sta rifacendo il trucco? Seconda parte…
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .