Ego Festival 2024: Taranto sul palcoscenico mondiale del gusto

L’evento

“Questa edizione di Ego Festival si conclude oltre ogni aspettativa” esordisce Monica Caradonna – giornalista, conduttrice televisiva e ideatrice dell’evento. “Taranto è stata un polo culturale indiscusso e, per quattro giorni, ha favorito un confronto costante tra le diverse culture della pizza, tra chef provenienti da tutto il mondo, ma anche tra quelli di Taranto e della sua provincia che ha reso omaggio alla Cozza, Presidio Slow Food, secondo la visione che l’identità va recuperata e valorizzata. Abbiamo portato qui un nuovo modo di intendere il cibo, che può essere anche racconto, identità e turismo. Questa settimana la Città dei Due Mari è diventata un’autentica capitale del gusto e da Taranto partirà un grande progetto sul mondo della pizza. Questo sarà un laboratorio dal quale rilanciaremo un importante progetto identitario” conclude.

Chef stellati da tutto il mondo sul palco tarantino

Da Singapore all’Olanda al Giappone. È da lì che, il 9 maggio, sono arrivati ​​nella città di Taranto 11 chef stellati. Qui si sono immersi nei profumi del mare con la spesa al Mercato Fadini e poi la gita in barca alla scoperta del Mar Piccolo, guidati eccezionalmente da alcuni pescatori tarantini; in serata poi la suggestiva visita notturna alla Cattedrale di San Cataldo, per ammirare la bellezza centenaria del capoluogo ionico.

L’Ego Festival è stata un’occasione imperdibile per mostrare a livello internazionale la versatilità e la ricchezza culturale di Taranto. Ma anche un’occasione di arricchimento e di crescita per i nostri chef e i nostri operatori enogastronomici. Questo successo rappresenta un importante contributo al rinnovamento dell’immagine di Taranto e alla sua affermazione nel panorama gastronomico internazionale” ha dichiarato Gianni Azzaro – vicesindaco e consigliere comunale della città ionica.

festival dell'ego 2024 3

Gli Ego Labs della mattinata del 10 maggio hanno visto appassionati ed esperti del settore impegnati in diversi workshop, talk e show cooking. Dibattiti con un unico trait d’union: sostenibilità e zero sprechi. Ma anche laboratori sulla mise en place, degustazioni, approfondimenti sulla pizza e sul caffè che hanno visto in prima fila personalità di spicco della cucina italiana, come Luciano Pignataro (curatore della rassegna 50 Top Pizza), ma anche Elisa Isoardi (conduttore con Monica Caradonna di Linea Verde Life su Rai1) e Peppone calabrese (volto storico della Linea verde della domenica).

festival dell'ego 2024 20

Sempre il 10 maggio Villa Peripato ha accolto il nuovo spin-off della manifestazione tarantina – Pizza Festival: 25 pizzaioli, provenienti da tutta la Campania e la Puglia, tra cui Cristiano Taurisano (Luppolo e Farina, Latiano), Andrea Godi (400 gradi, Lecce), Miche Greco (Lievita 72, Gallipoli). Sabato sera, poi, il Relais Histò ha ospitato l’appuntamento con le star della ristorazione mondiale – l’Incredibile Cena – in cui gli 11 chef di fama internazionale hanno creato piatti rappresentativi della loro filosofia culinaria, ma contaminato dagli influssi della costa ionica.

festival dell'ego 2024 2
festival dell'ego 2024 9

Kay Baumgardt – Mamesa, Hotel Weisses Kreuz, Burgusio (BZ)

Giorgio Diana – CEO e fondatore di Cena Incredibile, Casa Fontana di Giorgio Diana, Taiwan

Tim Golsteijn – Bougainville *, Amsterdam

Dieter Koschina – Villa Joya **, Algarve

Pavlos Kyriakis – Gallina *, Atene

Francesco Martucci – 1° nella 50 Top Pizza, I Masanielli, Caserta

Bruno Menard – ***, Presidente dell’Accademia Bocuse d’Or di Singapore

Kotaro Noda – Faro*, Tokyo

Martino Ruggieri – Maison Ruggieri**, Parigi

Massimiliano Sena – consulenza chef*, Ginevra

Giovanni Solofra – **, Campania

Non solo gusto ma anche arte con l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Fattore Umano del Mare”, nata dalla residenza artistica a Taranto di due talentuosi fotografi – Matteo Bellomo e Stefania Zanetti: il rapporto tra il mare, la città e i suoi abitanti ha trovato espressione nelle gigantografie, esposte in via Duomo.

festival dell'ego 2024 16

L’ultimo evento ha poi reso omaggio a Taranto con la sua identità gastronomica simbolo, la cozza tarantina. Ha preso il via la sera del 12 maggio la seconda edizione di “Cozza in the City”. Qui 10 chef tarantini e pugliesi hanno preparato la propria creazione con protagonista la cozza ma, soprattutto, con protagonista la sostenibilità. Lo chef Nicola Gentile di Merak ha vinto il premio “Ferrarelle Sostenibilità”. Novità di questa edizione il “Premio Innovazione Ferrarelle” vinto dallo chef Agostino Sardone di Thalia. Si conclude così un’altra edizione di successo di Ego Festival dove Taranto, con la sua storia di terra e di mare, ha saputo posizionarsi nel mondo dell’enogastronomia come riferimento inconfutabile nell’evoluzione sostenibile della cucina.

festival dell'ego 2024 4
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .