Le Brocchette, il mare di Fiumicino entra all’Hosteria! – Luciano Pignataro Wine Blog – .

Le Brocchette, il mare di Fiumicino entra all’Hosteria! – Luciano Pignataro Wine Blog – .
Le Brocchette, il mare di Fiumicino entra all’Hosteria! – Luciano Pignataro Wine Blog – .

L’hosteria sul mare Le Brocchette si trova a Fiumicino sul Lungomare della Salute, 33, ed è aperto tutti i giorni a pranzo (dalle 12:00 alle 15:30) e a cena (dalle 19:00 alle 23:30).

Carmine Carli

di Andrea Petrini

Fiumicino, a meno di un’ora di macchina dal centro di Roma, è da anni una località balneare conosciuta più per la presenza del vicino aeroporto che per l’offerta enogastronomica dei ristoranti della zona che, fino a qualche anno fa, si basava sul classico menù turistico proposto ai rumorosi gruppi di famiglie romane che, durante il fine settimana, scappavano dalla città verso il mare.

Carmine Carli

Fortunatamente le cose stanno cambiando da tempo grazie all’incremento di tutta una serie di ristoranti di qualità (Pascucci al Porticciolo, Il Tino, Osteria dell’Orologio, Follis, ecc.) che in breve tempo hanno progressivamente trasformato Fiumicino da anonimo turista cittadina in uno dei luoghi con il più alto coefficiente gourmet d’Italia.

ingresso - Le Brocchette

In questo contesto della nuova identità enogastronomica del “mare di Roma” possiamo facilmente inserire anche ilHosteria sul mare Le Brocchette, un punto di riferimento a Fiumicino grazie al lavoro appassionato di Carmine Carli che, dopo aver mosso i primi passi nel mondo della ristorazione quasi 40 anni fa, decide di trasferirsi sul litorale laziale, prima a Fregene e poi a Fiumicino, spinto dal desiderio di creare una realtà che potesse rappresentare la sua passione per la buona cucina di mare.

Il sogno diventa realtà nel 2010 con l’apertura di I lanciatori, uno spazio ideale per creare un luogo informale e accogliente che Carmine ha lentamente plasmato imparando anche dai propri errori. “Inizialmente – spiega Carmine Carli – quando ho iniziato questo lavoro pensavo di sapere tutto sulle materie prime al mio posto ma non era così. Quando sono arrivato qui a Fiumicino, non so attraverso quale alchimia, ho sviluppato nel tempo un forte legame con gli armatori dei pescherecci locali e, parlando molto con i pescatori, ho capito che, inizialmente, sapevo ben poco riguardo al pesce. Così, nel tempo, ho cominciato ad avere una nuova consapevolezza che mi ha permesso di superare la ‘paura’ di dipendere dal mare e dalle sue disponibilità, comprendendo che l’alternanza quotidiana di pesci e crostacei poteva diventare il punto forte della proposta gastronomica del luogo da cui, soprattutto dal post-Covid, ho finalmente potuto, con orgoglio, eliminare l’asterisco grazie al pescato effettuato quotidianamente alla locale asta ittica”.

La nuova filosofia gastronomica de Le Brocchette, che ovviamente implica un menu che cambia spesso anche durante la settimana, è stata inizialmente mal digerita dai vecchi clienti e dal suo precedente staff perché, come sottolinea Carmine, “i prezzi sono diventati inesorabilmente più alti e, per chi lavora in cucina, è più impegnativo lavorare con prodotti freschi che magari cambiano ogni giorno. C’era bisogno di una nuova forma mentale, sia interna che esterna, per abbandonare le comodità del congelamento ma, posso garantire, le soddisfazioni lavorative di cui sto godendo in questi anni non hanno paragoni con il passato e mi fanno superare ogni le difficoltà”.

Chi entra oggi nel ristorante, a due passi dalla spiaggia di Fiumicino, può subito apprezzare il nuovo volto de Le Brocchette la cui filosofia trova nel bello la sua migliore rappresentazione vetrina del pesce dove, a seconda del momento, trovano spazio l’ombrina, l’orata, il cefalo e tanti altri pesci e crostacei freschissimi.

Spaziando tra le varie proposte culinarie del giorno non può mancare, tra gli antipasti, l‘incredibile selezione di ostriche crude (con 8 tipi diversi) e caviale (con 4 varietà disponibili) o quello molto buono insalata di mare locale Dove seppie, polpi, calamari, gamberi rossi e cozze acquistano sapori e consistenze che sembravano perdute.

crudo - brocche
insalata di mare - brocche

Tra i primi, nonché inevitabili spaghetti alle vongole, preparati con la pasta del Pastificio Dei Campi, degni di nota sono i fettuccine all’astice o all’astice e il delizioso Spaghetti affumicati Verrigni con bottarga fatta in casa e triglie locali.

fettuccine all'astice - caraffe

Tra i secondi, non si può fare a meno di ordinare il pescato locale del giorno, che si sprigiona nei suoi aromi e consistenze al forno o alla griglia, con cotture in acqua salata o pazza, passando per la bassa temperatura.

sommelier- Broccatrici

lista dei vini, altro punto di forza del locale è rappresentato da una selezione di oltre 150 etichette dove le bollicine, soprattutto Champagne e Franciacorta, giocano un ruolo di primo piano con un’offerta trasversale per terroir e produzione, annata e prezzo, per consentire a tutti i clienti di poter abbinare le bicchiere giusto per i piatti in cucina. A Le Brocchette compaiono anche vini naturali e internazionali, con bottiglie provenienti da Francia, Sud Africa, Cile e Spagna.

brocche - champagne
vino - brocche

Una menzione è d’obbligo anche per la carta dei liquori, che è accompagnata dalla drink list che permette di scegliere, grazie alla professionalità dei ragazzi di sala (bonus), tra le proposte adatte a tutto pasto e quelle giuste per concludere in bellezza. fine del pasto.

L’Hosteria di mare Le Brocchette si trova a Fiumicino sul Lungomare della Salute, 33, ed è aperta tutti i giorni a pranzo (dalle 12:00 alle 15:30) e a cena (dalle 19:00 alle 23:30).

Web: www.lebrocchette.it


Dai un’occhiata anche a:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuovi asili nido a Marsala. La Giunta Grillo approva gli atti di progettazione dei Nuovi Asili nido Bosco e Amabilina a Marsala – .
NEXT le ragioni Il Tirreno – .