Al via “Eccellenza”, la Business Academy di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno – .

Al via “Eccellenza”, la Business Academy di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno – .
Al via “Eccellenza”, la Business Academy di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno – .

L’AQUILA – “La nascita dell’Eccellenza”, la Business Academy di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno segna l’avvio di un progetto che intercetta le nuove esigenze della classe imprenditoriale in un momento di profonda transizione dei mercati internazionali – dichiara il presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Riccardo Podda, in apertura della prima sessione dell’Accademia, inaugurata ieri a L’Aquila –

La scuola di alta formazione, rivolta a manager e imprenditori abruzzesi, si avvarrà delle competenze di tecnici, analisti e docenti di alto profilo, in diversi ambiti applicativi, per momenti di alta formazione su temi quali sostenibilità e transizione energetica, leadership e modelli organizzativi, transizione digitale e intelligenza artificiale, struttura finanziaria e controllo di gestione, scenari internazionali e molto altro. “L’Accademia di Confindustria”.

Podda – garantirà una formazione concreta attraverso una serie di iniziative che creeranno una naturale osmosi tra piccola e grande industria, utilizzando le migliori pratiche in uso nelle diverse realtà aziendali”. I lavori sono stati coordinati dal direttore di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Francesco De Bartolomeis e Giuseppina Saccomandi, referente dell’area formazione di Confindustria L’Aquila. Li avevamo vengono illustrati i criteri di finanza sostenibile, tenendo conto della recente approvazione delle direttive “Due Diligence” da parte del Parlamento Europeo.

“Noi crediamo in quella formazione – ha spiegato Marco Fracassi, presidente della Fondazione Osa – è determinante affinché le nostre imprese possano proseguire su un percorso sostenibile. La sostenibilità è, oggi, un tema prioritario che impatta sul rischio aziendale. Misurare la sostenibilità di un’azienda e mantenerla al passo con i tempi è la grande sfida che richiede anche uno sforzo culturale.

Nel corso dell’evento, gli esperti Deloitte hanno sottolineato “l’importanza che sta assumendo la gestione delle problematiche EGS e che sta portando le aziende a individuare misure e pratiche virtuose come parte integrante dei prossimi sistemi aziendali per ridisegnare la governance aziendale verso modelli sostenibili”.

De Bartolomeis ha ricordato come “il programma della Business Academy è articolato in focus tematici, che mirano a supportare la comprensione dell’andamento economico sul tema oggetto del percorso formativo, l’acquisizione di conoscenze utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali e del cambiamento per la crescita aziendale e il supporto di competitività”.

La Business Academy porterà sul territorio provinciale, dove sono presenti importanti attori economici e industriali operanti nei settori farmaceutico, aerospaziale e della difesa e dell’elettronica, manager da tutta Italia per corsi di alta formazione nei settori della transizione ecologica, green, transizione energetica , organizzazione, promozione e comunicazione societaria, amministrativa e finanziaria.



TAG

accademia aziendale l’aquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Trani, premiati i vincitori del concorso “Il futuro che vorrei” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .