preferenze, documenti e indicazioni sulla legge elettorale – .

Inizia la settimana delle elezioni europee 2024: sabato 8 e domenica 9 giugno si voterà alle urne in Italia. La scheda sarà unica ma diversa a seconda della circoscrizione in cui si voterà: si potrà barrare la X solo su una lista oppure esprimere fino a tre preferenze di genere diverso. I seggi elettorali saranno aperti sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23.

Attiva le notifiche per ricevere aggiornamenti

Come si vota alle elezioni europee 2024 in Italia e chi può votare? I seggi elettorali saranno aperti sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23. I cittadini italiani sono chiamati al voto per rinnovare i propri rappresentanti al Parlamento Europeo: L’Italia elegge 76 dei 720 deputati alla Camera Europea.

Sarà possibile votare una sola lista ed esprimere fino a tre preferenze, purché destinati a candidati di sesso diverso. La scheda elettorale è unica ma diversa a seconda delle circoscrizioni in cui è divisa l’Italia: Nord-Ovest; Nord-Est; Centro; Sud; Isole. I candidati saranno eletti in un’unica circoscrizione nazionale e i seggi saranno così distribuiti: 20 seggi nella circoscrizione Nord-Ovest; 15 alla circoscrizione Nord-Est; 15 al quartiere Centro; 18 nella circoscrizione Sud; 8 nel distretto delle Isole.

Solo le liste che supereranno potranno eleggere i parlamentari la soglia del 4% dei voti validi espressi a livello nazionale. Tutti coloro che hanno potuto presentare liste nelle cinque circoscrizioni ma che non raggiungono la soglia non potranno eleggere nessun deputato.

Un rapporto dell’UE mostra che i giovani considerano cruciali le prossime elezioni europee

Chi potrà votare alle elezioni europee del 2024

In Italia hai diritto di voto alle elezioni europee se:

  • hai compiuto diciotto anni;
  • sei un cittadino italiano o dell’Unione Europea con residenza legale in Italia, oppure un cittadino italiano residente all’estero;
  • ti sei registrato come elettore entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE che votano in Italia).

Quali documenti portare alle urne

Per chi vota in Italia è necessario presentare al seggio elettorale un documento di identità valido e un documento di identità in corso di validità tessera elettorale. Se quest’ultima risulta piena o se è stata smarrita, rubata o non ancora ricevuta, è possibile richiedere una certificazione sostitutiva entro 5 giorni prima del voto.

Come votare e quante preferenze esprimere

Accanto al simbolo della lista ci saranno tre righe su cui scrivere i cognomi dei candidati. Puoi esprimere fino a tre preferenze, purché sono per candidati di sesso diverso: se si vota per due candidati uomini solo se alternati dalla preferenza per una donna, e viceversa. Per ricapitolare:

  • Puoi votare barrando la X solo nella lista
  • Puoi votare esprimendo una sola preferenza
  • Si potrà votare esprimendo due preferenze di genere: un uomo e una donna
  • Si potrà votare esprimendo tre preferenze di genere: due uomini e una donna oppure due donne e un uomo

Esempi di schede elettorali per circoscrizione elettorale

Per le elezioni europee del 2024, il schede elettorali cambieranno in ciascuna circoscrizione elettorale a seconda delle liste di candidati. Per vedere in anticipo come sarà la scheda elettorale che verrà consegnata al seggio elettorale, è possibile scaricare i facsimili ufficiali dal sito del Ministero dell’Interno.

Esempio della circoscrizione elettorale del Nord-Ovest

Esempio della circoscrizione elettorale Nord-Est

Esempio della circoscrizione elettorale Nord-Est

Esempio di circoscrizione elettorale centrale

Esempio di circoscrizione elettorale centrale

Esempio di collegio elettorale del Sud

Esempio di collegio elettorale del Sud

Circoscrizione elettorale delle Isole Campione

Circoscrizione elettorale delle Isole Campione

Come funziona il sistema elettorale alle elezioni europee del 2024

Per le elezioni europee votiamo con noi sistema proporzionale puro: i singoli partiti eleggono gli eurodeputati in proporzione al risultato che ottengono a livello nazionale. Non sono previste coalizioni: le diverse forze politiche competono tra loro al di là delle alleanze strette a livello nazionale. La scheda elettorale è unica e è possibile votare solo una delle liste. I candidati saranno eletti in una circoscrizione unica nazionale; per le elezioni europee l’Italia è divisa in cinque circoscrizioni sovraregionali:

Qual è la soglia per i partiti politici?

Solo le liste che supereranno potranno eleggere i parlamentari la soglia del 4% dei voti validi espressi a livello nazionale. Tutti coloro che hanno potuto presentare liste nelle cinque circoscrizioni ma che non raggiungono la soglia non potranno eleggere nessun deputato.

Come vengono assegnati i posti

L’assegnazione dei seggi alle liste è proporzionale e sono assegnati ai cinque collegi elettorali seguendo questa distribuzione:

  • 20 seggi nella circoscrizione Nord-Ovest;
  • 15 alla circoscrizione Nord-Est;
  • 15 al quartiere Centro;
  • 18 nella circoscrizione Sud;
  • 8 nel distretto delle Isole.

Sono proclamati eletti i candidati che hanno riportato il maggior numero di preferenze.

Come funziona il voto fuori sede

Per la prima volta, in occasione delle elezioni europee, gli studenti fuori sede che avranno presentato domanda entro il 5 maggio potranno votare dove hanno il domicilio anziché nel comune di residenza. Quest’ultimo dovrà rilasciare, entro il 4 giugno, a chi ne avrà fatto richiesta un certificato da esibire il giorno del voto insieme al documento di identità e alla tessera elettorale.

Per gli studenti fuori sede sono previste due modalità di voto: coloro che risiedono in una città nella stessa circoscrizione di quella di residenza potranno votare nel comune di domicilio. Chi studia in un distretto diverso da quello di residenza, invece, potrà farlo votare in una sezione speciale istituita nel capoluogo di regione Dove si trova.

L’esperimento riguarda gli studenti e non i lavoratori fuori sede, ovvero circa 4 milioni di persone. Per tutti coloro che non potranno votare fuori dal comune in cui vivono, invece, sono previsti sconti su treni e aerei.

Perché è importante votare per il Parlamento Europeo

L’8 e il 9 giugno l’Italia eleggerà i suoi rappresentanti al Parlamento Europeo, che è uno degli organi legislativi in ​​Europa insieme alla Commissione Europea. Tra le altre funzioni, ha un ruolo chiave nelle decisioni e nel controllo del bilancio dell’UE, e quindi nel modo in cui gli Stati membri spendono i loro soldi. Ma la Camera europea ha potere decisionale, che condivide con il Consiglio europeo, anche su altri temi importanti, come ad esempio Migrazioni e transizione ecologica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Rifacimento del manto stradale e posizionamento di nuovi alberi. Ecco dove. Le foto – BisceglieLive.it – .
NEXT “Nesta vuole la Serie A. Ma non ci facciamo trovare impreparati” – .