Elezioni europee, conto alla rovescia La guida al voto e i candidati – Pescara – .

PESCARA. Quindici abruzzesi in corsa, dodici liste in fila e oltre un milione e 200 elettori: questi i numeri delle elezioni europee.
Si voterà sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 dalle 7 alle 23. L’Italia è stata divisa in cinque circoscrizioni elettorali e le schede elettorali avranno colori diversi: grigia, per la circoscrizione elettorale I – Italia nordoccidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia); marrone, per la circoscrizione elettorale II – Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna); rosso rubino, per la circoscrizione III – Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio); arancione, per la circoscrizione elettorale IV – Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria); e rosa, per la circoscrizione elettorale V – Italia insulare (Sicilia, Sardegna).
Nell’Unione Europea ci sono oltre 350 milioni di aventi diritto al voto. In Abruzzo gli elettori sono 1.208.276 di cui 592.041 uomini e 616.235 donne su una popolazione censita di 1.275.950. Ci sono 1.634 seggi elettorali. In concomitanza con le elezioni europee si svolgeranno anche le elezioni amministrative in oltre 3.900 comuni italiani, di cui 98 in Abruzzo, tra cui Pescara, Montesilvano e Giulianova.
QUANTI POSTI
Su 705 deputati, l’Italia ne elegge 76, scelti nelle cinque circoscrizioni elettorali. A ciascuna circoscrizione elettorale viene assegnato un numero di seggi in base alla popolazione residente. Diciotto dei 76 eurodeputati italiani che siederanno a Bruxelles saranno quindi eletti nella circoscrizione Sud. I membri eletti nell’Eurodeputato (in carica 5 anni, divisi per gruppi politici e non per Stato) eleggeranno il presidente della Commissione Europea.
Si vota con il sistema proporzionale, non ci sono coalizioni sulla scheda elettorale e non ci sono premi di maggioranza. L’unico obbligo per le liste è quello di superare la soglia nazionale del 4 per cento per poi competere nel dividere proporzionalmente i seggi in base al risultato nazionale della lista. Una volta stabiliti i numeri degli eletti per ciascuna lista e circoscrizione, diventa deputato europeo chi ha ottenuto il maggior numero di preferenze in termini assoluti. La posizione in testa alla graduatoria o l’ordine della graduatoria non danno diritto ad alcun vantaggio.
COME VOTARE
Per votare l’elettore abruzzese riceverà una tessera arancione (vedi facsimile pubblicato nella pagina) con dodici simboli di partito, separati gli uni dagli altri in riquadri.
Si vota disegnando la croce sul simbolo del partito prescelto. E si potranno esprimere fino a tre preferenze per i candidati collegati alla stessa lista. Non è consentito il voto per parti separate.
Le preferenze vengono espresse scrivendo il nome e cognome del candidato, oppure solo il nome o cognome salvo casi di omonimia. Se vengono scelti 2 o 3 candidati, devono essere rappresentati entrambi i sessi (cioè un uomo e una donna, due uomini e una donna, oppure due donne e un uomo).
Gli elettori hanno però anche la facoltà di non indicare alcuna preferenza, in questo caso il voto non andrà per default al capolista indicato dal partito, ma solo alla lista stessa.
DOCUMENTI
Può votare chiunque abbia compiuto 18 anni. E per farlo serve la tessera elettorale con gli spazi ancora liberi e un documento di riconoscimento valido.
L’8 e il 9 giugno, per la prima volta, anche gli studenti “fuori sede” abruzzesi potranno votare le liste e i candidati della propria circoscrizione di provenienza, senza necessità di rientrare nel comune di residenza (vedi articolo pubblicato di seguito). Ma questa volta, trattandosi di un sistema sperimentale, la possibilità non è stata estesa ai lavoratori fuori sede.
LE IMPLEMENTAZIONI
Le principali famiglie politiche europee sono quella del Partito Popolare Europeo (in Italia si riferiscono a Forza Italia e Noi Moderati), ai Socialisti Democratici (in Italia al Pd), ai Verdi/Alleanza Libera Europea (in Italia al Green Left Alliance), i liberali di Renew Europe (in Italia, Azione, Radicali, Italia Viva e Più Europa), i conservatori-Ecr (in Italia, Fratelli d’Italia), i sovranisti di Identità e democrazia (in Italia, i Lega) e la sinistra radicale.
CHI C’È IN CAMPO
Sono 15 i candidati abruzzesi uomini e donne. Per FdI il Teatino adottato Nicola D’Ambrosiopresidente nazionale dell’Azione Universitaria e il commercialista vastese Giovanna Greco; per Forza Italia l’imprenditore teramano Antonella Ballone e l’imprenditore aquilano Eliseo Iannini; per la Lega Laura Cucchiarella, consigliere del Comune dell’Aquila; per il Partito Democratico, Teramo Manola Di Pasquale, avvocato ed ex presidente regionale del partito; per il Movimento 5 Stelle Valentina Corneligià deputato di Giulianova e Fabio Stella, consigliere comunale di Chieti; per la Sinistra Italiana Alleanza Verde Giulia Persico, candidato anche lui alle elezioni comunali di Pescara; per Azione Calenda Libera D’Amelio, avvocato, consigliere comunale di Tortoreto e consigliere provinciale; è candidato nella lista Libertà Dino Rossi, allevatore e coltivatore di Ofena; I pescaresi corrono per Pace Terra Dignità Maurizio Acerbosegretario nazionale di Rifondazione, il commercialista aquilano Ilaria Leonardis E Paolo Della Venturadall’Aquila anche l’ambasciatore del Patto per il Clima della Commissione Europea.
Per gli Stati Uniti d’Europa, infine, c’è il professore in lizza Emmanuela Pistoiaprofessore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Teramo.
LE LISTE COMPLETE
FRATELLI D’ITALIA: 1. Giorgia Meloni detta Giorgia 2. Nicola Benedetto 3. Ersilia Amatruda 4. Antonio Ambrosio 5. Marco Cerreto 6. Nicola D’Ambrosio detto Dambrosio 7. Luciana De Francesco 8. Mariangela Di Biase 9. Raffaella Docimo 10. Ines Fruncillo 11. Alberico Gambino 12. Chiara Maria Gemma 13. Giovanna Greco 14. Elena Marrazzi 15. Denis Domenico Nesci 16. Michele Picaro 17. Vittorio Sgarbi 18. Francesco Ventola.
FORZA ITALIA: 1. Antonio Tajani 2. Isabella Adinolfi 3. Fulvio Martusciello Detto Fulvio 4. Alessandra Mussolini 5. Lucia Vuolo Ditta Volo Detta Vulo 6. Giuseppina Princi Detta Giusi 7. Paolo Soccorso Dell’Erba 8. Antonella Ballone 9. Angelo Antonio D’Agostino 10. Laura De Mola 11. Raffaele De Rosa 12. Eliseo Iannini 13. Sonia Palmeri detta Sonia detta Palmieri 14. Barbara Ricci 15. Riccardo Rosa 16. Alessandro Sacchi 17. Francesca Salatiello detta Fra 18. Marcello Vernola.
LEGA: 1. Roberto Vannacci 2. Simona Loizzo 3. Valentino Grant 4. Roberto Marti 5. Aldo Patriciello 6. Luigi Barone 7. Laura Cucchiarella 8. Giovanna Fiume 9. Santo Gagliardi 10. Marica Grande 11. Francesca Magliano 12. Filippo Mancuso 13. Anna Carmela Minuto 14. Carmela Rescigno 15. Angela Russo 16. Dante Santoro 17. Giuseppe Splendido 18. Matilde Tasselli.
PARTITO DEMOCRATICO: 1. Lucia Annunziata 2. Antonio Decaro 3. Pina Picierno 4. Sandro Ruotolo 5. Jasmine Cristallo 6. Francesco Forte 7. Manola Di Pasquale 8. Luigi Tassone 9. Shady Alizadeh 10. Franceso Todisco 11. Giuseppina Paterna 12. Nicola Campanile 13 . Annamaria Becci 14. Massimo Schiavone 15. Georgia Tramacere 16. Raffaele Topo 17. Carmela Saulino 18. Gianmario Spada.
M5S: 1. Pasquale Tridico 2. Valentina Palmisano 3. Mario Furore 4. Maurizio Sibilio 5. Maura Sarno 6. Danilo Della Valle 7. Laura De Vita 8. Valentina Corneli 9. Gaia Silvestri 10. Fabio Stella 11. Lelio Mancino 12. Giuseppe Nunziato Belcastro 13. Francesca Anna Ruggiero 14. Felicia Gaudiano 15. Annunziata Coppola 16. Maria Anna Labarile 17. Riccardo Di Palma 18. Vincenzo Incampo.
ALLEANZA VERDE SINISTRA: 1. Domenico Lucano detto Mimmo 2. Rosa D’Amato 3. Francesco Emilio Borrelli 4. Anna Grazia Maraschio 5. Souzan Fatayer detta Susan 6. Fabio Armano 7. Fedele Cannerozzi 8. Natale Cuccurese 9. Maria Pia Funaro 10. Giovanni Germano11. Francesca Imperatore 12. Alessandra Mariano 13. Anna Orabona 14. Giulia. Persico 15. Gerardo Pontecorvo 16. Valeria Spinelli 17. Rosario Ternullo 18. Sergio Ulgiati
AZIONE: 1. Carlo Calenda 2. Elena Bonetti 3. Marcello Pittella 4. Ramona Calafiore 5. Luigi Casciello 6. Carmela Craca 7. Francesco De Nisi 8. Libera D’Amelio 9. Giuseppe Ferrandino 10. Paola Fanfarillo Manganiello 11. Dario Galantino 12. Danila Iacovelli 13. Valerio Poti 14. Lucia Iodice 15. Giuseppe Rossodivita 16. Stefania Postorivo 17. Giuseppe Sommese 18. Barbara Preziosi.
STATI UNITI D’EUROPA (+ Europa e Italia Viva): 1. Vincenzo Maraio 2. Manuela Zambrano 3. Nicola Caputo 4. Alessandrina Lonardo Mastella detta Sandra Mastella 5. Teresa Bellanova 6. Caterina Miraglia 7. Alfonso Maria Gallo 8. Emanuela Pistoia 9. Massimiliano Stellato 10 Stefano Mascaro 11. Adriano Pasculli De Angelis detto Pasculli 12. Giovanna Catacchio 13. Giuseppe Varacalli detto Pino 14. Filomena Greco 15. Antonio Rubino 16. Elenora Stomeo detta Claudia 17. Annunziata Paese detta Nunzia 18. Matteo Renzi.
LIBERTÀ: 1. Cateno De Luca, 2. Laura Castelli, 3. Francesco Amodeo, 4. Piera Aiello, 5. Donato Amoruso, 6. Sergio De Caprio detto Capitano Ultimo, 7. Maria Giuseppa De Donato detta Pina, 8. Katia Di Lella, 9. Nicola Di Matteo, 10. Annarita Foresta, 11. Nicola Giampaolo, 12. Veronica Giannone, 13. Teofilo Migliaccio detto Teo, 14. Paola Piccone, 15. Enrico Rizzi, 16. Dino Rossi, 17. Maria Sbano , 18. Severina Sena.
PACE DIGNITÀ DELLA TERRA: 1. Michele Santoro, 2. Benedetta Sabene, 3. Raniero Luigi La Valle, 4. Maurizio Acerbo, 5. Giuseppe Arlacchi detto Pino Arlacchi, 6. Ginevra Bompiani, 7. Rita Capaccio, 8. Domenico Ciruzzi, 9. Fiammetta Cucurnia , 10. Angelo d’Orsi, 11. Paolo Maria Della Ventura, 12. Tiare Gatti Mora, 13. Ilaria Leonardis, 14 Laura Marchetti, 15. Vito Micunco, 16. Piernicola Pedicini, 17 Rosaria Scarpulla detta Sara Scarpulla, 18. Noor Shihadeh.
ALTERNATIVA POPOLARE: 1. Stefano Bandecchi, 2. Donatella Paolillo, 3. Massimo Antonio Ripepi, 4. Maria Antonella Carluccio detta Carluccio Antonella, 5. Michele Cornacchia, 6. Laura D’Esposito, 7. Roberto De Angelis, 8. Sonia Citta, 9 . Antonio Cento detto Nino, 10. Monica D’Aguì, 11. Antonio Pica detto Tremiti, 12. Antonella Mancino, 13. Arnaldo Gadola, 14. Maria Petrecca, 15. Antonio De Santis, 16. Raffaella Severino.
FESTA ANIMALISTA: 1. Cristiano Ceriello, 2. Anna Casaburi, 3. Marilene Bonavita, 4. Michele Buttiglione, 5. Andrea Perillo, 6. Daniela Martani, 7 Pietro L’Erario, 8. Lucio Janniello, 9. Giovanna Mulas, 10. Ilaria Paolillo , 11. Giuseppe Gscheider, 12. Simona Casadei, 13 Sabrina Palumbo, 14. Carlo Petrelli, 15. Damiano Cristofaro, 16. Costanza Sozzi, 17. Francesco Pio Pepiciello, 18. Margherita Sammarco.
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Val d’Orcia, RIccardo Bacciottini at the ‘Zita’ by Monteverdi Tuscany – .
NEXT firma in Bundesliga – .