La nuova illuminazione di Matera tra innovazione e sostenibilità – .

La nuova illuminazione di Matera tra innovazione e sostenibilità – .
La nuova illuminazione di Matera tra innovazione e sostenibilità – .

Garantire alla città di Matera la possibilità di avere a sistema di illuminazione pubblicaefficiente e completamente alimentato energia verde. Questo è il fulcro del progetto Luce verde della città che ha consentito di ottenere una riduzione dei consumi energetici pari al 74% e, più in generale, della Carbon Footprint dello stabilimento. Sul fronte delle emissioni, in particolare, si è verificata una riduzione di 1.388 tonnellate di CO2/anno, l’equivalente dell’anidride carbonica assorbita da 16.329 alberi di acero campestre.

Illuminazione di Matera: gli interventi realizzati

I lavori per la realizzazione degli interventi sono iniziati nel maggio 2023 e sono attualmente in fase di completamento. L’obiettivo finale è riqualificazione dell’intera rete di illuminazione pubblica. In totale è prevista la sostituzione di 10.564 punti luce con sorgenti LED e di 66 semafori, per un ammontare complessivo in termini di investimenti nell’area di circa 7 milioni di euro.

Oltre alla sostituzione dei corpi illuminanti, iladeguamento quadri elettrici di oltre 10 km di linee in cavo, 108 sistemi di telecontrollo per la rilevazione di guasti e il monitoraggio di consumi e anomalie, 4 attraversamenti pedonali intelligenti e l’illuminazione di due rotatorie.

Il progetto, che prevede la gestione dell’impianto da parte di City Green Light per 9 anni, prevede anche la condivisione del risparmio energetico conseguito, il controllo da remoto di tutti gli impianti con la partecipazione al progetto Public Energy Living Lab (PELL) promosso da ENEA , manutenzioni ordinarie e straordinarie, partecipazione al 50% dei Titoli di Efficienza Energetica.

Integrazione con soluzioni di intelligenza artificiale

Il restyling dell’infrastruttura di illuminazione di Matera, realizzato nell’ambito del progetto, ha permesso di valorizzare il potenzialità dell’intelligenza artificiale mettendoli al servizio della tutela dell’ambiente.

Nello specifico sono state implementate soluzioni che, attraverso il monitoraggio dei parametri ambientali e dei flussi di traffico, riescono a modulare l’utilizzo dei dispositivi in ​​base alle esigenze rilevate in tempo reale. Il tutto con effetti positivi sulla sicurezza stradale e sulla riduzione delle emissioni di CO2.

LED riciclabili e riduzione dell’inquinamento luminoso

Grande attenzione è stata riservata anche al tema dell’economia circolare. I LED utilizzati, infatti, sono riciclabili al 95%. A livello progettuale si è deciso di coniugare le esigenze di fruizione e valorizzazione degli spazi e del patrimonio architettonico con l’esigenza di ridurre l’inquinamento luminoso e l’impatto ambientale. Questa scelta ci permette di tutelare l’Osservatorio locale (Centro di Geodesia Spaziale di Matera) e le riserve naturali.

City Green Light: illuminazione in linea con l’ambiente circostante

Il cardine attorno al quale ruotano tutte le attività del progetto è la riqualificazione architettonica dei Sassi di Matera. L’intervento prevede a progetto illuminotecnico capace di valorizzare al meglio le peculiarità architettoniche del sito nel rispetto di criteri di sostenibilità.

Nello specifico, è stato ridotto il più possibile l’impatto ambientale in termini energetici e di inquinamento luminoso, nel quadro di un approccio inclusivo e socialmente attento. Sono stati infatti introdotti appositi sensori progettati per consentire ai non vedenti di interagire con l’ambiente.

Con Luce verde della città, le antiche case scavate nella roccia emergono con una nuova vitalità, grazie ad apparecchi di illuminazione appositamente studiati per rispettare l’architettura e l’ambiente circostante. Il risultato è un colore della luce uniforme, un maggiore comfort visivo e la possibilità di ammirare i dettagli architettonici con una luce morbida e accogliente avvolti da un’atmosfera magica, dove passato e presente si fondono in un’armonia luminosa che celebra la bellezza senza tempo dell’ambiente. Sassi di Matera.

Sistemi di illuminazione di ultima generazione

Particolare attenzione è riservata agli edifici più rappresentativi del centro storico – la Cattedrale, Palazzo Lanfranchi, le Chiese di Santa Chiara, San Giovanni Battista, Sant’Agostino, San Francesco, S. Biagio, del Purgatorio – che saranno valorizzati con le ultime sistemi di illuminazione architettonica di nuova generazione. Progettato appositamente per la città.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Prato, 103enne operato al femore e torna a camminare dopo soli 6 giorni – .
NEXT Il programma di “Missione Italia” | Roma, 4-5 luglio