“Libri e lettori nell’antica Atene”, conversazione con il prof. a Matera. Pinto di Uniba – .

“Libri e lettori nell’antica Atene”, conversazione con il prof. a Matera. Pinto di Uniba – .
“Libri e lettori nell’antica Atene”, conversazione con il prof. a Matera. Pinto di Uniba – .

Una conversazione con il professor Massimo Pinto dell’Uniba per cercare risposte al rapporto tra Città dei Sassi e libri. È questa la domanda che si pone Fai Giovani Matera, in collaborazione con la delegazione locale dell’Associazione italiana di cultura classica. Carmelo Nicolò Benvenuto, conduttore del gruppo Fai Giovani Matera, introdurrà la conversazione, dedicata al tema “Libri e lettori nell’antica Atene” e ospitata a Palazzo Zicari, a partire dalle 18.30.

La presentazione

Il libro ha una storia molto lunga e il nostro rapporto con i libri è stato molto diverso nel corso dei secoli. Un capitolo interessante di questa storia è la sua progressiva affermazione nell’antica Atene, nel passaggio da una cultura prevalentemente orale e poetica a una società che richiede e apprezza testi scritti in prosa per le molteplici esigenze, non solo “letterarie”, della polis. Con l’aiuto di alcune testimonianze di autori dell’epoca, cercheremo di comprendere meglio il posto che il libro ebbe nella mentalità degli Ateniesi del V e IV secolo a.C. e il rapporto che i lettori dell’epoca ebbero con l’innovazione oggetto.

L’incontro rientra nelle attività del progetto Prin PNRR 2022 dell’Università degli Studi di Bari dal titolo “MetaBiblioteche. Biblioteche Viventi per Vivere Meglio” (diretto dalla professoressa Rosa Otranto), che promuove la diffusione e la condivisione tra i cittadini del dibattito su libri e biblioteche.

La visita al Palazzo

Il colloquio sarà, infatti, preceduto da un’inedita visita a Palazzo Zicari con testimonianze e narrazioni della professoressa Antonella Guida e dell’architetto Vito Porcari del Dipartimento di Culture europee e mediterranee dell’Università degli Studi della Basilicata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Dinosauria”, mostra collettiva sui giganti preistorici a Firenze – .
NEXT Bari, montagne di spazzatura sotto un murale al San Paolo. «Ma non è un’opera d’arte» – .