Presentata la Stagione 2024/2025 del Teatro Puccini di Firenze – .

Presentata la Stagione 2024/2025 del Teatro Puccini di Firenze – .
Presentata la Stagione 2024/2025 del Teatro Puccini di Firenze – .

Al Teatro Puccini di Firenze si è tenuta la conferenza stampa presentazione della stagione teatrale 2024/2025. La passata stagione si è conclusa con risultati straordinari, consolidando il Teatro Puccini come uno dei punti di riferimento culturale della nostra città. Gli spettacoli proposti hanno saputo catturare l’attenzione del pubblico, registrando un notevole incremento di presenze e di incassi: da ottobre a maggio il Teatro Puccini ha accolto 41257 spettatori per un totale di n 126 spettacoli, di cui 33 esauriti. A questi numeri si aggiungono le numerose presenze ad eventi ad ingresso gratuito o organizzati da terzi. La nuova stagione è composta da 12 spettacoli in abbonamento completo e 8 spettacoli in abbonamento da 7 o 5 spettacoli.

Abbonamento completo (12 spettacoli)

Marco Paolini inaugurerà la stagione teatrale con Antenati – la festa tombale, spettacolo che affronta i temi dell’evoluzione e dell’ecologia in chiave epico-comica, in una narrazione in cui fatti e problemi del nostro presente si legano a quelli dei nostri antenati (8 e 9 novembre). Seguirà poi Andrea Pennacchi con Una piccola Odissea, dove il racconto di Omero rivive in una versione a più voci (15 e 16 novembre). Ritorna dopo qualche anno di assenza dal nostro palco Drusilla Foer con la pièce teatrale Venere nemica regia di Dimitri Milopulos (dal 28 novembre). Da questa sera reciteremo un tema: il metodo Pirandello è il nuovo spettacolo di Paolo Rossi, che lascerà ampio spazio all’improvvisazione, con punti fermi ma senza copione, e che coinvolgerà anche il pubblico (13 e 14 dicembre). Arriverà poi al Puccini Alessandro Bergonzoni con una nuova produzione caratterizzata dal suo stile unico e inconfondibile, che unisce umorismo surreale, giochi di parole e profonda riflessione filosofica (17 e 18 gennaio). Sulla morte senza esagerare è un regalo dell’azienda Teatro Gordi alla poetessa polacca Wisława Szymborska. Ideato e diretto dal regista Riccardo Pippa, lo spettacolo affronta il tema della morte in modo ironico e divertente attraverso un uso non convenzionale di maschere contemporanee (31 gennaio). Seguirà poi 4 5 6una commedia di Mattia Torreindimenticabile drammaturgo, sceneggiatore e regista scomparso all’età di 47 anni. Sagace, ironico e graffiante, lo spettacolo gioca continuamente in bilico tra ironia, sarcasmo e toni comici grotteschi, nato dall’idea che l’Italia non è un Paese, ma un convegno (28 febbraio e 1 marzo). Alessandro Benvenuto propone Pillole di me, un’occasione per ridere e proteggerci dalle brutture che la vita ci offre (7 e 8 marzo). IL OblioIl celeberrimo gruppo comico-musicale-teatrale, già calorosamente applaudito al Puccini nelle passate stagioni, torna ad intrattenere il pubblico fiorentino con un nuovo esilarante spettacolo, un antimusical carbonaro a metà tra vaudeville e dj set: TUTTORIAL – una guida contro il traffico al mondo contemporaneo (14 e 15 marzo). Ritorniamo sul nostro palco Carrozzeria Orfeouna compagnia indipendente molto amata dal pubblico con nuovi lavori Salveremo il mondo prima dell’alba, dove l’attenzione sugli “ultimi” della nostra società si sposta sui “primi”, coloro che si collocano al vertice della piramide censuaria (28 e 29 marzo). In Balasso interpreta Ruzante – amori disperati in tempo di guerra Natalino Balasso evoca alcune opere di Angelo Beolco, attore e drammaturgo padovano conosciuto con il suo alter ego Ruzante, con il quale diede vita al personaggio del contadino padovano ruspante, famelico e pigro (3 aprile). Infine, ospiteremo Ferdinandoil capolavoro indiscusso del drammaturgo e regista napoletano Annibale Raiutoscomparso prematuramente nel 1986. Lo spettacolo, scritto per Isa Danieli, che vi recitò per anni, rivive oggi nella versione di Arturo Cirillo (11 e 12 aprile).

Abbonamento a 7 o 5 spettacoli

Oltre all’abbonamento completo, il Teatro Puccini offre anche abbonamenti a 7 o 5 spettacoli, che comprendono alcuni titoli precedentemente elencati insieme ad altre proposte interessanti, come una nuova produzione del Teatro dei Filodrammatici Provascritta da Bruno Fornasari, una commedia sorprendente che esplode una raffica di battute senza esclusione di colpi attorno al paradossale gioco di ruolo tra maschio e femmina (21 novembre). Stefano Fresi porta in scena Dioggene, spettacolo diviso in tre scene che ruotano attorno a un unico personaggio, un famoso attore chiamato Nemesio Rea (22 novembre). Andrà poi in scena Ottantanoveuno spettacolo che ha vinto due Premi UBU 2022: con spietata ironia, Elvira Frosini E Daniele Timpano indagare, due secoli dopo, le conseguenze della Rivoluzione francese (24 gennaio). Alessandra Faiella è il protagonista di Orgoglio dell’età, un’inedita versione teatrale del libro di Lidia Rivera, che coinvolge e travolge il pubblico con una sincerità imprudente e provocatoria sul tema dell’età (25 gennaio). In occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa, Joel Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber con Ma per fortuna Gaber era lì (20 febbraio). Gaia Aprea E Andrea Bosca portare in scena Karma di Xavi Moratò, uno degli autori catalani più rappresentati in Spagna (3 marzo). Caterina Guzzanti con Federico Vigorito è il protagonista di Secondo te, un racconto, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia (6 marzo). Alla fine, Lucia Mascino per la prima volta sarà in scena al Puccini con Il sen(n)oun monologo volutamente provocatorio, una riflessione sulla mercificazione del corpo femminile (22 marzo).

A settembre verranno annunciati altri spettacoli non compresi nei pacchetti di abbonamento ma che amplieranno comunque il cartellone pucciniano ed infine verrà annunciata la serie di spettacoli dedicati ai bambini e alle famiglie, Per Grandi e Puccini.

Anche la stagione verrà annunciata in autunno Laboratorio Puccinianoil foyer del Teatro Puccini.

Dal 4 giugno sarà possibile rinnovare l’abbonamento mentre i nuovi abbonamenti potranno essere acquistati a partire dal 20 giugno presso la biglietteria del Teatro Puccini e in tutti i punti vendita del circuito Tuscany Box Office e online su www.teatropuccini.it.

Sempre a partire dal 4 giugno, i biglietti degli spettacoli annunciati saranno in vendita presso le biglietterie del Teatro, il circuito Box Office Toscana e su Ticketone (il primo settore sarà riservato alla vendita degli abbonamenti).

Grazie a Comune di Firenze e il Ministero della Cultura. Le attività del Teatro Puccini sono svolte con il patrocinio e il contributo di Regione Toscanacon il contributo di Fondazione CR Firenze e sono supportati da Unicoop Firenze, Publiacqua E Banca del Chianti.

Per ulteriori informazioni: https://www.teatropuccini.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Titolo consegnato al Sindaco di Mugnano del Cardinale – – .
NEXT Matera. Detenuto, scappa dal carcere, ma viene subito catturato e arrestato dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Penitenziaria.