A Milano non è mai piovuta così tanta pioggia in 261 anni – .

A Milano non è mai piovuta così tanta pioggia in 261 anni – .
A Milano non è mai piovuta così tanta pioggia in 261 anni – .

Dopo un maggio con accumuli di piove due o tre volte di più del tempo normale del mese per il trentennio 1991-2020, da domani, mercoledì 5 giugno, in Lombardia avremo prevalentemente sole con un aumento delle temperature. Questa fase più secca e calda, caratterizzata in pianura da sole e temperature prossime ai 30°C, non impedirà la possibilità di rovesci pomeridiani su Alpi e Prealpi. Da domenica 9, invece, è probabile il ritorno della pioggia. Lo comunica Arpa Lombardia.

Il mese di maggio, a causa di una vasta area di bassa pressione tra le Isole Britanniche e la Francia che ha portato venti umidi ed instabili sul nord Italia, è stato mese molto piovoso e relativamente fresco in tutte le province lombarde. Nel dettaglio, a Milano sono caduti 321 mm, contro i 96 mm medi degli ultimi 30 anni (+234 per cento)
Le precipitazioni registrate sono quindi superiori alla media del mese di maggio.
L’anomalia più importante riguarda la pianura occidentale, tra Milano e Pavia, dove è diminuita ulteriormente triplicare le precipitazioni tipiche del periodo, mentre è più contenuta sulle Alpi, quasi il doppio, come rileva la stazione meteo di Sondrio. Quasi ovunque, il giorno con il maggior accumulo è stato il 15 maggio, quando nella città di Milano sono caduti 97 mm e in provincia e nel lodigiano si sono registrate punte superiori a 150-170 mm. Se estendiamo l’analisi dagli anni ’50 del secolo scorso, emerge che il mese appena trascorso rientra, per molte località, nella classifica dei mesi di maggio più piovosi: ad esempio, a Pavia risulta essere il mese di maggio più piovoso , mentre il terzo a Mantova e Milano.
Il periodo da record è iniziato intorno a metà febbraio. A Milano, dall’inizio del 2024 si sono registrati 883 mm, un valore che non ha precedenti negli ultimi 261 anni di storia (i rilievi all’Osservatorio di Brera iniziarono nel 1764). Se si considera che la media cumulata annua a Milano è di circa 910 mm, questo dato assume un’importanza ancora maggiore. Nei primi cinque mesi è già caduta la pioggia che normalmente cade nel corso di un anno.
Anche nel capoluogo lombardo le piogge hanno influenzato soprattutto i valori massimi di temperatura giornaliera, ma la temperatura media di maggio è stata leggermente inferiore alla media del periodo 1991-2020 (come anche nel resto della Lombardia seppur con lievi differenze).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sentenza rinviata all’autunno – .
NEXT movimento in corso per il comando della brigata – .