Simone Cristicchi e Amara, Mauro Pagani, Tommaso Novi, Maurizio Fabrizio sono alcuni dei protagonisti dell’estate musicale carrarese. – Antenna 3

Prenderà il via venerdì 14 giugno il cartellone che rende omaggio ad alcuni degli autori che hanno caratterizzato la storia della musica italiana. Un cartellone di concerti che accompagnerà gli spettatori fino al 30 agosto, frutto della collaborazione tra il Comune di Carrara e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Il programma

Per aprire la locandina, cfrVenerdì 14 giugno (ore 19.00), lo spettacolo itinerante per le vie del centro storico della Rusty Brass Band. Dalle valli alle pianure, dai laghi alle città, con le loro dolci melodie i Rusty Brass incantano le sale da concerto, allietano le occasioni più mondane e animano le strade delle città. Da ‘Rusty’, “arrugginito”, e ‘Brass”, letteralmente “braccio”, inizia l’esperienza di questa banda di ottoni, che focalizza la sua attenzione su ritmi funk e rock, pur non disdegnando sonorità balcaniche ed esotiche. Dalla New Orleans di Louis Armstrong alla Guca di Boban Markovic, dalla Baviera dell’Oktoberfest alla Città del Messico dei mariachi. La Rusty Brass Band è stata selezionata nell’ambito dell’edizione 2023 del progetto Glocal Sound – Musica d’autore giovane nel circuito.

Venerdì 21 giugno (ore 21.30) Mauro Pagani sale sul palco di Piazza XXVII Aprile con Crêuza de Mä, omaggio a Fabrizio De André. Sono passati quarant’anni dalla pubblicazione dell’album Crêuza de Mä, scritto da Fabrizio De André e Mauro Pagani. Mauro ha deciso di salpare per una nuova avventura, accompagnato, questa volta, da una crew di 6 musicisti, un corista e una corista, per riproporre le sonorità avvolgenti, senza tempo e senza spazio, narrate nell’album Crêuza de Mä. A coronare questo percorso musicale non mancheranno brani del suo noto ed apprezzato repertorio, frutto di oltre cinquant’anni di carriera.

Sabato 29 giugno (ore 21.30), in Piazza XXVII Aprile, Simone Cristicchi e Amara si sono confrontati con il repertorio di Franco Battiato a TORNEREMO ANCORA. Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità, un rapimento mistico e sensuale, tanto necessario in questo tempo in cui viviamo. È Torneramo Anchor – concerto mistico per Battiato, il nuovo e straordinario progetto di Simone Cristicchi e Amara. Un’occasione per riscoprire una preziosa eredità, in una veste inedita curata dal maestro Valter Sivilotti. Sul palco i due artisti sono accompagnati dallo stesso Valter Sivilotti al pianoforte e dai solisti dell’Accademia Naonis di Pordenone (Lucia Clonfero, Igor Dario, Alan Dario, UT Gandhi, Franca Drioli). L’esecuzione dei brani si alterna ad alcune letture tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero di Battiato: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini.

Giovedì 11 luglio (ore 21.30), in Piazza Menconi a Marina di Carrara è la volta del concerto dei Vocal Blue Trains. I Vocal Blue Trains sono un gruppo vocale polifonico, fondato e diretto da Alessandro Gerini. Una realtà poliedrica che sposa l’impronta corale del gospel e della polifonia tradizionale con le sonorità moderne della musica elettronica e dell’ambient house. Hanno attirato l’attenzione nazionale e internazionale grazie a oltre 150 concerti e importanti collaborazioni.

Sul Palco Musica in Piazza Gramsci, sabato 27 luglio (ore 21.30) Arriva la Formula 3 per una serata dedicata a Lucio Battisti. Gruppo musicale fondato nel ’69 da Gabriele Lorenzi, attuale capofila del gruppo, era lo storico complesso di Lucio Battisti. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1971 e nel 1992. Tra i maggiori successi della band ci sono Eppur mi son scorda di te, Mi ordini in mente e Folle sentimentale. Gabriele Lorenzi e la sua Formula Tre rappresentano un pezzo di storia della musica italiana. La formazione attuale è composta da Gabriele Lorenzi (tastiera e voce), Andrea Roventini (batteria), Terry Horn (chitarra e voce), Cinzia Favilla (voce) e Matteo Bonti (basso e voce).

Il programma continua Sabato 24 agosto (ore 21.30, Palco Musica di Piazza Gramsci) con Tommaso Novi che presenta FISCHIANDO LA STORIA DELLA MIA VITA. Tommaso Novi è nato a Pisa il 13 luglio 1979. Compositore, musicista e musicoterapeuta, si è formato in pianoforte e composizione. È titolare della cattedra di Fischio Musicale (unica ufficiale in Europa) presso la scuola G. Bonamici di Pisa. Con il gruppo I Gatti Mézzi ha realizzato sei produzioni discografiche, più di 700 concerti, una tournée in Canada, concerti a Parigi e Bruxelles. Ha vinto, tra gli altri, un Premio Ciampi e un Premio Barezzi. Ha collaborato con Dario Fo, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Gipi, Ascanio Celestini, Bandabardò, Bobo Rondelli e The Zen Circus.

Ultimo evento in cartellone, Venerdì 30 agosto (ore 21.30): sul Palco della Musica di Piazza Gramsci è la volta di Maurizio Fabrizio con L’ARTE DELL’INCONTRO. L’arte dell’incontro nasce dall’intento di mettere ordine nella lunga carriera professionale di Maurizio Fabrizio, uno dei compositori italiani più prolifici e apprezzati, autore di brani intramontabili eseguiti dai più noti artisti della musica leggera italiana e internazionale. L’arte dell’incontro è un’espressione presa in prestito dal poeta brasiliano Vinicius De Moraes, che sintetizza il significato della musica di Maurizio Fabrizio, da sempre frutto di importanti collaborazioni. In scena, ad accompagnare l’artista, l’attrice e cantante Katia Astarita, che ha ideato e scritto lo spettacolo, intercettando il desiderio dell’autore di ripercorrere le tappe più significative del suo percorso musicale e di comunicare le ragioni profonde della sua composizione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Meteo, mare, eventi e informazioni essenziali per il 29 giugno 2024 – .
NEXT Barletta piano festival from Monday – .