Lombardia per il Cinema Bando, il ritorno dopo sette anni di vuoto – .

Lombardia per il Cinema Bando, il ritorno dopo sette anni di vuoto – .
Lombardia per il Cinema Bando, il ritorno dopo sette anni di vuoto – .

Uno scandalo politico-immobiliare da perdonare e una pausa di sette anni durante i quali la produzione cinematografica milanese ha faticato più di altre a reperire risorse pesano sulle valutazioni del Bando Cinema Lombardia pubblicato ieri.

DIVIDERE il nuovo finanziamento comprende dieci progetti di fiction (serie e film per un valore complessivo di 2.400.000 euro) prodotti per il 60% da società romane e nove documentari (600.000 euro), dove, al contrario, la presenza locale vale oltre il 90%.

Notevole il peso della serie, la principale delle quali è Bel canto con Vittoria Puccini, regia del regista di Mare fuori Carmine Elia e prodotto da Lucky Red e Rai, le cui riprese, iniziate a gennaio, dovrebbero ormai essere alle battute finali. Il suo budget è di 15 milioni di euro, rispetto al quale i 300mila euro stanziati non possono certo considerarsi decisivi.

Anche in nome della minimizzazione del rischio Rinuncio a tutto 2il ritorno della brutta milanese prodotta da Medusa e appena finita di girare, e Coliamo tutti nel segno di Paola Randi Fandango produzione che è in postproduzione da tempo, mentre la coraggiosa eccezione è Ferino progetto originale dell’opera prima di Andrea Corsini prodotto da Edi che raccoglie 250mila euro per sostenere l’ambizione internazionale del film.

Più originali e lungimiranti sono in genere le scelte dei documentari, per i quali anche contributi di poche decine di migliaia di euro possono risultare determinanti. Tra i progetti più importanti spiccano Bestiari, erbari, lapidari di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, L’allodolaritratto della mitica direttrice di Brera Fernanda Wittgens diretta da Mattia Colombo e Francesco Clerici, Il movimento della Pietà di Bruno Oliviero, che discute dell’attualità dell’opera di Michelangelo esposta al Castello e Una rosa è una rosa documentario di Alina Marazzi in sviluppo con The House of Visions.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuvola Comics a Catanzaro, il resoconto della prima giornata – .
NEXT “Si taglieranno spazi e servizi per i giovani” – .