“Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo”, incontro-dibattito a Viterbo – .

“Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo”, incontro-dibattito a Viterbo – .
“Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo”, incontro-dibattito a Viterbo – .

VITERBO – Il 12 giugno alle 17 nel giardino del Palazzo dei Priori si terrà un dibattito sulla figura di Giacomo Matteotti attraverso la presentazione del libro Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo. Durante l’iniziativa sarà presente l’autore del libro Enzo Fimiani.

Il centenario dell’assassinio fascista di Giacomo Matteotti – 10 gennaio 1924 – sta suscitando grande attenzione nell’opinione pubblica italiana. Per l’occasione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Viterbo, l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e il Centro Studi Europei e Internazionali dell’Università della Tuscia promuovono la discussione di uno dei libri uscite più interessanti ed innovative degli ultimi mesi: Enzo Fimiani, Un’idea di Matteotti. Un secolo dopoBologna, Marietti 1820, 2024. È il libro che ancora mancava sul necessario rapporto tra storia e memoria, passato e presente.

Parlare di Giacomo Matteotti non significa solo confrontarsi con l’uomo, il politico, con il suo contesto storico immediato e con la memoria a lungo termine che genera, ma richiede anche confrontarsi con la storia dell’Italia contemporanea nel suo insieme e con alcuni dei suoi nodi strutturali che arrivano fino ai giorni nostri.

L’autore rilegge Matteotti, proponendo al lettore alcune sfide intellettuali e civili allo stesso tempo:

  1. collocare la sua uccisione nel processo unitario dello storico fenomeno fascista, il cui carattere identificativo fin dalle origini fu l’uso sistematico della violenza di squadra contro gli oppositori e il disprezzo della democrazia parlamentare
  2. comprendere e decostruire il suo mito di eroe e martire antifascista, in tutti i diversi livelli in cui si sviluppa, ideale o politico, celebrativo o ideologico, per ricondurlo alla Storia e alle sue molteplici letture
  3. riflettere sullo strano destino di Matteotti, icona del Novecento, ma, per certi versi, cattiva coscienza delle contraddizioni e dei cortocircuiti di tutte le famiglie politiche del secolo, nella “sua” sinistra come nella destra, perché non è paragonabile a nessuno, manipolato da nessuno e, per tutti, “una macchia, una colpa”.

Non mancheranno i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi. Interverranno al dibattito: Antonio Tedesco, Fondazione P. Nenni di Roma e Maurizio Ridolfi, docente dell’Università della Tuscia e Presidente di ISTORECO VT.

Il dibattito sarà moderato da Sante Cruciani, docente dell’Università della Tuscia e Direttore di ISTORECO VT

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Svezia domina le regate – .
NEXT sequestro di circa 3,5 milioni di prodotti destinati all’asporto e alla consegna a domicilio di generi alimentari – .