domani focus a Sorrento – .

domani focus a Sorrento – .
domani focus a Sorrento – .

La Bcp, Banca di Credito Popolare di Torre del Greco, organizza a Sorrento un evento dedicato al Fondo Rotativo Imprese per il Turismo, dal titolo “Sviluppo turistico e finanza agevolata“, essere tenuto domani 6 giugno alle 17 presso la sede della Fondazione Sorrento.

L’evento, ad ingresso gratuito, vedrà i saluti istituzionali del sindaco di Sorrento, Massimo Coppolae l’amministratore delegato della Fondazione, Alfonso Iaccarino. Seguiranno interventi Mario Crostadirettore generale della Banca di Credito Popolare, Costanzo Iaccarinopresidente della Federalberghi Campania, Felice CasucciAssessore al Turismo della Regione Campania, Giovanni Martuscelliesperto di finanza strutturata per Cdp Istituzioni Finanziarie, Beatrice Lozzi, Invitalia. Moderare Paolo AuriliaCco della Banca di Credito Popolare.
Il settore del turismo vive una nuova fase di rilancio grazie alla riapertura del Fondo rotativo imprese turistiche (Fri-Tur). Nel terzo trimestre del 2023, secondo gli ultimi dati disponibili per la Campania, le imprese turistiche registrate sono oltre 61mila, +0,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel 2023 il turismo italiano ha raggiunto e superato i numeri del 2019 in termini di arrivi e presenze, la Campania si conferma la prima regione del Mezzogiorno per numero di vacanzieri, con ricadute positive sull’occupazione, circa 200mila addetti nel settore turistico con un incremento di circa 8mila unità rispetto al terzo trimestre 2022.
Grazie al rinnovo dell’attivazione del Fondo, che si avvale di risorse del Pnrr, dal 1° luglio al 30 luglio 2024, le imprese turistiche potranno presentare domande per accedere ai contributi a fondo perduto.
Fri-Tur 2024 è particolarmente attenta agli investimenti green, riservando a questo scopo il 50% delle risorse, e al Sud Italia, con una riserva del 40%. Oltre agli interventi di riqualificazione energetica, gli incentivi potranno essere destinati, ad esempio, ad interventi di digitalizzazione, riqualificazione antisismica, restauro, risanamento e manutenzione straordinaria o eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi di ospitalità e promuovere nuove investimenti sostenibili.
Ad oggi, grazie al lavoro della Banca, sono già state approvate 14 pratiche per un valore di circa 10 milioni di euro. Anche Bcp ha aderito al nuovo Accordo per offrire soluzioni finanziarie a sostegno degli investimenti nel settore, strategici per il territorio.
Più precisamente con i finanziamenti Friturismo@Bcp il sostegno di Bcp, insieme agli interventi del Ministero del Turismo (Mitur) e della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), consente di coprire fino al 100% delle spese ammissibili nelle seguenti modalità:

  • Un contributo diretto del Mitur che può arrivare fino al 35% delle spese, a seconda delle dimensioni e della localizzazione delle aziende.
  • Un prestito agevolato con CDP a tasso fisso dello 0,50% per il 50% delle spese non coperte dal contributo.
  • Un prestito bancario per il restante 50% delle spese ammissibili.

“Il rilancio del settore turistico passa attraverso investimenti mirati e sostenibili. Il Fondo Rotativo Imprese per il Turismo rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare la qualità dei servizi di ospitalità in Italia e in particolare nel territorio”, sottolinea Mario Crosta, direttore generale della Banca di Credito Popolare. “In linea con il percorso che la nostra Banca ha intrapreso nell’ultimo triennio su questi temi, con i nuovi finanziamenti Bcp vuole supportare le imprese in un percorso di cambiamento strutturale in cui le decisioni economico-finanziarie sostengono gli impegni relativi agli impatti economici, ambientali e sociale”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Meteo Ancona, previsioni per domani domenica 30 giugno – .
NEXT Meteo Manfredonia, previsioni per domani domenica 30 giugno – .