Italia on the road, boom di turisti con patente internazionale – .

Italia on the road, boom di turisti con patente internazionale – .
Italia on the road, boom di turisti con patente internazionale – .

L’estate scorsa è stata una piacevole sorpresa per il turismo in Italia: con il pozzo 134 milioni di arrivi (+2,3% rispetto ai valori pre-pandemia) e 451 milioni di presenze (+3,3% rispetto ai valori pre-pandemia) abbiamo visto la famosa luce in fondo al tunnel. Oggi, però, siamo davvero all’aria aperta: i primi mesi del 2024 consolidano i dati. Il turismo è in forte espansione. E attenzione: non è una cosa “mordi e fuggi”, ma un amore maturo. I turisti desiderano sempre più trascorrere del tempo secondo lo stile di vita italiano: mangiare, vivere, muoversi liberamente senza essere schiavi degli orari. Per questo motivo, sempre più persone scelgono di scoprire il Bel Paese al volante di un’auto a noleggio. Vuoi vivere l’Italia come i veri italiani? Allora preparati a fare il pieno di libertà, autonomia e autenticità. Ma attenzione: per un viaggio tranquillo, occorre sapere alcune cose: e, se si viene dall’estero, avere la patente internazionale. Pronto ad andare? L’Italia ti aspetta e noi ti raccontiamo tutto quello che devi sapere.

Turismo a 4 ruote: l’Italia come non l’avete mai vista

Amici turisti stranieri, dimenticatevi dei soliti tour in autobus, delle code interminabili e degli orari da rispettare. Con un’auto a noleggio, l’Italia aspetta di essere scoperta, secondo i tuoi ritmi e secondo i tuoi desideri. Puoi entrare nei borghi più nascosti, fermarti in una piazzetta per un caffè, perderti tra le strade di una città d’arte. E poi si riparte, verso la prossima avventura. Lo capisci e ti piace, vero?

Lo dicono i dati. Quelli dell’Ente Nazionale del Turismo, secondo cui nel 2024 gli italiani hanno noleggiato il 30% in più di auto rispetto al 2019 e gli stranieri addirittura il 50% in più, con punte del +80% tra gli americani. Ma come si noleggia un’auto in Italia? Non preoccuparti, è più facile di quanto pensi.

Guidare un’auto in Italia: cosa c’è da sapere su noleggio e patente internazionale

Se sei italiano, hai almeno 21 anni, hai una patente di guida valida e una carta di credito, sei a posto. Quindi esci e sali su un’auto a noleggio. Puoi prenotare online o in agenzia, scegliere il modello che fa per te (una romantica spider? Un pratico minivan?) e il gioco è fatto. Attenzione però ai costi nascosti: assicurazioni, franchigie, servizi extra. Il consiglio è quello di leggere attentamente il contratto prima di firmarlo e porre tutte le domande del caso. Non fatevi ingannare dalle offerte troppo allettanti: spesso nascondono brutte sorprese.

Se vieni dall’estero e vuoi guidare in Italia, oltre alla patente nazionale è necessaria la patente internazionale. Niente di complicato: ottenere la patente internazionale in Italia è più semplice di quanto pensi. La patente internazionale traduce la tua patente nella lingua del paese che visiti, in questo caso l’italiano. Ma attenzione: la patente internazionale non sostituisce quella nazionale, ma la integra. Quindi, quando verrai fermato dalla polizia (speriamo di no!), dovrai esibire entrambi i documenti. E non pensare di cavartela con una traduzione fatta in casa: in Italia la burocrazia è una cosa seria! Ultima nota: in Italia il carburante non è mai compreso nel prezzo. Ma visto che costa meno che in altri paesi europei, non lamentatevi troppo.

Il Belpaese come piace a noi

Credetemi: con un’auto a noleggio e una patente in tasca, l’Italia è tutta da scoprire. Dalle Alpi alla Sicilia, passando per la Costiera Amalfitana, la Toscana e la Puglia, il Belpaese vi aspetta con i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi borghi incantevoli, le sue città d’arte. Lasciati conquistare dal suo fascino senza tempo, dal suo cibo delizioso, dalla sua gente accogliente. Perdetevi tra le sue strade, fermatevi a chiacchierare con la gente del posto, assaggiate i prodotti tipici. E se ti capita di forare una gomma o di prendere una strada sbagliata, non preoccuparti: fa parte del gioco. L’importante è godersi il viaggio, con la consapevolezza che stai vivendo l’Italia come un vero italiano.

Del resto, si sa, l’Italia non è una destinazione, ma uno stato d’animo. E se al tuo ritorno ti senti un po’ italiano anche tu, non stupirti: è l’effetto Belpaese, un incantesimo a cui nessuno può resistere. Arrivederci!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV aspettando il permesso del prefetto – Politica – .
NEXT “Ho proposto la presidenza del Pescara a Navarra” – .