aspettando il permesso del prefetto – Politica – .

aspettando il permesso del prefetto – Politica – .
aspettando il permesso del prefetto – Politica – .


Da anni Lapressa.it offre ai suoi lettori un’informazione libera e indipendente, senza alcun tipo di contributo pubblico. La pubblicità privata copre una parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi ci legge quotidianamente, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle sue possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Otto consiglieri, che presto diventeranno nove, in attesa del congedo del prefetto. Ecco la nuova Giunta comunale di Modena nominata oggi dal sindaco Massimo Mezzetti in vista della prima seduta del Consiglio comunale in programma lunedì. Per ora restano ad interim con il sindaco le deleghe a Sicurezza urbana integrata, Polizia locale, Coesione sociale, Welfare, Integrazione e cittadinanza, Volontariato e Terzo settore per affidarle ad agosto, come già annunciato, ad Alessandra Camporota, non appena inizierà il suo congedo dall’incarico di prefetto.

Sulle polemiche sull’esclusione di Modena Civica, Mezzetti ha motivato la sua scelta con la volontà di premiare le capacità individuali dei consiglieri, mentre sui suoi primi atti da sindaco ha citato la decisione di concordare con Hera di modificare il sistema di raccolta differenziata e di effettuare la manutenzione stradale.

Fuori come previsto Andrea Bosi che dovrà decidere se accettare o meno l’incarico di presidente del Consiglio Comunale.

Vicesindaco è Francesca Maletti, Assessore alla Sanità, Salute, Prevenzione e Stili di Vita Sani, Diritti e Benessere degli Animali, Politiche per la Casa e Piano Casa. Quindi, niente Assessorato al Welfare per lei.

Per sé il sindaco mantiene le deleghe all’Europa, alla Pace e Cooperazione Internazionale, ai Diritti Umani e al Dialogo Interreligioso e Interculturale; Politiche di genere; Transizione al digitale e governance dei dati pubblici, intelligenza artificiale e Smart City; Progetto Memoria; Eredità; Riforma della Pubblica Amministrazione Comunale con l’obiettivo, come ha spiegato e come emerge anche dalle deleghe attribuite, di promuovere trasversalità e orizzontalità delle politiche pubbliche rispetto alla verticalità dei settori tradizionali: il riordino della macchina comunale dovrà essere ripensato in questa direzione.

Gli altri consiglieri sono: Andrea Bortolamasi (Cultura, Imprese culturali e creative, Turismo, Centro storico, Promozione cittadina, Sport, Politiche giovanili), Vittorio Ferraresi (Partecipazione, quartieri, decentramento, Trasparenza, Legalità e antimafia), Carla Ferrari ( Urbanistica, Aree produttive, Verde, Parchi e Forestazione urbana), Giulio Guerzoni (Lavori pubblici, Edilizia, Infrastrutture e Reti, Mobilità, Sicurezza territoriale, Pnrr, Cura e decoro cittadino, Protezione civile), Vittorio Molinari (Bilancio, Finanza, Fisco , Personale, Affari istituzionali, Servizi anagrafici, Ambiente, Economia circolare e Transizione ecologica), Federica Venturelli (Politiche formative, Rapporti con l’Università), Paolo Zanca (Rapporti con le imprese partecipate, Lavoro, Formazione professionale, Promozione e attrattività economica, Commercio, Suap, Agricoltura, Artigianato, PMI e Cooperazione).

Per l’incarico di capo di gabinetto il sindaco ha designato Roberto Solomita, mentre portavoce è la giornalista Giusi Marcante.

Inoltre, per alcuni dei mandati che restano al sindaco, sono previsti specifici incarichi di collaborazione per figure professionali qualificate che saranno presentate nei prossimi giorni, così come nei prossimi giorni è prevista anche la nomina di un responsabile della disabilità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tragedia di Viareggio – Un appello ininterrotto per la sicurezza nel settore dei trasporti – .
NEXT Le due statue dei Santi Pietro e Paolo ritrovate e restaurate – .