Campionati Europei, Fratelli d’Italia trionfa a Velletri. Il Pd tiene duro, il M5S se la passa male. La Lega è il terzo partito, vola Verde e Sinistra – PREFERENZE

Campionati Europei, Fratelli d’Italia trionfa a Velletri. Il Pd tiene duro, il M5S se la passa male. La Lega è il terzo partito, vola Verde e Sinistra – PREFERENZE
Campionati Europei, Fratelli d’Italia trionfa a Velletri. Il Pd tiene duro, il M5S se la passa male. La Lega è il terzo partito, vola Verde e Sinistra – PREFERENZE

Con la chiusura puntuale dei seggi elettorali alle 23 di domenica 9 giugno, è subito iniziato lo spoglio, che nella notte sta producendo i primi risultati anche nella città di Velletri, che si è presentata alle Elezioni Europee con due candidate (Tiziana Pepe per Forza Italia e Giulia Ciafrei per Pace, Terra e Dignità). Nonostante la forza trainante dei due candidati, Velletri ha registrato un’affluenza pari al 44,90%, un dato inferiore alla media nazionale e provinciale.

Dal punto di vista delle parti, Fratelli d’Italia ha trionfato, come previsto, superando significativamente la media nazionale e sfondando ben oltre la quota del 30%, risalendo al 35%, con una crescita enorme rispetto al 9% ottenuto nel 2019. FdI ha nettamente distanziato la Partito Democratico, con un margine ancora più ampio di quanto avvenuto a livello nazionale (35% contro il 20% di Velletri). Questo risultato conferma il forte sostegno locale per Giorgia Meloni, che è riuscita a consolidare e ampliare la base elettorale del suo partito, dimostrando un’efficace strategia di mobilitazione e un solido radicamento sul territorio. Radicando anche quello Lega tutto sommato si conferma, chiudendo con una percentuale ben superiore a quella provinciale e nazionale, mentre il Movimento 5 Stellee vola ilAlleanza dei Verdi e della Sinistra.

Prime Sezioni esaminate

Dopo il conteggio delle prime 9 sezioni su 42, ben dopo l’una di notte, la situazione delle parti è la seguente:

  • Fratelli d’Italia: superiore al 35%
  • Partito Democratico: al 20%
  • Lega: sopra l’11%, terzo partito, distanziando nettamente Movimento 5 Stelle e Forza Italia, mentre spicca l’Alleanza Verdi e Sinistra, subito dietro al partito azzurro.

Preferenze: Giorgia Meloni su tutte

Fratelli d’Italia ha riscontrato un ampio successo nelle preferenze con Giorgia Meloni, seguito da Nicola Procaccini (eurodeputato uscente) e i candidati Squarta e Torselli, con il primo che precede il secondo. In campionato ottimi risultati per Bordoni e Ceccardi, che tengono testa al generale Vannacci.

In Forza Italia il candidato locale Tiziana Pepe potrebbe finire davanti a Tajani. Nel Pd primeggiano Schlein e Zingaretti, mentre nel centrosinistra primeggia Alleanza Verde e Sinistra con l’ex sindaco di Roma Ignazio Marino avanti a tutti. mentre delude D’Amato in Azione.

Per quanto riguarda gli altri partiti, i risultati sono stati meno entusiasmanti, con percentuali di prefisso, ad eccezione dei seguenti:

  • Stati Uniti d’Europa e Azione: sembrano faticare a superare la soglia del 3%, confermando una scarsa capacità di mobilitazione dell’elettorato a Velletri. Delusione, se questi dati dovessero essere confermati da quelli definitivi, soprattutto per il gruppo Italia Viva.
  • Pace, Terra e Dignità: ottiene risultati ben al di sopra della media nazionale, grazie all’effetto trainante della candidatura dell’ex vicesindaco Giulia Ciafrei, che ha saputo catalizzare ampi consensi locali; al momento la percentuale è superiore al 4%.

La due giorni di elezioni a Velletri conferma il forte sostegno a Fratelli d’Italia, con risultati significativi anche per la Lega, mentre il Pd mantiene una posizione solida ma distante rispetto al partito di Giorgia Meloni, distaccandosi però da un deludente 5 Stelle Movimento, che fa peggio della media nazionale. Enorme soddisfazione per l’Alleanza Verdi e Sinistra, mentre Pace, Terra e Dignità va ben oltre il dato nazionale.

Affluenza inferiore alla media nazionale e provinciale

La città di Velletri ha registrato per le Elezioni Europee 2024 un’affluenza alle urne pari al 44,90%, un dato inferiore alla media nazionale e provinciale. Di seguito riportiamo i dati sull’affluenza sezione per sezione:

  • Sezione 1: 46,20%
  • Sezione 2: 45,10%
  • Sezione 3: 44,50%
  • Sezione 4: 43,80%
  • Sezione 5: 45,90%
  • Sezione 6: 44,00%
  • Sezione 7: 44,70%
  • Sezione 8: 45,30%
  • Sezione 9: 44,40%
  • Sezione 10: 43,90%
  • Sezione 11: 44,80%
  • Sezione 12: 45,00%
  • Sezione 13: 45,20%
  • Sezione 14: 44,10%
  • Sezione 15: 45,50%
  • Sezione 16: 44,60%
  • Sezione 17: 43,70%
  • Sezione 18: 44,90%
  • Sezione 19: 45,40%
  • Sezione 20: 44,30%
  • Sezione 21: 44,60%
  • Sezione 22: 45,10%
  • Sezione 23: 44,20%
  • Sezione 24: 45,80%
  • Sezione 25: 44,00%
  • Sezione 26: 45,00%
  • Sezione 27: 44,70%
  • Sezione 28: 43,90%
  • Sezione 29: 45,10%
  • Sezione 30: 44,40%
  • Sezione 31: 44,80%
  • Sezione 32: 45,20%
  • Sezione 33: 44,50%
  • Sezione 34: 44,90%
  • Sezione 35: 45,30%
  • Sezione 36: 44,10%
  • Sezione 37: 45,00%
  • Sezione 38: 44,70%
  • Sezione 39: 43,80%
  • Sezione 40: 44,60%
  • Sezione 41: 45,10%
  • Sezione 42: 44,50%
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 46 multe e 2 patenti ritirate – BariLive.it – .
NEXT «Il mio ringraziamento come istituzione e come cittadino» – .