Mostra “6_24” di Roberta Morzetti alla Basile Contemporary di Roma – EZ Rome – .

Da giovedì 13 giugno 2024, il Basile Contemporary di Roma, sotto la guida di Rosa Basile, ospiterà la mostra personale “6_24” dell’artista Roberta Morzetti. La mostra, curata da Marco Giammetta con il contributo di Rosa Basile, resterà aperta fino al 13 luglio 2024. Questo evento esplora lo stato attuale dell’essere, invitando i visitatori a riflettere sull’intersezione tra reale e virtuale, concetti spesso sovrapposti nel nostro realtà moderna. Il percorso espositivo, arricchito da un testo critico di Silvano Manganaro, pone quindi domande incisive sulla posizione delle donne nell’arte e sul reale inserimento delle artiste nel mercato dell’arte italiano.

Secondo Rosa Basile, la mostra rappresenta un dialogo tra donne, volto a esplorare il complesso rapporto tra essere e apparire, tra espressione e azione, tra bellezza interiore ed esteriore. Roberta Morzetti è tra i pochi scultori italiani che utilizzano il proprio lavoro fisicamente impegnativo e complesso come mezzo di espressione ed emancipazione. Le 15 opere scultoree esposte in galleria intendono stimolare riflessioni profonde sui temi trattati attraverso simboli e immagini umane che fungono da ponte tra interiorità e bellezza evocativa.

Il lavoro di Roberta Morzetti: una riflessione sull’interiorità

Roberta Morzetti affida la sua arte alla capacità percettiva del corpo, dove la pelle diventa confine tra il dentro e il fuori. Lo scultore esplora l’esperienza umana, cercando di far emergere la bellezza interiore e il valore terapeutico del dolore. Il titolo della mostra “6_24” riflette questa ricerca: il numero sei rappresenta l’essere più profondo da scoprire e con cui connettersi. Le opere esposte sono caratterizzate dalla meticolosa attenzione ai dettagli, dall’utilizzo di elementi organici e dalla capacità di deformazione della materia attraverso la fiamma. Tutto ciò contribuisce a trasmettere un messaggio contro la superficialità e l’ossessione per la perfezione esteriore.

La mostra si propone di guidare l’osservatore verso una visione sincera e senza filtri delle esperienze di vita, lasciando emergere un confronto continuo tra il linguaggio del sé e quello della comunicazione. Attraverso la scultura, Morzetti mira a far emergere energie nascoste, aggirando le barriere coscienti. In “6_24” l’artista riesce a coniugare la profondità della percezione interiore con i complessi decisori sull’identità e sulla bellezza.

Integrazione tra arte e tecnologia nella mostra “6_24”.

Un aspetto innovativo della mostra è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale come mezzo di espressione, senza però permetterle di oscurare il lavoro umano. L’interazione tra reale e virtuale offre ai visitatori un’esperienza immersiva, in cui la moderna tecnologia anima le opere nello spazio, offrendo nuove interpretazioni e prospettive soggettive. Come afferma il curatore Marco Giammetta, questa sovrapposizione tra reale e virtuale genera una terza dimensione, quella dell’illusione, dove tutto è possibile e la dimensione reale si confonde con l’effimero.

Le opere di Morzetti mettono in discussione lo stato attuale dell’identità umana, indagando la metamorfosi del corpo e della materia, le cui ali metaforiche sono costrette a cambiare mentre si elevano verso nuove vette artistiche. Il candore del bianco, scelto dall’artista per le sue opere, esprime non solo il colore della rinascita nella cultura occidentale, ma anche il simbolo della morte nella cultura orientale, rendendo le sue creazioni uniche nel loro equilibrio di contrasti.

Informazioni utili

La mostra “6_24” di Roberta Morzetti si terrà presso la Basile Contemporary – Galleria d’Arte Contemporanea, sita in via di Parione 10, Roma. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 13 giugno 2024 alle ore 18:30. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 13 luglio 2024, con ingresso gratuito tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00. La curatela è affidata a Marco Giammetta, in collaborazione con Rosa Basile, con un intervento critico di Silvano Manganaro. I visitatori sono invitati a esplorare questa affascinante integrazione tra arte contemporanea e intelligenza artificiale, in un viaggio unico e riflessivo.

Per ulteriori informazioni o per contattare la galleria potete contattare il numero telefonico: 06 97165279.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Le dichiarazioni dell’ex difensore abruzzese sul Lecce – .
NEXT L’Umbria (40%) è la prima regione dell’Italia centrale – .