Il Rotary club Stretto di Messina promuove la valorizzazione della figura di cura familiare – .

MESSINA – Il Rotary club Stretto di Messina, sotto la guida del presidente Antonio Albanese, ha organizzato un evento molto importante per riconoscere e valorizzare la figura della badante familiare. L’incontro, dal titolo “Mi prendo cura di te”, ha visto la partecipazione di illustri relatori, tra cui l’Onorevole Giuseppe Laccoto, promotore della Legge 21 marzo 2024, n. 5 e il Professor Vittorio Lenzo dell’Università di Catania, esperto in Psicologia Dinamica. La norma, come esposto dall’Onorevole Laccoto e evidenziato dalla moderatrice, Dott.ssa Agata Labate, riconosce e valorizza la figura della badante familiare all’interno delle politiche di welfare della Regione Sicilia. Questa figura svolge un’attività assistenziale non professionale e gratuita nei confronti di coloro che necessitano di assistenza in caso di malattia, infermità e disabilità grave.

La legge riconosce il valore sociale ed economico derivante da questa figura, promuovendo la solidarietà familiare e l’integrazione dell’attività erogata con la rete integrata dei servizi sociali e socio-sanitari. Inoltre, definisce le modalità per l’inserimento del caregiver all’interno del sistema regionale dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari, incentivando percorsi formativi al reinserimento. Il professor Lenzo ha illustrato con efficacia l’importanza della figura del caregiver, rappresentata prevalentemente da donne di varie età. Ha sottolineato le criticità che possono sorgere durante un percorso di cura e anche dopo la sua conclusione, che possono essere alla base di un lutto complicato, ormai configurato come un quadro psicopatologico realmente codificato.

Il moderatore ha sottolineato l’importanza di creare una rete socio-sanitaria, sensibilizzando ai bisogni dei malati incurabili e di chi se ne prende cura. Ha concluso l’evento sottolineando l’importanza di prendersi cura e dare sollievo, coinvolgendo sia il paziente che chi gli sta accanto, per garantire che nessuno sia lasciato solo nel dolore. Erano presenti all’evento anche il senatore Nino Germanà, la dott.ssa Emilia Rotondo, presidente della Terza Commissione Comunale, l’avv. Salvatore Papa, presidente della Prima Commissione Comunale, e l’assessore Giulia Restuccia. Il Rotary Club Stretto di Messina continua a lanciare un segnale forte, sostenendo la campagna di sensibilizzazione a favore dei malati incurabili e delle loro famiglie, promuovendo una serie di progetti e iniziative. La Legge n°5/2024 pone basi sempre più solide per garantire tutto questo.

Il Rotary Club Stretto di Messina, con il sostegno della campagna di sensibilizzazione Sisifo – Pallium – a favore dei malati incurabili e delle loro famiglie in occasione della giornata delle cure palliative, lancia un segnale, un messaggio sui diritti alle cure e su tutti i servizi che ruotano intorno all’incurabilità. I progetti prevedono la redazione di un vademecum di semplice consultazione con link che conducono dall’immediato post-diagnosi di incurabilità, uffici DAT, campagne di sensibilizzazione e promozione locale con giornate dedicate come caregiver day e Relief day, formazione per le scuole attraverso percorsi ad alto impatto mezzi di comunicazione come il cinema; la promozione di gruppi di auto-aiuto e di volontari formati.

L’evento è stato organizzato in prossimità della giornata nazionale del soccorso perché prendersi cura di dare sollievo deve essere qualcosa che coinvolga tutti, sia la persona malata che chi gli sta vicino, dando aiuto a chi si prende cura affinché nessuno rimanga solo nel dolore e la legge n°5/2024 pone basi sempre più solide per garantire tutto questo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la novità di Simonit&Sirch a Capriva del Friuli – .
NEXT Sicilia, consegnati a Catania i premi ‘Reporters Award 2024’ – .