La piazza con il naso all’insù per ammirare la passeggiata nel cielo di Andrea Loreni – .

La piazza con il naso all’insù per ammirare la passeggiata nel cielo di Andrea Loreni – .
La piazza con il naso all’insù per ammirare la passeggiata nel cielo di Andrea Loreni – .

Un’intera piazza con il naso all’insù (e i cellulari puntati) per godersi lo spettacolo offerto da Andrea Loreni camminando nel blu. Il funambolo zen ha tenuto con il fiato sospeso centinaia di piacentini accorsi in piazza Cavalli per ammirarlo mentre camminava a piedi nudi lungo un cavo teso dalla finestra del Palazzo del Governatore fino alla torre dell’Ina.

Nel corso di pochi minuti – accompagnati dalla musica – di pura emozione, Loreni a un certo punto si è fermata sospesa sul filo per salutare il pubblico. Dopo essere stato rinviato a causa del maltempo, lo spettacolo si è svolto puntualmente alle 20.30 di giovedì 13 giugno in una splendida serata di inizio estate, proprio mentre il sole stava tramontando: per un attimo è sembrato che Loreni stesse camminando non solo sul sottile cavo tracciato attentamente da un lato all’altro della piazza, ma anche sulla luce del giorno che lentamente si ritira.

di 16

Galleria fotograficaLa passeggiata nel cielo in Piazza Cavalli

Lo spettacolo, concluso dagli applausi dell’intera piazza, è stato il momento clou dell’edizione 2024 di Stralunà, Festival della Commedia Contemporanea, Musica e Circo nel centro di Piacenza. Andrea Loreni, conosciuto come il funambolo Zen anche per il podcast che sta avendo grande risonanza, ha realizzato attraversamenti senza rete in tutto il mondo e a Piacenza ha realizzato un evento senza precedenti: per la prima volta nella storia, ha eseguito un attraversamento passeggiata sul filo del rasoio in Piazza Cavalli.

Stralunà è la parola in dialetto piacentino per “stordito”: una parola che identifica una diversità, l’essere strano, avere una grande pressione d’animo che ci conduce verso un “pensiero strano e divertente” che aderisce al tratto comico, poetico e spesso surreale di la Compagnia Manicomics. Il Festival nasce nel 2021 come crocevia di linguaggi performativi e di spettacolo dal vivo, a partire dal circo contemporaneo e dal clown teatrale, specificità di Manicomics Teatro, fino ad accogliere anche altri linguaggi della scena contemporanea e altri elementi della piazza mirati a rendere l’evento un momento di festa, una festa, con eventi che trasformano il centro cittadino in una festa di colori, acrobazie e sorrisi. Il linguaggio sovraculturale del circo contemporaneo, della musica e della commedia fanno di Stralunà un festival popolare dal gusto tutto contemporaneo, che attira artisti all’avanguardia con un occhio speciale verso le problematiche comunitarie e sociali. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, così da attirare pubblico di ogni età e provenienza per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Forte ondata di caldo africano, sarà una settimana calda anche nel brindisino – .
NEXT NOTE D’ARTE / IMPORTANTE RISULTATO A PIACENZA PER DONATO CARLA’ – .