«Valorizzare la ciclovia adriatica durante le giornate del cicloturismo» – .

Per promuovere il cicloturismo, le Giornate Nazionali del Cicloturismo promosse dalla FIAB (Federazione Italiana Cicloturismo) insieme ad ActiveItalia, la rete di imprese impegnate nello sviluppo del turismo attivo e sostenibile.

Quest’anno il Coordinamento Fiab Puglia e Basilicata ha scelto la città di Trani come base per il ciclo di raduni che si tiene annualmente. Trani si trova infatti sulla ciclovia adriatica che è considerata il principale asse cicloturistico della Regione Puglia e sulla quale il Coordinamento sta lavorando con un’iniziativa nazionale (la Bicistaffetta 2024 https://www.andiamoinbici.it/show/bicistaffetta- fiab-al-27-settembre-5-ottobre) che si svolgerà dal 27 settembre al 5 ottobre da Termoli a Bari.

Dal 14 al 16 giugno i partecipanti al cicloraduno di Trani, provenienti da tutte le due regioni, pedaleranno per oltre 200 km su parte dei percorsi della Ciclovia Adriatica e su percorsi che permettono di collegare i vicini centri dell’entroterra nonché attrazioni turistiche e raggiungere altri percorsi/itinerari ciclabili di interesse nazionale, regionale o comunale come la Ciclovia dell’Acquedotto, la

La pista ciclabile dell’Ofanto, la pista ciclabile dei siti UNESCO, l’Appia Traiana (a Ruvo ci incontreremo con il gruppo FIAB Bari partecipante alla Settimana Appia), la pista ciclabile della Trifora.

Nelle tre giornate sarà possibile visitare Castel del Monte, la Cattedrale e la cripta di San Cleto (Ruvo di Puglia), Dolmen la Chianca di Bisceglie, la cattedrale (Trani) e il sito archeologico di Canne della Battaglia.

Il cicloturismo apporta grandi benefici alla salute delle persone e delle comunità

promuove stili di vita sostenibili e una mobilità rispettosa dell’ambiente, come sottolineato anche dal “manifesto” delle Giornate Nazionali del Cicloturismo. Si tratta di un settore in continua crescita con numeri record nel 2023: 56,8 milioni di presenze di cicloturisti in Italia secondo l’indagine Viaggiare con la bici 2024 di Isnart-Legambiente (+4% rispetto al 2019) con un impatto economico diretto stimato in oltre 5,5 miliardi di euro (+35% sul 2022 e +19% sul 2019, anno che ha rappresentato il picco del turismo italiano nell’ultimo decennio).

I dettagli sono sul sito FIAB https://www.andiamoinbici.it/show/cicloraduno-fiab-puglia-basilicata

Fiab Trani – sottosezione della Fiab Bisceglie Biciliæ aps Coordinamento FIAB Puglia e Basilicata

Il coordinatore

Francesco Saverio Venezia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 46 multe e 2 patenti ritirate – BariLive.it – .
NEXT «Il mio ringraziamento come istituzione e come cittadino» – .