La Campania si distingue – .

La Campania si distingue – .
La Campania si distingue – .

– Pubblicità –

Momento della lettura: 2 minuti

Nel Paese ci sono”470 comuni (il 6% del totale) in stato di crisi (nel dettaglio 257 in quasi fallimento e 213 in fallimento), concentrati soprattutto al Sud, con una tendenza alla crescita dopo gli anni della crisi pandemica”. È la fotografia scattata da Fondazione Nazionale dei Ragionieri in un documento diffuso oggi, in cui i dati, elaborati sulla base delle più recenti rilevazioni ottenute da diverse fonti (Banca dati delle pubbliche amministrazioni – Bdap, Banca dati sulle criticità finanziarie dei comuni italiani – Istituto per la finanza e l’economia locale – Ifel, Corte dei Conti, Ministero dell’Interno), indicare “una ripresa, negli ultimi anni, dei fenomeni di criticità finanziaria, evidenziati anzitutto dal quadro offerto dalle diverse situazioni di deficit e confermato dalla dinamica delle perturbazioni”. Lo studio evidenzia come, “tra le 257 procedure di predisposizione attualmente aperte prevalgono nettamente quelle concentrate al Sud (68%) rispetto al Centro (16%) e al Nord (16%)” e, scrivono i professionisti, “su tutti spiccano i dati di Campania e Sicilia (43 comuni coinvolti in ciascuna delle due regioni, pari al 34% del totale). 36 in Calabria (14%), 35 nel Lazio (14%) e 22 in Puglia (9%)”. Il numero dei Comuni ‘in difficoltà’, si legge ancora, “si riduce però drasticamente in una parte del Centro-Nord (ce ne sono infatti 2 in Emilia Romagna e uno solo in Trentino Alto-Adige, Marche e Veneto)”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ex tipografia distrutta dalle fiamme. Indagato anche un guelfo – .
NEXT Meta Catania, capitan Musumeci fa saltare in aria il PalaCatania. Venerdì si deciderà lo scudetto – .