275 euro di aumento, più sicurezza e formazione. In Molise colpiti 6mila lavoratori – .

275 euro di aumento, più sicurezza e formazione. In Molise colpiti 6mila lavoratori – .
275 euro di aumento, più sicurezza e formazione. In Molise colpiti 6mila lavoratori – .

In un contesto come quello attuale, con il settore delle costruzioni che traina l’economia (soprattutto locale), è più che mai necessario aumentare diritti e salari. Le vittime, la mancanza di controlli mirati, le condizioni spesso al limite della sopportazione umana a cui devono sottoporsi braccianti e muratori, sono tutti temi al centro della discussione avviata sul nuovo contratto collettivo nazionale di settore.

Fillea, Filca e Feneal hanno approvato una piattaforma unica per il rinnovo del Contratto Nazionale Edilizia, che prevede un aumento salariale di 275 euro, unitamente a misure su diritti, sicurezza e formazione. ILIl settore delle costruzioni ha registrato una crescita significativa, trainata dai bonus per le ristrutturazioni, dal PNRR e dalla modernizzazione delle infrastrutture. Tuttavia, persiste la carenza di manodopera qualificata, accompagnata da un preoccupante aumento degli infortuni sul lavoro.

La piattaforma, valida per il triennio 2024-2026, pone l’accento sulla sicurezza e sulla digitalizzazione, ritenendo fondamentali la formazione e la prevenzione. La piattaforma evidenzia la necessità di tutelare i lavoratori dai cambiamenti climatici e migliorare le condizioni salariali erose dall’inflazione negli ultimi anni, in un quadro che vede il settore delle costruzioni destinato ad essere protagonista nel processo di modernizzazione del Paese. Il processo di assemblaggio, che coinvolgerà oltre un milione di lavoratori, tecnici e impiegati, si concluderà a fine mese. Verranno discusse anche altre proposte come l’implementazione di tecniche costruttive a basso impatto ambientale e la revisione della disciplina contrattuale delle assemblee dei lavoratori.

Le assemblee chiedono una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro per affrontare il cambiamento climatico e un aumento delle visite da parte degli RLST per motivi di sicurezza. Inoltre, si propone la creazione di una carta d’identità professionale dell’edilizia (Cipe) collegata al codice fiscale del lavoratore per garantire il corretto calcolo delle ore lavorate e la sorveglianza sanitaria per prevenire malattie professionali e infortuni.

In Molise sono oltre 6mila i lavoratori interessati dal fenomeno. «La proposta, in corso di approvazione da parte delle assemblee dei lavoratori, riguarda oltre un milione di lavoratori in Italia e più 6.000 lavoratori molisani, molti dei quali coinvolti nei progetti del PNRR e nella Ricostruzione Post-Sisma del 2009 e 2016”Si china Giancarlo De Sanctis, segretario generale della FILCA CISL Abruzzo Molise. La piattaforma prevede un aumento della retribuzione base di 275 euro al mese per compensare la perdita di potere d’acquisto dei salari. “Il settore delle costruzioni – aggiunge – sta attraversando una fase di forte espansione, con un aumento del numero dei cantieri e della richiesta di manodopera qualificata. Tuttavia, la mancanza di personale adeguatamente formato ha portato ad un peggioramento della qualità delle opere edili e ad un aumento del rischio di infortuni sul lavoro”.
“Il rinnovo del contratto collettivo dell’edilizia deve rispondere all’esigenza di garantire un lavoro sicuro e salubre, professionalizzare i lavoratori e riconoscere loro livelli retributivi adeguati”, ha dichiarato ancora De Sanctis.

Un aspetto cruciale della nuova piattaforma è il digitalizzazione del settore. A partire dal 1° gennaio 2025, negli appalti pubblici superiori al milione di euro verrà introdotto il BIM (Building for Information Modelling), una procedura che migliorerà la sicurezza, la legalità e la qualità delle opere edili. La piattaforma mira inoltre a promuovere l’edilizia sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso dei materiali. “Una proposta di rinnovo contrattuale così orientata alla modernizzazione del settore è fondamentale per vincere la sfida dello sviluppo sostenibile”, ha aggiunto De Sanctis.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “I poveri cresceranno e i divari nella scuola e nella sanità si allargheranno” – .
NEXT In Puglia un’ex fabbrica del marmo diventerà un centro per l’arte contemporanea – .