le singole posizioni dei 17 “debitori”

La Procura Generale della Corte dei Conti e la Guardia di Finanza di Napoli hanno scoperto un giro di erogazioni indebite di fondi pubblici nella Regione Campania, che ha causato danni all’erario per oltre 3,6 milioni di euro.

17 dirigenti ed ex dirigenti sono stati accusati di comportamenti caratterizzati da “colpa grave grave”. Le controversie riguardano due periodi:

1 maggio 2019 – 30 aprile 2021: In questo periodo sarebbero andati 1.485.150 euro ai responsabili di segreteria e 489.129 euro ai coordinatori amministrativi, per un totale di 1.974.279 euro.
1 maggio 2021 – 31 dicembre 2022: In questo periodo sono stati pagati 1.267.882 euro ai responsabili di segreteria e 446.016,41 euro ai coordinatori amministrativi, per un totale di 1.713.898,41 euro.
Tra gli imputati ci sono l’attuale presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e l’ex presidente Rosa D’Amelio.

Le denunce nel dettaglio:

  1. Rosa D’Amelio: 20% del danno accertato, per euro 394.855,80
    Antonio Marciano: 10% del danno accertato, per 197.427,9 euro
    Massimo Grimaldi: 20% del danno accertato per 394.855,80 euro e 10% del danno accertato per 171.389,84 euro
    Vincenzo Maraio: 5% del danno accertato, per euro 98.713,95
    Flora Beneduce: 10% del danno accertato, per 197.427,9 euro
    Ermanno Russo: 5% del danno accertato, per euro 98.713,95
    Tommaso Casillo: 5% del danno accertato, per euro 98.713,95
    Santa Brancati: 10% del danno accertato, per 197.427,9 euro
    Lucio Varriale: 15% del danno accertato, per euro 296.141,85
    Gennaro Oliviero: 45% della quota totale, per 771.254,28 euro
    Loredana Raia: 5% del danno accertato, per euro 85.694,92
    Valeria Ciarambino: 5% del danno accertato, per euro 85.694,92
    Andrea Volpe: 5% del danno accertato, per 85.694,92 euro
    Fulvio Frezza: 5% del danno accertato, per 85.694,92 euro
    Alfonso Piscitelli: 5% del danno accertato, per 85.694,92 euro
    Mario Vasco: 10% del danno accertato, per 171.389,84 euro
    Maria Salerno: 10% del danno accertato, per 171.389,84 euro

I responsabili dovranno rispondere di condotte gravi che hanno arrecato ingenti danni alle casse pubbliche.

Questo caso è un esempio preoccupante di come la cattiva gestione e la corruzione possano sottrarre risorse preziose ai cittadini e ostacolare il corretto funzionamento delle istituzioni.

È importante che venga fatta chiarezza su quanto accaduto e che i responsabili vengano puniti. I cittadini hanno il diritto di sapere come viene speso il loro denaro e di essere tutelati da comportamenti illeciti.


Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, dello sport e della cultura sudamericana. Il suo motto: “lavorare è bello, non lavorare è faticoso”

Continua a leggere

14 giugno 2024 – 14:06 14:06


Gestisci le tue opzioni sulla privacy

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Renzo Cavestro alla guida dell’associazione regionale – Confagricoltura Padova – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .