Reggio, il sogno dell’HubOratorio di Gallico Superiore diventa realtà – .

È proprio vero: con impegno, perseveranza, fede e un pizzico di sana follia, tutti i sogni, prima o poi, si realizzano. Lo sa molto bene Comunità Parrocchiale di Gallico Superiore (Reggio Calabria) che si appresta a vivere un momento storico di grande gioia. Domenica 16 giugno 2024 ore 21:00in presenza diArcivescovo di Reggio-Bova mons. Fortunato Morronesarà inaugurato i nuova sede dell’Oratorio Parrocchiale Don Boscoaffetto da a restyling ampio e creativo al servizio dei bambini, dei ragazzi e degli adulti di tutto il territorio. Nello specifico, dopo mesi di lavoro ininterrotto da parte di tanti volontari, il nastro verrà tagliato nuovo campo da calcio in erba sinteticaampliato e attrezzato per la scuola calcio e per chiunque ne avesse bisogno, e di nuovo spazio teatrale con palco, pubblico e area ludica per l’intrattenimento culturale. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi con il completamento della vecchia e fatiscente sala adiacente al campo, che diventerà un circolo multimediale per bambini e adulti, e con l’allestimento degli spazi per il forno, il barbecue e la community. cucina.

Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno, insieme a Mons. Morrone, benefattori, aziende, volontari e l’intera comunità di Parrocchie di San Biagio e San Nicola di Bari. Interverranno anche i Fondazione Clara Travia Cassone che hanno dato un importante contributo alla realizzazione dell’opera e a cui sarà dedicato il pitch.

«Con l’aiuto del Signore – spiega Don Nino Russo, Parroco della Comunità di Gallico Superioreabbiamo rimodulato gli spazi del nostro HubOratorio per attività ludico-ricreative ed educative che speriamo decollino e siano al servizio dell’intero territorio, per la crescita sana ed equilibrata dei nostri bambini e ragazzi, all’insegna dell’amore, dell’accoglienza e della sguardo maturo di tante famiglie e adulti cresciuti nella fede e nell’umanità negli stessi spazi, conoscendo Dio e se stessi. Siamo tutti invitati a ringraziare il Signore e il Padre Nostro per la Sua Provvidenza e predilezione e a iniziare a utilizzare l’HubOratorio come luogo di vita, di relazione e di crescita umana e spirituale, guardando al futuro con la speranza di poter realizzare tanti sogni. vero lavorare insieme e condividere le poche ma preziose risorse che ognuno di noi ha ricevuto, mettendole al servizio della comunità e dei nostri meravigliosi ragazzi”.

Al termine della cerimonia di inaugurazione, alle 21:30 nel nuovo teatro, il musical “La locanda di Emmaus” preparato per l’occasione con un lavoro intenso e appassionato da parte dell’intera comunità parrocchiale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Piccoli aumenti. Vogliamo riempire il Tardini” – .
NEXT blues in bilico tra maturità e “debito” – .