Ivo Zaccagna sull’ordinanza del Comune di Massa per la regolamentazione del traffico in Val Renara – .

COMUNICATO STAMPA

Recentemente l’amministrazione comunale ha adottato con l’Ordinanza 274 del 06/11/2024 un importante provvedimento per regolare la viabilità nella valle del Renara, zona rinomata per la tranquillità, l’aria pulita e, in estate, importante meta turistica per le meravigliose balneazioni nelle acque fiume.

L’introduzione dei divieti di transito e sosta per i veicoli a motore è stata una mossa necessaria, anche alla luce delle richieste dei residenti e di accessi di emergenza.

C’è però una considerazione “a monte” da fare e cioè che non tutti hanno la possibilità di recarsi in quei luoghi in bicicletta, o, meglio ancora, a piedi.

Questo divieto, pur avendo obiettivi accettabili, non tiene conto delle esigenze di una parte significativa della popolazione, per la quale il trasporto privato rappresenta l’unica opzione praticabile.

Il divieto di transito, inoltre, rischia di scoraggiare anche i turisti, i quali, attratti dalla quiete e dalle bellezze naturali della frazione Montane, potrebbero avere difficoltà a raggiungere questo angolo di paradiso senza un adeguato servizio di trasporto pubblico.

Attualmente la linea 78 è l’unica opzione di trasporto pubblico che collega il centro città alle Guadine, ma con solo tre corse giornaliere in orari scomodi per chi vuole trascorrere una giornata di relax immerso nella natura.

Questa disponibilità limitata rende il trasporto pubblico una soluzione insufficiente per sostenere il turismo e garantire l’accessibilità a tutti i cittadini.

Per questo invito l’amministrazione comunale a valutare una soluzione più inclusiva che possa coniugare l’esigenza di garantire viabilità e sicurezza con quella di garantire un facile accesso per tutti.

Alcune proposte possibili potrebbero essere l’aumento del numero di corse della linea 78, soprattutto nei fine settimana e nelle ore di punta turistica, oppure l’introduzione di un servizio navetta dedicato con partenza dal centro città e effettuando fermate strategiche lungo il percorso.

Solo attraverso un approccio collaborativo, proattivo ed equilibrato, che consideri sia la tutela dell’ambiente che l’accessibilità, sarà possibile valorizzare appieno le potenzialità della Valle del Renara, rendendola una meta accessibile e attrattiva per cittadini e turisti.

Mi auguro di cuore che l’amministrazione prenda in considerazione queste riflessioni e trovi al più presto una soluzione che permetta a tutti di godere delle bellezze naturali del nostro territorio facendo un passo avanti e non uno indietro!

Ivo Zaccagna

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Domenica 9 giugno il Mercatino Estivo di Creanza anima le Ville Ponti di Varese – .
NEXT Elrow Town Festival a Reggio Emilia, posti di blocco contro l’abuso di alcol Gazzetta di Reggio – .