“Con i contributi regionali si incentivino circa 1.700 assunzioni in Abruzzo” – .

La consigliera regionale Tiziana Magnacca rende noti i primi numeri relativi ai bandi pubblicati dalla Regione Fse plus 2021/2017 per gli incentivi messi a disposizione delle imprese per stabilizzare i dipendenti con contratto a tempo indeterminato.

Sono 1.697 i lavoratori assunti e stabilizzati finora con i due bandi da 26 milioni di euro: uno è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni, l’altro agli operai e disoccupati over 36. I dati, ufficializzati con la pubblicazione dell’elenco dei beneficiari , fare riferimento alle prime due finestre previste dal bando; ora dobbiamo attendere i dati della terza finestra che si è chiusa il 31 maggio.

“I risultati positivi dei due bandi confermano il trend crescente dei dati occupazionali anche in Abruzzo. Questo ci permette di essere allineati a quello nazionale e quindi di evitare pericolose politiche di emarginazione nell’attuale quadro socio-economico. La scelta di favorire le assunzioni va poi di pari passo con la politica che stiamo portando avanti con la programmazione FESR di incentivi alle piccole e medie imprese per nuovi processi produttivi, che da un lato genera investimenti e dall’altro aumenta l’occupazione che a sua volta è incentivato con i contributi erogati dal FSE. Questo quadro omogeneo ci consente di ottenere risultati in linea con gli obiettivi di crescita nazionale, a partire dai dati sull’occupazione, da quelli sugli investimenti e sul Pil fino a quelli sull’export su cui la performance dell’Abruzzo è addirittura superiore a quella nazionale”.

I due avvisi erano stati pubblicati lo scorso luglio, con la disposizione di aprire tre “sportelli amministrativi” al solo scopo di consentire alle imprese di presentare una richiesta di incentivi. “Da circa un anno, infatti, diamo la possibilità alle imprese e alle partite Iva abruzzesi di beneficiare di incentivi economici per assumere o stabilizzare personale. Il dato non è secondario – precisa – perché in questo la Regione ha dimostrato particolare flessibilità amministrativa e capacità di rispondere alle esigenze delle imprese, facendo tesoro anche delle esperienze pregresse”. I dati della terza finestra saranno disponibili, dopo l’istruttoria degli uffici, a fine luglio e verranno presentati in una prossima conferenza stampa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oltre 10 banditi danno fuoco alle auto e sparano all’impazzata – .
NEXT Romazzino at the top, Gallura takes it all in La Nuova Sardegna – .