«Una volta terminati i lavori, entro il 2025, potremo avere ad Arlotta i tanto attesi voli di linea» – .

«Una volta terminati i lavori, entro il 2025, potremo avere ad Arlotta i tanto attesi voli di linea» – .
«Una volta terminati i lavori, entro il 2025, potremo avere ad Arlotta i tanto attesi voli di linea» – .

«Come Regione Puglia, attraverso AdP, stiamo realizzando, dallo scorso marzo, la ristrutturazione totale del terminal passeggeri dell’aeroporto di Grottaglie per 9 milioni di euro. Abbiamo già finanziato interamente l’intera opera per 12 milioni di euro, con la Provincia che ha realizzato il collegamento stradale dall’autostrada Taranto-Brindisi all’aeroporto. Abbiamo rifatto la taxiway. Abbiamo ampliato il piazzale dell’aereo due volte e mezzo. Abbiamo completamente rinnovato tutti gli hangar”.

Lo ricorda in una nota Cosimo Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per l’attuazione del piano Taranto.

«Complessivamente negli ultimi anni – scrive Borraccino -, come Regione, abbiamo finanziato e realizzato lavori per circa 40 milioni di euro, per potenziare e potenziare la struttura aeroportuale che è dotata di una delle piste più lunghe d’Italia. Come Regione Puglia crediamo nella possibilità che non appena i lavori per il rifacimento completo del terminal passeggeri saranno completati entro il 2025, attraverso la sinergia con Enac e Ministero dei Trasporti, riusciremo a raggiungere l’obiettivo tanto atteso da parte dei cittadini della nostra provincia: l’attivazione dei voli passeggeri di linea dall’aeroporto di Grottaglie.

Da anni lavoriamo a stretto contatto con il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e con il management e i tecnici di Aeroporti di Puglia per rendere il nostro aeroporto sempre più competitivo.

Sono questi i concetti che ho espresso oggi, a Taranto, al Palazzo della Provincia, dove ero stato invitato, insieme ad altre figure istituzionali, all’assemblea delle associazioni aeroportuali pro-Grottaglie.

Infine ho chiarito un aspetto importante: AdP, Aeroporti di Puglia, è la società pubblica concessionaria dello scalo ma la proprietà appartiene all’Enac e al Ministero dei Trasporti. Al di là di qualche fisiologica polemica, è stato un incontro utile ed ho ribadito la mia piena disponibilità al dialogo continuo per lavorare insieme verso l’obiettivo finale”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Giro Next Gen passerà da Cesena per l’ultima tappa della manifestazione under 23: variazioni di traffico – .
NEXT Rimini, il Parco del Mare avanza e la Giunta approva l’allacciamento di altri undici stabilimenti balneari – .