Abbandono scolastico, il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia a Napoli – .

Abbandono scolastico, il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia a Napoli – .
Abbandono scolastico, il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia a Napoli – .

A Napoli il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia con oltre mille studiosi.

Troppi bambini se ne vanno ancora scuola obbligatoria. Soprattutto nel Mezzogiorno, il 17% degli studenti abbandona la scuola, mentre l’abbandono scolastico sfiora il 10%. In Italia, un minore su quattro vive in condizioni di povertà educativa con famiglie che non riescono a provvedere ai bisogni primari di studio, sport, divertimento e sana alimentazione.

È a Napoli il convegno nazionale della Società Italiana di Pedagogia

Questi i temi che verranno affrontati da Società Italiana di Pedagogia di Napoli per il suo convegno nazionale, iniziato il 13 giugno e che si concluderà sabato 15 giugno, con una sessione finale al Maschio Angioino e la cerimonia di premiazione da parte del sindaco Gaetano Manfredi. Ai lavori partecipano le quattro università napoletane. Tre giorni interamente dedicati al dibattito, alla presentazione di contributi, progetti e ricerche che coinvolgono oltre 1000 studiosi di università italiane e straniere.

Striano: “Enti del terzo settore coinvolti”

L’Assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Maura Strianoha introdotto la prima sessione di lavori presso l’Università Federico II dedicata al tema “Povertà educativa e dispersione scolastica. Risorse, sfide e impegno pedagogico educativo nei territori”:

Da Napoli a Milano con l’Alta Velocità francese: i treni TGV arriveranno nel 2026

“Siped – sottolinea l’assessore Striano – è la più grande società scientifica in campo pedagogico e costituisce un interlocutore politico di grande importanza per orientare le azioni e le scelte educative in un quadro metodologico significativo. Sono lieto che abbiate scelto Napoli per un confronto sui temi della povertà educativa e dell’abbandono scolastico che accolga e valorizzi anche le esperienze e le buone pratiche che vengono portate avanti nel nostro territorio da soggetti diversi. Abbiamo voluto coinvolgere anche gli enti del terzo settore che sono impegnati in questa sfida: 25 scuole ed enti del terzo settore hanno avuto la possibilità di presentare il proprio operato attraverso manifesti esposti sia all’Università Federico II che sul sito Siped”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV settimana di festeggiamenti e spettacoli imperdibili – Sassari Notizie – .
NEXT Assalto armato al caveau della Mondialpol di Sassari – News – .