Cremona Serata – Alla Rocca di Monticelli un ciclo di incontri dedicati a clima e ambiente – .

Dopo i racconti ‘misteri’ e ‘noir’, iniziano al Castello di Monticelli un ciclo di incontri dedicati al clima e all’ambiente: un tema di grande attualità e interesse. Gli eventi sono organizzati dal Gruppo Culturale Mostre, da un’idea del giornalista cremonese Roberto Fiorentini e con la collaborazione della casa editrice Ronca Editore di Cremona.

Ospite speciale della prima serata, domenica 16 giugno alle 21, il noto meteorologo Andrea Giuliacci che parlerà dei cambiamenti climatici in corso con il suo volume ‘Il clima che non ti aspetti’. La domenica successiva, 23 giugno, sempre alle 21, sarà la volta di Isabella Riva, esperta nel comunicare ai bambini tutto ciò che riguarda il cambiamento del tempo. L’ospite presenterà ‘Martina la meteorologa’, un testo dedicato a bambini e insegnanti per avvicinare i più piccoli ai temi della natura e dell’ambiente.

Andrea Corigliano, laureato in Fisica presso l’Università di Genova e specializzato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università di Bologna, ha studiato lo sviluppo di tecniche di combinazione di sistemi ensemble multi-modello per la previsione della circolazione atmosferica; sarà ospite domenica 30 giugno alle ore 21.00. L’autore ha scritto, per Ronca Editore, un’opera monumentale dedicata alla meteorologia.

Sabato 6 luglio, sempre alle 21, tornerà alla Rocca il cremonese Davide Persico, docente dell’Università di Parma e fondatore del Museo Paleoantropologico del Po, con il suo ‘Terramara – I cambiamenti climatici nella Pianura Padana’. Si tratta di un vero e proprio lavoro di ricerca sulle evidenze dei cambiamenti climatici nel territorio della Bassa”.

Chiuderà questo ciclo di incontri con: Maria Cristina Bertonazzi che fa parte, dal 2019, di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili – Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. Il pool di esperti ha avviato un progetto di monitoraggio, tuttora in corso, presso biblioteche, archivi e musei di Piacenza e Cremona. Nell’ambito di queste indagini scoprì una nuova specie di insetto: lo Sphaeropsocopsis utriusquemariaechristinae presente nel nostro territorio. L’appuntamento è fissato per domenica 7 luglio alle ore 21.00.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nuvola Comics a Catanzaro, il resoconto della prima giornata – .
NEXT “Si taglieranno spazi e servizi per i giovani” – .