gli eventi a Caserta nel weekend dal 14 al 16 giugno – .

gli eventi a Caserta nel weekend dal 14 al 16 giugno – .
gli eventi a Caserta nel weekend dal 14 al 16 giugno – .

Il Festival della Pizza, il concerto di Franco Ricciardi, ma soprattutto il 105 Summer Festival con tanti big della musica a cominciare da Gigi D’Alessio e poi le escursioni, il concorso di moda, gli eventi religiosi e solidali, le mostre, i libri e tanto altro questo fine settimana a metà giugno. Non sai cosa fare nel fine settimana? Ecco i nostri suggerimenti.

Feste e sagre

– L’associazione ‘L’Officina dell’Amore Aps’ organizza la Festa della Pizza a Pignataro Maggiore in Piazza Alcide De Gasperi (Partignano), nelle serate del 14, 15 e 16 giugno. Trenta donne dell’associazione raccoglieranno fondi a favore di Santobono Pausilipon, per il reparto di oncologia pediatrica, donando speranza ai bambini. Le serate saranno allietate da musica dal vivo, animazione per bambini e maestri pizzaioli come ospiti speciali.

Musica

– Il 14 giugno all’Arena dei Pini di Baia Domizia va in scena il 105 Summer Festival. Puoi assistere gratuitamente agli spettacoli di Gigi D’Alessio, Elodie, Alessandra Amoroso, The Kolors, Tananai, BigMama, Maninni, Petit, Holden, Leo Gassman, Tony Effe, Ana Mena, Matteo Paolillo, Cioffi, Kaput, Sina, Slf . La serata sarà presentata da Daniele Battaglia e Mariasole Pollio. L’apertura sarà affidata al dj set di Radio 105. Il concerto ad ingresso gratuito sarà trasmesso in diretta su Radio 105 e su Radio 105 TV (canale 66 del digitale terrestre).

– Il 15 giugno Ruviano ospiterà il concerto di Franco Ricciardi, grande riferimento nel panorama musicale italiano. L’evento previsto per le 22 si svolgerà in Piazza Nuova. I cancelli apriranno alle 17 per accogliere il pubblico. Il biglietto d’ingresso, venduto al prezzo simbolico di 5 euro, comprende una consumazione gratuita. I biglietti sono in numero limitato per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i partecipanti.

– La Primavera mozartiana alla Reggia di Caserta continua sabato 15 giugno alle 17.30 con l’ensemble d’archi e flauti dell’Orchestra che esegue, nella versione da camera per flauto e archi di John Peter Salomon, due delle più celebri sinfonie londinesi di Franz Joseph Haydn: Poi. 94 denominato “La Sorpresa” e 104 denominato “Londra”.

– Dopo il successo di pubblico e di critica dello scorso anno, torna “Terrazza Leuciana – Tramonti al Belvedere”, evento di ascolto musicale che si terrà tutte le domeniche di giugno sulla terrazza San Leucio. Il 16 giugno Daniela Tenerini e la sua orchestra ci condurranno in un viaggio emozionante attraverso i più grandi classici della musica jazz con influenze swing anni Cinquanta.

– Venerdì 14 giugno a Capua, alle 21 nel cortile di Palazzo Lanza, incontriamo Valerio Piccolo, musicista, cantautore, traduttore e adattatore per libri, teatro e cinema, che ha firmato “E si’ arrived pure tu”, l’originale canzone del nuovo film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”, in concorso al 77° Festival di Cannes.

Libri

– Un turbinio di sentimenti e storie abita il nuovo libro di Piero Malagoli, che trasporta il lettore nella sua amata Emilia, al tempo della Seconda Guerra Mondiale, e dipinge uno spaccato toccante della vita vissuta attraverso la quotidianità di un prete, Don Sebastiano, diviso tra umanità e spiritualità. Sabato 15 giugno incontro con l’autore di “Nel rimorso che provaremo” presso la libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere.

– Venerdì 14 giugno a Capua, alle 19, incontriamo il ricercatore, autore e regista teatrale Francesco Puccio, autore del libro “I Greci, i Romani e…l’amore”.

– Appuntamento il 14 giugno, alle 18 presso la libreria “Pacifico” di Caserta, per la presentazione del libro di Armando Festa dal titolo “Mi chiamo Marcello Mastroianni (ma non sono lui)”. Un libro iconico da cui spicca la frase “Nella vita l’importante è farsi un nome”, che ci fa capire la genialità di un artista, sceneggiatore del film cult “Mixed by Erry” di Sydney Sibilia, per il quale è stato candidato al David di Donatello e al Nastro d’Argento.

Mostre

– Venerdì 14 giugno, alle 20.00 nel cortile di Palazzo Lanza a Capua, incontreremo Marco Ghidelli, fotografo, autore di Caracas (Colonnese), il racconto fotografico del film tratto dal romanzo “Napoli Ferrovia” di Ermanno Rea, interpretato sul grande schermo da Toni Servillo e Marco D’Amore che lo hanno anche diretto.

– Una grande retrospettiva è il tema della mostra di Rino Telaro che si terrà fino al 30 giugno presso la Training House, ex palestra di via Ferrarecce 102 a Caserta. Il titolo della mostra è “Carpe Diem”, un invito a cogliere l’attimo, a vivere appieno la propria esperienza di vita.

– Fino al 24 giugno, lo Spazio n°7 di via Vico a Caserta ospiterà “Lœs”, una doppia personale di Luigi Ambrosio e Riccardo Battaglia che prende il nome dalla pronuncia del termine di origine tedesca Löss (o Loess): “ roccia sedimentaria fusa”, polverizzata e trasportata dal vento.

– La mostra “Visioni” sarà visitabile fino al 15 luglio negli spazi della Galleria Grande della Reggia di Caserta. L’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano.

– Sabato 15 giugno alle ore 11 presso la Sala delle Madri del Museo Campano di Capua si terrà il finissage della mostra “Cielo inclusivo: vedere gli dei”, opere e installazioni di Maria Grazia Tata, fotografie di Salvatore Di Vilio, video e musica di Michele Mele, a cura di Salvatore Enrico Anselmi, un evento tra letteratura, arte e fotografia.

Escursioni

– Sabato 15 la Fiab CasertainBici celebra l’AppiaWeek e le giornate nazionali del cicloturismo con la cicloescursione dal titolo “Lungo l’Appia Antica verso Calatia e la Val di Suessola”. La manifestazione, partendo da Caserta, raggiungerà anche i comuni di San Nicola la Strada, Maddaloni e Santa Maria a Vico.

Eventi

– Venerdì 14 giugno si terrà la selezione regionale di “Un Volto X Fotomodella”, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle. L’appuntamento è alle 20.30 in piazza De Gasperi a Macerata Campania. Un evento che richiamerà bellissime ragazze da tutta la Campania.

– Sabato 15 giugno avrà luogo il tradizionale passaggio dell’effigie della Madonna di Casaluce tra Casaluce e Aversa. Lo scambio avverrà in via San Lorenzo nei pressi dell’abbazia benedettina. La sacra icona resterà nella città normanna fino al 15 ottobre, quando ritornerà a Casaluce. La sacra effigie sarà accolta dal vescovo Angelo Spinillo, dal parroco e da numerosi fedeli.

– La “100 Km del Matese” festeggia la sua decima edizione. L’evento senza prove di regolarità a carattere turistico-culturale vedrà quest’anno le auto d’epoca percorrere la distanza da Piedimonte Matese a Telese sabato 15 giugno, attraversando Castello del Matese, San Gregorio Matese, fino al Lago Matese e oltre a Bocca della Selva prima attraversando Pietraroja, Cusano Mutri, Cerreto Sannita per poi raggiungere Telese Terme. Domenica 16 giugno i partecipanti torneranno a Piedimonte Matese per l’esposizione statica di veicoli storici con figuranti in abiti d’epoca che passeggiano tra le auto e le moto esposte in Piazza Roma.

– Una partita di calcio per raccogliere fondi a favore dell’Ail, l’associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma. L’evento, promosso dal Forum dei Giovani, si terrà sabato 15 giugno, alle ore 16, in piazza Livatino nei pressi di via Giudice Falcone a Marcianise. Si affronteranno i componenti dell’Amministrazione comunale di Marcianisana e del Forum dei Giovani.

– Domenica 16 giugno a partire dalle ore 17.30, presso lo stadio comunale “Tommaso Ferrara” di Arienzo andrà in scena la prima edizione di “Calcio per la solidarietà”. Si tratta di un evento di beneficenza che vedrà protagoniste le società sportive della Val Suessola. In gara ci saranno le rappresentative del Milan Club “Andrea Ruotolo” di San Felice a Cancello, dell’Inter Club Valle di Suessola “Esteban Cambiasso”, dello Juventus Club Arienzo San Felice e del Napoli Club di Santa Maria a Vico e San Felice a Cancello.

– Visto il grande successo riscosso, presso i Giardini Maria Carolina di Caserta (70 metri dalla Reggia) “Brick Live-Ocean – Your LEGO world” è prorogata fino al 14 luglio con apertura dal venerdì alla domenica e festivi dalle 10 alle 21. L’atteso evento internazionale ha conquistato bambini e appassionati da tutto il mondo. Con tanti milioni di mattoncini Lego, ora fino a luglio, la possibilità di giocare insieme a tutta la famiglia, liberando fantasia e creatività all’insegna di un mondo ricco di colori ed emozioni senza età.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Giro Next Gen passerà da Cesena per l’ultima tappa della manifestazione under 23: variazioni di traffico – .
NEXT Rimini, il Parco del Mare avanza e la Giunta approva l’allacciamento di altri undici stabilimenti balneari – .