Federazione Italiana Ginnastica – Milano – Presentati i Mondiali di Milano 2024. La FGI e Regione Lombardia insieme nel Progetto “Parigi 2024”.

Federazione Italiana Ginnastica – Milano – Presentati i Mondiali di Milano 2024. La FGI e Regione Lombardia insieme nel Progetto “Parigi 2024”.
Federazione Italiana Ginnastica – Milano – Presentati i Mondiali di Milano 2024. La FGI e Regione Lombardia insieme nel Progetto “Parigi 2024”.

Si avvicina l’atteso appuntamento con l’ultima tappa del circuito internazionale di ginnastica ritmica. Dal 21 al 23 giugno, al Forum Unipol di Assago, andrà in scena l’atto finale dei Mondiali 2024 con le Farfalle e gli individualisti azzurri a rendere la competizione ancora più interessante, in un’arena che si preannuncia da tutto esaurito.

La tappa italiana, andata in scena a Milano per la seconda volta, chiude il circuito dei Mondiali, ultima tappa prima dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. A difendere i colori azzurri c’è la squadra dell’Accademia Desio, composta da aviatori dell’Aeronautica Militare Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris e dall’agente delle Fiamme Oro Alessia Russo. Tra gli individualisti, invece, i riflettori saranno puntati sul vicecampione d’Europa e del Mondo, l’agente della Polizia di Stato Sofia Raffaelie sul compagno della Ginnastica Fabriano, sesto aviatore del Gruppo Sportivo Vigna di Valle Milena Baldassarri.

La Federazione Italiana Ginnastica e Regione Lombardia, oltre al progetto di diffusione della cultura sportiva, hanno siglato un accordo di collaborazione denominato “Parigi2024” per l’ammodernamento dell’Accademia di Ginnastica Ritmica di Largo Atleti Azzurri d’Italia a Desio, la cosiddetta “Butterfly House”, una scuola famosa in tutto il mondo da più di due decenni. Il progetto di riqualificazione riguarda anche l’Accademia Federale S. Guglielmetti, la struttura artistica maschile e femminile, situata in via Ovada 40, a Milano.

Per celebrare la partnership tra il decano delle federazioni sportive italiane e Regione Lombardia ed entrare nell’atmosfera dei Mondiali al Forum di Assago, la squadra “B” della Nazionale Italiana, composta da Alexandra Naclerio (Garden Club), Serena Ottaviani (G. Fabriano), Giulia Segatori (GS Aeronautica Militare), Eleonora Tagliabue (San Giorgiò79 Desio) e Laura Zambolin (Ginnastica Euganea 5 Cerchi) sono stati al centro di una pubblica esibizione nel piazzale di Palazzo Lombardia sotto gli occhi del Il presidente della Regione Attilio Fontana ha dichiarato: “Sono molto bravi e praticano uno sport che sta riscuotendo un crescente successo sia di pubblico che in termini di medaglie. Stanno partendo per le Olimpiadi, sosteniamoli, il nostro Paese sta avendo ottimi risultati e speriamo che ci siano tante altre soddisfazioni. La Lombardia è un punto di riferimento per questo sport, che qui è molto praticato, e contribuisce a tenere alto il nome dell’intero Paese”. Il 30 per cento del movimento ritmico è, infatti, lombardo e può contare su tre centri di eccellenza nel bresciano (artista femminile), Milano (artista maschile) e Desio (ginnastica ritmica), in provincia di Monza e Brianza.

Al vero spettacolo metropolitano, dal titolo “la regione delle farfalle”, hanno partecipato anche le individualiste Viola Sella e Chiara Esposito, entrambe della ultracentenaria Forza e Coraggio Milano, Sofia Maffeis (GS Aeronautica Militare), Veronica Di Cataldo (Polisportiva Varese), Giorgia Galli (San Giorgio 79 Desio) e Alessandra Rondelli (Forza e Coraggio Milano).

Grande promotore della conferenza stampa e dell’esibizione in piazza delle Farfalle in rappresentanza di tutti i Longobardi, è stata la sottosegretaria allo Sport e alle Giovani della Regione Lombardia, Lara Magoni: “Lo sport rappresenta una spina dorsale della nostra vita. Dagli atleti agli appassionati, siamo tutti affascinati e grati per le emozioni e le esperienze che lo sport ci regala. Sosteniamo questo mondo, con l’accordo siglato oggi, perché crediamo che lo sport sia un pilastro fondamentale per la crescita dei nostri figli. Oggi abbiamo celebrato il rapporto tra Regione Lombardia e Federazione Ginnastica e siamo rimasti entusiasti dalla bravura degli atleti. Eccellenze come Farfalle rappresentano un volano irrinunciabile per il settore sportivo. Accoglierli nella piazza simbolo della Lombardia credo sia il modo migliore per ringraziarli e augurare a tutto il movimento un in bocca al lupo per i prossimi eventi internazionali. Viva lo sport, viva la ginnastica”.

C’è molta concorrenza ma noi siamo temibiliha dichiarato il Direttore Tecnico Nazionale della Ritmica Emanuela Maccarani a margine di un evento a Palazzo Lombardia – I Mondiali di Milano sono l’ultima competizione prima delle Olimpiadi. Il lavoro svolto in inverno sta dando i risultati che ci aspettavamo. Sarà il culmine del lavoro e poi ci avvicineremo al sogno olimpico di Parigi con le nostre ragazze in perfetta forma. Le Olimpiadi sono una competizione a sé: difficile fare un pronostico esatto. Sarà una gara emozionante. La squadra è quasi la stessa di Tokyo, abbiamo cambiato solo una ginnasta. Tokyo rappresentava un tipo di ginnastica molto diversa da quella odierna. Il codice è completamente cambiato – ha spiegato – vedremo una ginnastica molto più veloce e tecnica. In ogni caso posso contare sull’esperienza delle mie ginnaste. Il bronzo di Tokyo conferma il loro valore ma è anche una responsabilità enorme proprio perché è quasi la stessa squadra che salirà sul palco di Parigi. Insomma siamo temibili, la concorrenza è tanta ma le nostre ginnaste quando sono in pedana lasciano il segno“, ha concluso.

“Competere a Milano per il Mondiale sarà un’emozione unica – ha dichiarato la vice campionessa mondiale ed europea in carica Sofia Raffaeli – L’arena sarà piena, non vedo l’ora di salire in pedana con tutto il calore del pubblico che ti dà una spinta in più, quell’adrenalina che ti serve per gareggiare con più energia e più forte. Quando saliamo sul palco c’è il nostro nome, ma dietro c’è tutta una squadra, tutta l’Italia che rappresentiamo. È un onore avere lo scudetto italiano sul petto. Per questa stagione resta il Mondiale della prossima settimana, dove spero di riuscire a portare tutto quello che ho fatto in palestra nelle ultime settimane. E poi ci sono le Olimpiadi – si è aggiunta alla Ginnastica Fabriano la 20enne Chiaravalle allenata da Claudia Mancinelli – la competizione più importante, che arriva dopo questi tre anni che sembravano lunghissimi, ma che sono passati velocissimi. Voglio godermi questa esperienza, ogni momento.

Dopo tante indimenticabili edizioni pesaresi, la tappa italiana della Coppa del Mondo Piccoli Attrezzi ha trovato da due anni una nuova casa in Lombardia, con la cui amministrazione stiamo portando avanti un progetto volto a diffondere la cultura sportiva, i valori olimpici e la valorizzazione dell’attività agonistica. eccellenze del territorio lombardo, attraverso spazi adeguati e professionalità adeguate“, Lo ha detto Gherardo Tecchi, presidente della Federazione Ginnastica Italiana. “Mi auguro che la vocazione olimpica di Milano, in attesa dell’appuntamento invernale del 2026, pervada gli animi dei nostri atleti a poche settimane dai Giochi di Parigi. Ringrazio il Comitato Organizzatore, il Comune di Milano, la Regione Lombardia e l’Assessorato allo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il loro impegno affinché uno degli spettacoli più belli e seguiti del pianeta trovi casa a Milano”, ha commentato il presidente federale accompagnato, per l’occasione, da Franco Mantero, consigliere nazionale e presidente della Commissione Federale Impianti, Valter Peroni, vicepresidente vicario della FGI, Oreste De Faveri e il numero uno del comitato regionale FGI Lombardia.

Paola Porfiri presidente del comitato organizzatore ATS Aurora Fano – San Giorgio 79 ha infine omaggiato la sottosegretaria Lara Magoni con un piumino ufficiale della Nazionale Italiana di Ginnastica, che, seppur fuori stagione, è stato apprezzato dall’ex campionessa di sci che presto dovrà trasferirsi nella più fredda Strasburgo per svolgere le sue nuove funzioni come parlamentare europeo.

Per chi non potrà essere presente al Forum Unipol, il Federazione Ginnastica Italiana – che organizza l’evento grazie al Comitato Organizzatore locale, l’ATS formata dalle società affiliate Aurora Fano e San Giorgio 79 – garantirà la visione completa di tutte le gare. Venerdì 21 e sabato 22 luglio, infatti, andranno in onda le qualifiche e la gara generale Canale Youtube della FGI.

Le finali di specialità, invece, andranno a diretta televisiva, in chiaro, domenica 23 luglio dalle 14 su La7il network di punta del gruppo Cairo Communication, che ha accompagnato i giocatori del ritmo italiano per tutta la stagione 2024 del Circuito FIG.

Tante grandi rivali internazionali si affronteranno in una sorta di anteprima della sfida a cinque anelli, a cominciare dall’étoile tedesca Daria Varfolomeevnumero uno del pianeta, dopo il mondiale di Valencia 2023. Undici le squadre in gara: sono presenti le squadre di Bulgaria, Cina, Brasile, Francia, Germania, Ungheria, Messico, Polonia, Ucraina, Uzbekistan e l’Italia di Emanuela Maccarani.

Al termine del convegno, il Cav. Tecchi e il presidente dell’Istituto Auxologico Mario Colombo, accompagnati dal medico, psichiatra e psicoterapeuta Leonardo Mendolicchio, hanno annunciato una nuova partnership che porterà sulle maglie il nome dell’Istituto Scientifico di Ricovero e Cura specializzato nei Disturbi Alimentari (DCA) di tutte le squadre nazionali di ginnastica. L’accordo di responsabilità sociale garantirà servizi di formazione a tecnici e dirigenti federali e assistenza gratuita agli iscritti alla FGI fino alla prima diagnosi.

Piano:
https://www.rgworldcup-milano.it/wp-content/uploads/2024/05/PROGRAMMA-WC-ITA.pdf

Biglietti:
I biglietti e gli abbonamenti per i tre giorni della manifestazione possono essere acquistati online a questo link: https://www.clappit.com/biglietti-coppa-del-mondo-ginnastica-ritmica-2024/showProductList.html

Info e accrediti stampa:
[email protected]

Sito ufficiale:

http://www.rgworldcup-milano.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il viaggio da incubo di un passeggero sardo da Olbia a Genova – .
NEXT conclude la quarta edizione della Rassegna d’Organo – .