La Mondial comincia i lavori per il Gallesi che tornerà ‘a casa’ a settembre – .

La Mondial comincia i lavori per il Gallesi che tornerà ‘a casa’ a settembre – .
La Mondial comincia i lavori per il Gallesi che tornerà ‘a casa’ a settembre – .

Il via libera è arrivato sul filo, è stato uno degli ultimi atti della Giunta Bellelli e consentirà all’ASD Mondial Quartirolo di partire con i lavori alla palestra Gallesi di via Ugo da Carpi. Aspettare l’insediamento della futura compagine di governo comunale avrebbe significato un ulteriore rinvio del cantiere che, già annunciato per maggio, sarà allestito a partire dal 24 giugno e proseguirà anche nei mesi estivi.

“È stato un percorso lungo e difficile – afferma il Presidente della Mondial Luisa Riccò – è iniziato nel 2022 quando si cominciò a parlare di riforma del settore sportivo e di nuove regole per la gestione degli impianti. Già nel periodo pre-covid la situazione presentava criticità legate alla disponibilità delle strutture per il periodo invernale con le società sportive costrette a ridurre i tempi di attività e disagiati i trasferimenti da una palestra all’altra. Poi con la chiusura della palestra Gallesi la Mondial ha perso la sua casa e non vediamo l’ora di ritrovarci insieme”.

La struttura di via Ugo da Carpi, di proprietà del Comune e sede della Mondial dal 2001, è chiuso da due anni in attesa di lavori di manutenzione straordinaria e la situazione si è risolta lo scorso febbraio grazie ad un accordo tra il Comune di Carpi e la Mondial che, in cambio della concessione della gestione per dieci anni della palestra ‘Floriano Gallesi’, si farà carico dei lavori di manutenzione con mezzi propri per 200mila euro, oltre utenze e manutenzione ordinaria: in pratica la Mondial non riceverà contributi comunali, ma potrà contare sugli introiti derivanti dalla sua attività sportiva, dagli sponsor e dalle tariffe per l’utilizzo dell’impianto da parte di terzi partiti, come definiti dal Consiglio.

“Non è stato facile mettere gambe alla nuova legge, ancora poco conosciuta anche dagli uffici comunali competenti, ma ci siamo seduti attorno a un tavolo per trovare soluzioni condivise e chi verrà dopo di noi troverà la strada libera” ammette Riccò.

Si parte con un cantiere da 93mila euro per l’adeguamento degli impianti di rilevazione e segnalazione incendi, la realizzazione di una nuova uscita di emergenza, la manutenzione e il collaudo dell’impianto elettrico, l’incapsulamento dell’amianto sulle facciate esterne. La fine dei lavori di riqualificazione della palestra Gallesi è prevista per il prossimo settembre.

“Cerchiamo ora l’aiuto di tutti per integrare le nostre risorse derivanti dall’attività sportiva con l’obiettivo di portare a termine il progetto che prevede, oltre al risanamento strutturale, anche il miglioramento energetico. Chi si chiede perché non abbiamo valutato un nuovo immobile per realizzare una palestra non considera l’alto valore affettivo che lega Mondial a Gallesi, la cui posizione è bellissima” conclude il presidente Riccò ricordando con Floriano.

Sara Gelli

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la storia di Umi, tra i migliori ristoranti di sushi – .
NEXT Bari, quali altre certezze con i Sibilli? C’è la vecchia guardia ma servono (tanti) rinforzi – Telesveva Notizie – .