Bari, quali altre certezze con i Sibilli? C’è la vecchia guardia ma servono (tanti) rinforzi – Telesveva Notizie – .

Bari, quali altre certezze con i Sibilli? C’è la vecchia guardia ma servono (tanti) rinforzi – Telesveva Notizie – .
Bari, quali altre certezze con i Sibilli? C’è la vecchia guardia ma servono (tanti) rinforzi – Telesveva Notizie – .

La prima certezza per la stagione del Bari corrisponde al nome del suo capocannoniere: Peppe Sibilli, autore di 12 reti – quasi tutte decisive – nell’annata sportiva 2023/24 e da poche ore ufficialmente giocatore di proprietà del club biancorosso . Diritto di riscatto esercitato, più di 600mila euro nelle casse del Pisa e la consapevolezza di avere tra le mani un tesoro tecnico ed economico. Il valore del cartellino del giocatore, assicura Transfermarkt.it, portale specializzato in prezzi di mercato, sfiora il milione e mezzo di euro. La permanenza al Bari, con contratto fino al 2027 da oltre 200mila euro a stagione, è stata salutata da Sibilli con un messaggio entusiasta affidato ai social (“Sono ufficialmente un giocatore del Bari” è il risultato di un curioso collage fotografico) e dalla consapevolezza di essere al centro del progetto futuro. Per capire chi lo allenerà bisognerà aspettare ancora qualche giorno.

Ma quali certezze troverà nella squadra il futuro ds e futura guida tecnica del Bari? Scorrere l’elenco dei giocatori sotto contratto è un esercizio opportuno a cui rispondere. Sibilli, con altri tre anni di contratto, affianca Achik nel duo con i legami più longevi. 10 di loro, un elenco che comprende anche Marco Nasti, hanno salutato al termine del prestito, mentre esponenti della vecchia guardia come Benali, Maiello, Pucino e Ricci hanno ancora un anno di contratto. Legati al Bari fino al 2025 sono anche Pissardo, portiere acquisito a fine stagione, e Bellomo. C’è poi un gruppo di giocatori legati al Bari per altri due anni di accordo: Maita e Vicari, potenziali successori di Valerio Di Cesare con la fascia di capitano, guidano una lista che tra i componenti della prima squadra comprende anche Dorval, Matino e Zuzek tra i difensori, Lulic a centrocampo e Morachioli tra le soluzioni per il parco attaccanti. Un reparto che, dati alla mano, dovrà essere ricostruito da zero o quasi. Difficile infatti pensare che Simeri e Scheidler, reduci dai prestiti con Taranto e Andorra FC, facciano parte del Bari del futuro. Un discorso che tra i giocatori che torneranno alla base può calzare bene anche con i profili di Celiento, D’Errico, Mane, Scafetta e Ahmetaj. Da valutare invece come opzioni per il centrocampo Faggi, Astrologo e il prodotto giovanile di Lops. A meno di un mese dall’inizio del ritiro di Roccaraso, il Bari si ritrova aggrappato alla vecchia guardia e in attesa di nuovi protagonisti. In panchina, alla guida della direzione sportiva e soprattutto in campo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tra Napoli e Milan spunta il fatidico like di Romelu, lo scenario – .
NEXT «Dott. Rigoli seguì e pedinò per sei mesi senza prove» – .