mercatini, competizione ciaramicola e artiti. Il programma – .

mercatini, competizione ciaramicola e artiti. Il programma – .
mercatini, competizione ciaramicola e artiti. Il programma – .

La Contrada dei mestieri, il mercatino del libro, la performance degli artisti di strada, il trekking urbano teatralizzato, la storia viva in piazza, il torneo cavalleresco per bambini e la gara di spostamento della torre: sono solo alcune delle iniziative da vedere o da provare sabato 15 giugno, a partire dalle ore 10, per la seconda giornata di Perugia1416, in programma sull’acropoli fino a domenica 16 giugno 2024.

La rievocazione storica, organizzata dall’associazione di promozione sociale Perugia1416, prevede l’inaugurazione alle ore 10.30 in via Maestà delle Volte della “Contrada dei mestieri quartiere artigianale medievale”, bancarelle di antichi mestieri con dimostrazioni dal vivo, tra cui battitura delle monete dell’epoca: il Grosso di Perugia. In contemporanea, in Corso Vannucci e nelle vie del centro storico, sono in programma spettacoli di artisti di strada e trekking urbani teatrali, alla scoperta di luoghi nascosti e storie antiche di Perugia, a cura di Stefano Venarucci, direttore artistico della manifestazione, e Tieffeu. Partecipazione gratuita con ritrovo e conclusione davanti all’ingresso del Palazzo dei Priori in Corso Vannucci (durata 1 ora e 20 minuti con replica a seguire). Sempre dalle 10.30, imperdibile appuntamento in Piazza IV Novembre con la storia viva in piazza organizzata dalla Compagnia del Grifoncello e con il torneo cavalleresco per bambini con Tieffeu, dove anche i più piccoli potranno assistere a duelli con la spada o vivere l’incanto di un torneo cavalleresco di gommapiuma. Spostandosi verso Palazzo dei Priori, spazio a “Civitas Perusina”, visita ai Nobili Collegi della Mercanzia e del Cambio e alle sale comunali di Palazzo dei Priori con la guida d’eccezione dello storico dell’arte Franco Ivan Nucciarelli. Partecipazione gratuita (max 15 persone; info e prenotazioni: 0759372110; [email protected]).

Appuntamento con il gusto alla Pasticceria Sandri dal 1860, in Corso Vannucci 32. Alle 11.30 la partecipazione è gratuita, è prevista la presentazione e la degustazione di “Le mejo ciaramicole”, mettendo a confronto le ciaramicole di ciascuna contrada. Dalle 15.00 nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori andrà in onda la proiezione in loop dei primi due episodi della Docu-Fiction “Braccio 3.0” (il terzo episodio è visibile su Amazon Prime Video) mentre alle 16.30 in Piazza IV Novembre È prevista l’esibizione dei tamburini della Nobilissima Parte de Sopra di Assisi e degli sbandieratori di Assisi.

LE GARE – Il clou della giornata è quello in programma alle 17.30 in piazza Matteotti con la Mossa alla Torre, la seconda gara che vedrà gli atleti dei 5 Rioni contendersi la vittoria. È una competizione originale, appassionante e incalzante. È caratterizzato da una “macchina” (la torre) decorata con i simboli delle contrade che, spostata fino a determinare la vittoria di una delle due squadre, vede le contrade affrontarsi a due a due in una gara di forza fisica volta ad eliminare la squadra avversaria attraverso gioco di tattica, energia muscolare e cooperazione. Lo scorso anno fu il Magnifico Rione di Porta Sole a vincere il concorso Mossa alla Torre seguito dai Magnifici Rioni di Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Sant’Angelo e Porta Santa Susanna. Il punteggio ottenuto nella competizione verrà sommato a quello delle gare di Tiro con l’Arco, Gara di Drappi e Parata per decretare domenica il quartiere vincitore.

LE TAVERNA – L’apertura delle taverne è prevista alle 19.30. Ai Giardini Carducci ci sarà il Magnifico Rione di Porta Eburnea in collaborazione con i Magnifici Rioni di Porta Sole e Porta Santa Susanna; al Tempo Bono (in via del Cortone 45) l’osteria Magnifico Rione a Porta San Pietro; in via dei Pellari 16 l’osteria del Magnifico Rione di Porta Sant’Angelo. Il tutto con piatti della tradizione locale dal sapore medievale. Inoltre, presso la Pizzeria Marchigiana in via dei Priori, potrete gustare le pizze delle contrade, con ingredienti e abbinamenti creativi che richiamano i colori locali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Perugia, quel biglietto da milionario e il fortunato che ne trovò uno per terra non ben graffiato – .
NEXT “La nostra presenza nel dibattito pubblico è la prova inequivocabile che vogliamo che l’infrastruttura venga completata” – .